Skip to main content

Sarà “nascosto per il mondo”, “sul monte”, impegnato nella preghiera. Non interferirà sul Conclave, non farà ombra al successore. Vivrà per due mesi a Castel Gandolfo, mentre i cardinali eleggono il nuovo Papa, e poi ritirato in un piccolo monastero sulla collina vaticana, alle spalle della basilica di San Pietro, a qualche centinaia di metri dal Pontefice regnante. E` questo il futuro che Joseph Ratzinger si è ritagliato per sé da “Papa emerito” o “Romano Pontefice emerito”, come lo si potrà chiamare. Rimarrà Sua Santità Benedetto XVI, vestirà con una semplice talare bianca, ma non sarà più lui il Papa.

“Anche se mi ritiro adesso, in preghiera sono sempre vicino a tutti voi e sono sicuro che anche tutti voi sarete vicini a me, anche se per il mondo rimarrò nascosto”, ha detto Benedetto XVI ai parroci romani. “In questo momento della mia vita, il Signore mi chiama a ‘salire sul monte’, a dedicarmi ancora di più alla preghiera e alla meditazione. Ma questo non significa abbandonare la Chiesa, anzi, se Dio mi chiede proprio questo è perché possa continuare a servirla ma in un modo più adatto alle mie forze”, ha detto all’ultimo Angelus.

Al nuovo Pontefice, ad ogni modo, Ratzinger ha già voluto anticipatamente e pubblicamente esprimere impegno all’obbedienza, giovedì nel suo ultimo giorno di Pontificato. “Prima di salutarvi personalmente – ha detto Benedetto XVI nel saluto di commiato al collegio cardinalizio in sala Clementina – desidero dirvi che continuerò ad esservi vicino con la preghiera, specialmente nei prossimi giorni, affinché siate pienamente docili all’azione dello Spirito Santo nell’elezione del nuovo Papa. Che il Signore vi mostri quello che è voluto da Lui. Tra di voi, tra il Collegio Cardinalizio, c’è anche il futuro Papa, al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza. Per tutto questo con affetto e riconoscenza, vi imparto di cuore la Benedizione Apostolica”.

Eppure non è stato facile per il Vaticano capire come affrontare una questione inedita: la compresenza di due Papi. Canonisti, spin-doctor, sarti, si sono tutti dedicati a risolvere una miriade di questioni pratiche – ma dal forte valore simbolico – creata con la rinuncia di Ratzinger al soglio petrino. Per giorni si sono rincorse molte ipotesi, anche le più fantasiose (“sarà vescovo emerito di Roma”, andrà a vivere in Baviera”, “vestirà di giallo”). Poi, pian piano, si sono trovate le soluzioni.

Per motivi di sicurezza, oltre che, forse, per l`inconfessabile timore di vedere flussi di pellegrini, curiosi, giornalisti, sedevacantisti, davanti alla sua porta, si è deciso che Benedetto XVI resterà in Vaticano. I simboli del potere papale – l`anello del pescatore, il sigillo pontificio – saranno distrutti come dopo la morte del Pontefice. Le carte saranno divise: quelle di governo (i documenti di quando era prefetto della congregazione per la Dottrina della fede e quelle del Pontificato) andranno agli archivi, quelle personali lo seguiranno. Sebbene si apra la sede vacante, i suoi appartamenti non verranno sigillati, come avviene al decesso del Papa.

Certo Benedetto XVI, con la sua sola decisione di dimettersi, con la sua sola presenza, influirà sugli eventi. Difficile pensare che i cardinali che ha creato, sapendolo in vita, oseranno deluderlo ed eleggere un Pontefice a lui sgradito. Difficile che non terranno in considerazione quanto è implicito nel suo atto di rinuncia, la necessità di un Papa più giovane e vigoroso, capace di affrontare i problemi della Chiesa. Difficile che il suo successore non vorrà incontrarlo, consultarlo, domandargli chiarimenti.

Ma Benedetto XVI, persona schiva, non si imporrà. Probabilmente non darà nulla alle stampe, neppure l’enciclica sulla fede preannunciata, neppure sotto forma di saggio personale, sebbene non smetterà di scrivere. Il terzo volume su Gesù – lo ha confidato al suo biografo tedesco Peter Seewald – è stato il suo ultimo libro. A Castel Gandolfo prima e nel monastero poi sarà accompagnato dalle stesse persone che hanno formato la sua famiglia in questi anni, il fedele segretario Georg Gaenswein, nominato di recente prefetto della Casa pontificia ed elevato al rango arcivescovile, e le quattro ‘memores domini’, laiche consacrate di Comunione e liberazione, che governano la casa. Il fratello, l’anziano monsignor Georg Ratzinger, resterà probabilmente a vivere a Regensburg, ma continuerà a fare visita al fratello, il “Papa emerito” Joseph Ratzinger.

L’ombra di Benedetto XVI sul Vaticano

Sarà "nascosto per il mondo", "sul monte", impegnato nella preghiera. Non interferirà sul Conclave, non farà ombra al successore. Vivrà per due mesi a Castel Gandolfo, mentre i cardinali eleggono il nuovo Papa, e poi ritirato in un piccolo monastero sulla collina vaticana, alle spalle della basilica di San Pietro, a qualche centinaia di metri dal Pontefice regnante. E` questo…

Chi è il sarto che cucirà le vesti del nuovo Papa

Galeotta fu una mitra, il copricapo liturgico dei vescovi e del Pontefice, ricamata in modo finissimo che due monsignori colombiani regalarono a papa Benedetto XVI in occasione del suo viaggio apostolico in Brasile nel 2007. La mitra era stata ricamata da un sarto colombiano, Luis Abel Delgado, che da quel momento venne arruolato dall'amministrazione vaticana per tagliare e cucire tutti…

Le regole del conclave per l'elezione del nuovo Papa

La Cappella Sistina, capolavoro di Michelangelo nel cuore del Vaticano: è la sala che ospita il Conclave, dal latino cum clave, cioè "chiuso a chiave", l'assemblea chiamata a eleggere il nuovo Papa. Qui si riuniscono i cardinali elettori, quelli con meno di 80 anni, attualmente 116 dopo l'autoesclusione dello scozzese O'Brien (dopo le accuse di "comportamenti inappropriati" verso alcuni sacerdoti):…

Noi non sappiamo chi sono loro

E cosi decenni di seconde e terze repubbliche, mani pulite e grassoccie, governi algebrici, bicamerali spinte, provincie abolite anzi no, dittatura giudiziaria anzi finanziaria, leggi elettorali suine e conflitti di interesse tollerati... E così decenni di autoreferenzialità politica spinta sono svaniti nel nulla. Anzi nell'anonimato: ci sono 163 tali che nessuno conosce e che non conoscono la politica, che sono…

Perché la montagna della finanza rischia di franare

“Un cavallo ! un cavallo! Il mio regno per un cavallo !” (A horse ! a horse ! my kingdom for a horse !). E’ l’implorazione che Shakespeare mette sulle labbra di re Riccardo III d’Inghilterra nell’atto finale dell’omonimo dramma ambientato il 22 Agosto 1485 durante la battaglia di Bosworth allorchè l’ultimo regnante proveniente dalla casata degli York, ignaro del…

L'esperimento di Sky per avvicinare il pubblico all'arte contemporanea

Fiori che si potrebbero raccogliere in qualsiasi campo, un orinatoio simile a quello degli autogrill, un gonfiabile tipo il salvagente che si compra a un euro nel negozietto che sta a due passi dal mare. Cosa hanno in comune questi oggetti? Sono opere d’arte. Nell’ordine di Marcel Duchamp, Andy Warhol, Jeff Koons: grandi artisti dell’età moderna. I capolavori di Van…

Come evitare il caos e l'ingovernabilità

È sempre sgradevole dire “l’avevamo detto”, ma noi di Società Aperta al ruolo di “grillo (con la minuscola…) parlante” ci siamo predestinati: vediamo le cose prima degli altri, lo diciamo per tempo, ma in troppi non ci ascoltano e chi lo fa riconosce la nostra preveggenza sempre dopo, quando ormai è troppo tardi. Pazienza, ognuno ha il suo destino, nella…

L'Italia al centro degli equilibri fra Bce e Fondo monetario

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore, l’articolo di Guido Salerno Aletta uscito su MF/Milano Finanza “Richiamate i cani!”: la partita di caccia, in cui l’Italia frastornata dal dopo elezioni avrebbe dovuto fare nuovamente da preda sui mercati, è sospesa. Si gioca ad un piano più alto, quello degli equilibri geopolitici, che hanno un livello di autorità ed una continuità di lunghissimo periodo, plurisecolare. Banche e…

La Sede vacante fa riscoprire il primato del Papa

Mentre ormai Benedetto XVI è divenuto un Pontefice emerito, secondo la corretta definizione etimologica, ed eccoci improvvisamente davanti alla normalità. A Roma tutto sembra calmo, in apparenza. Non ha tanta importanza, in effetti, che l’uomo che è stato Papa fino alle venti di giovedì scorso sia ancora vivo, al contrario di come accade di solito. Non importa se potrà pregare…

×

Iscriviti alla newsletter