Skip to main content

Una valanga, sempre più grande, sempre più pericolosa. La decisione della Banca del Giappone di espandere il programma monetario di QE, con nuove immissioni da record nel sistema, il milionario statunitense George Soros la giudica così. Una mossa azzardata dalle conseguenze ingestibili. Ma i suoi timori, in realtà, sono gli stessi del neogovernatore della BoJ, Haruhiko Kuroda.

L’effetto valanga

Lo stimolo confermato da Tokyo? “Una mossa azzardata”, ha spiegato Soros alla Cnbc, secondo cui, dopo 25 anni di fallimenti nel fermare il debito e far riprendere la crescita, i leader del Paese rischiano ora di essere travolti dal crollo dello yen e dalla fuga di capitali, in previsione di una svalutazione sostenuta.

Il nodo del debito

“Quello che sta facendo il Giappone è pericoloso, perché una strategia simile è decisa da un Paese che per 25 anni ha semplicemente accumulato deficit su deficit e non ha saputo dar stimolo all’economia”, ha osservato. “Se lo yen comincia davvero a svalutarsi, come è già successo, e la popolazione capisce che è più sicuro investire fuori dai confini del Paese, allora il crollo diventerà una valanga. Non saranno in grado di gestire gli effetti di un piano simile”, ha sottolineato Soros.

Nessun rischio bolla

Il governatore Kuroda ha infatti deciso, sotto la pressione del premier Shinzo Abe, di avviare il più grande round di immissioni di liquidità, espandendo del 30% del Pil del Paese il bilancio della BoJ da ora al 2014. Il governatore ha rassicurato i mercati sui rischi di una bolla finanziaria speculativa, dopo l’annuncio della decisione di iniettare 1.400 miliardi di dollari in 2 anni nell’economia. “Saremo vigili sui rischi di una bolla – ha detto -. Non penso che al momento ci sia una bolla sui mercati dei bond e non prevedo che ce ne saranno a breve. Ma saremo vigili su questi rischi”.

La prima frattura Abe-Kuroda

Ma dietro a tanta sicurezza anche Kuroda nutre qualche perplessità sull’effetto di una bomba monetaria simile. La sua decisione, certo, è sostenuta da economisti di fama, come il Nobel Paul Krugman, ma i timori si concentrano su una parola: debito. Una spina nel fianco di Kuroda, a cui Abe, all’inizio del suo mandato governativo, non sembra voler guardare. L’importante  è ridar fiducia al Giappone smuovendo un’economia stagnante da anni.

L’euforia dei mercati

Lo yen intanto ha toccato il suo minimo negli scambi col dollaro dall’agosto del 2009, perdendo lo 0,8%. e la Borsa di Tokyo festeggia il piano aggressivo della Bank of Japan e chiude, dopo un avvio del 4,7%, a +1,58%, tra volumi record (6,45 miliardi di titoli) mai segnati finora sui mercati regolamentati in Giappone dal 1949. L’indice Nikkei termina a 12.833,64 punti, dopo aver superato quota 13.000 (fino a 13.225), prima volta da agosto 2008. Gli affari di giornata, a Tokyo, valgono più delle paure per di domani.

La Banca del Giappone sta scatenando una valanga. Parola di Soros

Una valanga, sempre più grande, sempre più pericolosa. La decisione della Banca del Giappone di espandere il programma monetario di QE, con nuove immissioni da record nel sistema, il milionario statunitense George Soros la giudica così. Una mossa azzardata dalle conseguenze ingestibili. Ma i suoi timori, in realtà, sono gli stessi del neogovernatore della BoJ, Haruhiko Kuroda. L'effetto valanga Lo…

Quelli che la crisi li ha fatti più ricchi

Finalmente qualcuno comincia a fare i conti e scorrendoli viene fuori che l’eurodepressione che ancora incombe sulle nostre teste ha colpito tutti, ma non tutti allo stesso modo. Alcuni stanno persino meglio di prima. E questo non vale solo per i singoli paesi - in Italia, tanto per dire, fra il 2008 e il 2011 la distribuzione della ricchezza è…

Ecco perché Napolitano non farà il bis al Quirinale. Seguiamo le orme di Cascella...

Sarà con molta probabilità Pasquale Cascella, portavoce del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il prossimo candidato del centrosinistra nella città di Barletta. Il centro barese, capoluogo di provincia assieme ad Andria e Trani, è stato negli scorsi giorni teatro di un confronto durante il quale il giornalista pugliese, in passato notista politico dell'Unità e ora stretto collaboratore del capo dello…

Come si alimenta il villaggio solare del Missouri

L'Università del Missouri sarà il primo campus statunitense ad ospitare un "Villaggio Solare", quattro abitazioni costruite dagli studenti che ospiteranno una microrete sperimentale per gestire e immagazzinare energia pulita. Come riporta il sito di Science Daily, l'obbiettivo è quello di dimostrare la fattibilità di microreti elettriche: nel caso in questione l'alimentazione alternativa è a energia solare e in caso di…

Caro Renzi, basta tatticismi

Matteo Renzi non è più un outsider. Mesi fa è stato a un passo dal vincere le primarie del Pd. Nonostante sia considerato "giovane" per gli standard dell'Italia, il sindaco di Firenze è un politico navigato. Non in senso dispregiativo ma nel senso che ha molti anni di esperienza e ha una sensibilità che è innovativa nella comunicazione ma tradizionale…

Lo streaming dei dibattiti del Movimento 5 Stelle? Per ora, mai...

Il direttore di TMNews, Paolo Mazzanti, ha scritto per la testata online InPiù, diretta da Giancarlo Santalmassi, il seguente post: "Oggi riunione di Grillo con i suoi parlamentari in luogo segreto, a ora segreta, con interventi segreti. Tema: 'Lo streaming come strumento di trasparenza nella politica'". Il giornalista coglie nel segno. Sinora il Movimento 5 Stelle ha brillato per trasparenza…

Guida alle primarie Pd a Roma. La sorpresa Gentiloni

Ignazio Marino o David Sassoli? Le primarie che domenica eleggeranno il candidato di centrosinistra al Campidoglio si profilano come un testa a testa tra il chirurgo senatore del Pd e il giornalista europarlamentare suo compagno di partito. Ma la sorpresa potrebbe arrivare da Paolo Gentiloni, ex ministro delle Comunicazioni. Complice la sferzata di Matteo Renzi a livello nazionale, il risultato…

Nicastri, l'eolico e il futuro delle rinnovabili

La confisca di beni ai danni del “re dell’eolico” Vito Nicastri, accusato di dichiarare meno beni di quelli posseduti e di rapporti con esponenti mafiosi, può essere vista come la spia (a prescindere dall’effettiva colpevolezza o meno di Nicastri) della cattiva salute di cui gode in Italia il settore delle energie rinnovabili. Un settore in forte sofferenza, come scrivono Chicco…

Aviaria, Shanghai proibisce la vendita di volatili vivi nei mercati

La città di Shanghai ha annunciato di aver provvisoriamente proibito la vendita di volatili vivi nei mercati della metropoli, per tentare di contrastare la diffusione del virus H7N9 dell'influenza aviaria. "Questo provvedimento è stato preso con l'obiettivo di proteggere la salute pubblica", ha dichiarato in una conferenza stampa Xu Wei, portavoce del municipio. La variante H7N9 dell'influenza aviaria, che finora…

Perché Fitch è pessimista sulle banche italiane

L'aumento degli oneri legati al deterioramento dei crediti, conseguenza, un'economia debole "continuera' per tutto il 2013" per le banche italiane. E' quanto prevede Fitch che conferma l'outlook negativo per i gruppi nazionali del credito che "dovranno affrontare un altro anno difficile dominato dalle incertezze dell'economia". Secondo l'agenzia di rating l'economia italiana "comincera' a riprendersi nella seconda parte dell'anno" ma ogni…

×

Iscriviti alla newsletter