Skip to main content

Ilvo Diamanti la chiama “la leggenda”. La leggenda è la rimonta del Cavaliere per lo studioso di flussi elettoriali e sociologo della politica. Una leggenda auto-consolatoria non solo per il Pdl e per Silvio Berlusconi ma soprattutto per il Pd, che “ha ceduto pesantemente, quasi di schianto, proprio quando il Pdl ha ottenuto il peggior risultato della sua storia”.

Peggior risultato della sua storia? E la rimonta? Una favola, forse una bufala, secondo i dati analizzati da Diamanti sul quotidiano la Repubblica di oggi. Vediamo. Il Pdl ha ottenuto il 21,6% dei voti validi. Circa il 14% in meno delle precedenti elezioni, quando aveva superato il 37%. Quanto alla coalizione, il discorso cambia poco secondo il sociologo: “Il centrodestra, guidato da Berlusconi, in questa consultazione ha ottenuto il 29%, cioè quasi 18 punti meno del 2008”.

In valori assoluti la distanza rispetto alle precedenti elezioni appare ancora più eloquente: il Pdl ha subito un calo di 6,3 milioni di elettori. Ma la rimonta è una leggenda anche per un altro motivo, secondo Diamanti: il ritorno del Cavaliere ha permesso al Pdl di ri-allinearsi sul livello precedente alle dimissioni, nel novembre 2011. Meditate gente di sinistra, dice in sostanza Diamanti.

La rimonta di Berlusconi? Una favola utile a Bersani. Parola di Diamanti

Ilvo Diamanti la chiama "la leggenda". La leggenda è la rimonta del Cavaliere per lo studioso di flussi elettoriali e sociologo della politica. Una leggenda auto-consolatoria non solo per il Pdl e per Silvio Berlusconi ma soprattutto per il Pd, che "ha ceduto pesantemente, quasi di schianto, proprio quando il Pdl ha ottenuto il peggior risultato della sua storia". Peggior…

A Mosca si tifa per un Papa italiano

"E' molto probabile che il nuovo Papa sarà italiano, come prima di Papa Giovanni Paolo II": è la previsione affidata alla tv statale russa Vesti 24 dal metropolita Ilarione, capo del Dipartimento per le Relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, secondo il quale comunque sono una decina i cardinali "papabili". Tra questi ha indicato Gianfranco Ravasi, Angelo Scola e…

Il peso degli scandali sul Conclave

La vicenda del cardinale scozzese Keith O'Brien, travolto dallo scandalo delle molestie ad alcuni giovani sacerdoti ed autoescluso dal Conclave a pochi giorni dall'inizio della Sede vacante, la dice lunga sul peso che gli scandali potrebbero avere nella Cappella Sistina. Gli otto anni del Pontificato sono stati segnati da nodi che affondano le radici nei decenni precedenti ma sono venuti…

Intesa Cfda-Shangpin, i designer Usa sbarcano sul web cinese

Prima partnership cinese per il Cfda, il Council of fashion designers of America.  La firma è arrivata dal business service network dell’organismo che ha stretto un’intesa con Shangpin.com, un fashion retailer online cinese dai forti legami con le banche del Dragone e che vanta più di 3 milioni di acquirenti di alta gamma. Il sito vende a prezzo pieno i prodotti dei contemporary…

Ve lo racconto io il Grillo monarca di Sicilia

Il M5S è il fenomeno politico del momento. Ha vinto le elezioni raggiungendo la miglior performance con il 25,5% (primo partito alla Camera) e ha quindi innovato il sistema politico italiano come sin adesso lo avevamo conosciuto, instaurando un tripolarismo di fatto. Grillo ha sbancato inoltre in Sicilia andando di media oltre la soglia del 30% con picchi superiori al…

Ecco tutti gli stupidi vincoli europei che Grillo dimentica

Facile parlare di reddito di cittadinanza, di abolizione dell'Imu, di riduzione dell'Irap e di aumento degli ammortizzatori sociali. Facile promettere senza indicare le coperture finanziarie per nuove spese o di diminuzione di imposte. Certo si può pensare di abolire o ridurre il finanziamento pubblico ai partiti o di cassare gli acquisti di F-35, ma forse servono annunci più ponderati e…

Vi spiego perché mercati e speculatori non disprezzano Grillo

La crisi italiana ha la sfortuna di coincidere con un rally ormai maturo delle Borse e con i tagli automatici di bilancio in America. Ha però la fortuna di avvenire in un contesto monetario ultraespansivo e in un mondo così fragile da non potersi nemmeno permettere una correzione dei mercati. L'effetto Grillo sui mercati Grillo rischia dunque di prolungare il…

Che cosa sta succedendo in Libia e all'Eni

La Libia torna clamorosamente a fare i conti con la propria instabilità, con l'Eni costretta a interrompere l'export di gas e nuove preoccupanti tensioni a Bengasi alimentate dalle fazioni jihadiste che hanno circondato, armi in pugno, la scuola europea accusando gli insegnanti di pornografia. Gli scontri a Mellitah Gli scontri tra milizie rivali divampati ieri nei pressi dello stabilimento Eni…

Origini e sviluppi della geopolitica energetica di Grillo e Casaleggio

Che cosa pensano della geopolitica e delle grandi questioni internazionali i neo parlamentari grillini confluiti da ieri a Roma per iniziare a organizzarsi? Per il momento, non è dato sapere. Come su molti altri aspetti di questo "oggetto sconosciuto" che si aggira per la Capitale. Si possono però fare delle ipotesi sulla base del profilo comunicativo adottato da Grillo e…

Mire, segreti e misteri di Casaleggio, il guru high tech di Beppe Grillo

La storia di Gianroberto Casaleggio, il guru del web che ha inventato la seconda vita di Beppe Grillo, ma anche la democrazia interna al MoVimento 5 Stelle. Arriva 'Casaleggio - Il Grillo Parlante' (Editori Internazionali Riuniti, 180 pagine, 14,90 euro), scritto da Alberto Di Majo. Nel testo, il giornalista ricostruisce le convinzioni di Casaleggio, il suo rapporto con il comico genovese,…

×

Iscriviti alla newsletter