Skip to main content

I misteri che avvolgono il rogo del complesso scientifico napoletano della Città della Scienza non si esauriscono al capitolo delle responsabilità, ma puntano dritto sui meriti di strutture come quella partonepea – che, nonostante le perdite, l’Eurispes considerava una delle 100 eccellenze del nostro Paese e cercava di offrire un contributo allo sviluppo tecnologico del territorio.

Nel rogo sono finiti, in particolare, il Business Innovation Center (Bic), incubatore di imprese specializzate nell’Ict, il Centro di alta formazione (Caf) per il personale destinato ai processi di innovazione e sviluppo, e lo Science Centre, primo museo scientifico interattivo di seconda generazione italiano, incentrato su percorsi esperienziali e touch (esperimenti scientifici, multimedialità, ecc.).

I parchi tecnologici esistono in tutta Europa: diverse città hanno puntato su queste strutture per riqualificare interi quartieri, migliorando la qualità della vita e anche il city branding a livello internazionale, come accaduto a Parigi con la Cité des Sciences e de l’Industrie, a Lisbona con il Pavilhao do conhecimento e ad Amsterdam con Nemo, costruzione a forma di nave che spunta dal mare realizzata da Renzo Piano.

Si spinge oltre il concetto di Science center adottato da altri paesi, dove i parchi tecnologici devono agire da volano per la crescita del territorio, da aggregatori di innovazione per l’intero contesto urbano. È il caso di Espoo in Finlandia, che ospita oltre 8.000 imprese Ict e 12.000 aziende dell’indotto attive nei knowledge intensive business services, il tutto a meno di un quarto d’ora di distanza dal campus universitari.

Tornando in Italia, Trento sta coniugando la riqualificazione del territorio con la realizzazione di un grande centro scientifico chiamato Muse, un museo delle scienze progettato da Renzo Piano dove si terranno anche concerti e attività teatrali dal 2015.

Già attivo invece l’AREA SciencePark di Trieste, uno dei principali parchi scientifici e tecnologici multisettoriali italiani di livello internazionale, che svolge formazione e trasferimento tecnologico; l’Italia ha altri 15 parchi che fungono da incubatori hitech (dati dell’Associazione parchi scientifici tecnologici italiani) e cercano di affiancare ricerca e innovazione tecnologica con ricadute sul sistema produttivo – forse non con i numeri che vantano i finlandesi, ma l’idea sembra quella giusta.

Che cosa è andato in fumo alla Città della Scienza

I misteri che avvolgono il rogo del complesso scientifico napoletano della Città della Scienza non si esauriscono al capitolo delle responsabilità, ma puntano dritto sui meriti di strutture come quella partonepea – che, nonostante le perdite, l'Eurispes considerava una delle 100 eccellenze del nostro Paese e cercava di offrire un contributo allo sviluppo tecnologico del territorio. Nel rogo sono finiti,…

A breve scopriremo la data del Conclave

"Si può prevedere nel pomeriggio la votazione sulla data del Conclave". Lo ha annunciato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi.

Così l'Europa studia come vietare la pornografia

Il Parlamento europeo esprimerà martedì il suo voto su una proposta che potrebbe portare ad un divieto generale della pornografia in tutte le forme di media ed avere pertanto implicazioni di ampio respiro per la libertà di espressione. Il report, presentato alla fine dell’anno scorso al Comitato parlamentare europeo sui Diritti della Donna e per l’Eguaglianza di genere dalla deputata…

Palazzo Chigi? Il "no grazie" del governatore Visco

No grazie. Il governatore di Bankitalia Ignazio Visco respinge l'ipotesi Palazzo Chigi. "La legittimazione delle banche centrali non viene né dall'attivismo, né dalla capacità di produrre reddito, né, se non in un senso molto indiretto, dall'efficienza. Viene dalla competenza, dalla moderazione, dall'orientamento al medio-lungo periodo, dal rifiuto di assumere compiti esulanti dai propri ruoli primari". Ecco il passaggio saliente: rifiuto…

Napolitano boccia Bersani?

"Sarebbe auspicabile e costituirebbe un segnale positivo per chi guarda all'Italia che le scelte relative ai vertici delle istituzioni rappresentative avvenissero in un clima disteso e collaborativo". Le parole del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, durante la celebrazione della Giornata internazionale della donna al Quirinale, sembrano andare in una direzione ben diversa rispetto al piano ipotizzato da Pierluigi Bersani. Il…

Il gioco dei nomi sul futuro Papa

Malcolm. E se si chiamasse così il nuovo Papa? Malcolm I. Beh, diciamolo, è assai improbabile. Però la riflessione sul nome del nuovo pontefice non è solo un giochino fine a se stesso, ma è anche un’anticipazione su dove può andare la Chiesa. E con l’occasione si fa anche un po’ di chiarezza su nozioni e interpretazioni a volte superficiali…

L'imbarazzata difesa dell'autista costaricano a 5 stelle di Grillo

La parola all’autista. Nel giorno in cui il settimanale “L’Espresso” pubblica l’inchiesta sulle tredici società aperte in Costa Rica da Walter Vezzoli e Parvin Grillo, rispettivamente autista e moglie del leader del M5S, l’uomo in questione si difende: “I giornali oggi mi indicano come l'uomo delle società anonime all'estero, ma io all'estero vivevo. In Costa Rica è cresciuto mio figlio, io…

La filosofia "tedesca" (e poco liberista) del governatore Visco

Ignazio Visco conferma il suo appoggio alla linea BundesBank. Il divorzio delle banche centrali dai rispettivi governi, secondo il governatore di Bankitalia, è quanto mai da sottolineare, quando l’autonomia decisionale degli istituti centrali viene messa a repentaglio dai leader politici che sperano nei pompaggi monetari per riavviare economie ferme e stagnanti. Dagli Usa al Giappone, gli esempi abbondano. Ma il…

Panariello "in mezzo a noi", ecco il suo one man show

Tappa romana per l’artista Giorgio Panariello. Ieri 7 marzo all’Auditorium Conciliazione lo spettacolo “In mezzo @ voi” ha radunato pubblico e amici del comico. Amici dai volti noti che fanno parte del cinema e della televisione. Tanto che Panariello ha candidamente ammesso “se non mi fanno fare un film oggi!”. Tra il pubblico infatti si potevano incontrare i registi Giovanni Veronesi…

Perché è indispensabile una grande coalizione. Anche con Grillo

La formidabile affermazione elettorale del Movimento 5 Stelle e la condizione di stallo che si è determinata al Senato aprono uno scenario inedito e inquietante nel dibattito politico.    In virtù dell’esito del voto, in una congiuntura tra le più fosche dagli anni del dopoguerra, contrassegnata da una disoccupazione a due cifre, una persistente recessione e un rapporto debito/Pil ai…

×

Iscriviti alla newsletter