Skip to main content

Gli Stati Uniti potrebbero proporre all’Algeria un piano per la condivisione di informazioni raccolte da droni americani in volo sul territorio dello Stato africano e del Mali, dove Washington sta già fornendo informazioni di sorveglianza alle operazioni militari guidate dalla Francia.

L’obiettivo è di mettere le forze di sicurezza algerine nelle condizioni di uccidere o catturare terroristi presenti nello Stato africano e – in modo limitato – oltre i suoi confini. Lo riporta il New York Times, secondo cui l’amministrazione Obama punta ad azioni più decisive contro gruppi estremisti nella regione, soprattutto dopo l’attacco terroristico a un impianto a gas gestito dal colosso petrolifero inglese BP a In Amenas, in Algeria, e in cui morirono 37 persone di cui tre americani.

A Washington DC non è ancora stata deciso se fare o meno la proposta all’Algeria. Certo è, scrive il quotidiano americano, che si tratterebbe di un passo avanti per gli Stati Uniti, che hanno a lungo cercato la cooperazione del Paese in operazioni antiterroristiche ma il governo algerino ha preservato gelosamente la propria sovranità. Proprio durante la situazione di crisi a In Amenas, l’Algeria permise agli Stati Uniti di fare volare un drone di sorveglianza sopra l’impianto BP ma a una condizione: il velivolo sarebbe stato rimosso dai suoi cieli una volta finita l’emergenza.

La strategia degli Stati Uniti è confermata dal fatto che 100 truppe americane sono arrivate in Niger la settimana scorsa in vista della creazione di una base di droni pensati per sorvegliare la regione dell’Africa occidentale.

Che fare dei dati raccolti dai droni americani?

Gli Stati Uniti potrebbero proporre all’Algeria un piano per la condivisione di informazioni raccolte da droni americani in volo sul territorio dello Stato africano e del Mali, dove Washington sta già fornendo informazioni di sorveglianza alle operazioni militari guidate dalla Francia. L’obiettivo è di mettere le forze di sicurezza algerine nelle condizioni di uccidere o catturare terroristi presenti nello Stato…

Che cosa dice il rapporto dei diplomatici Ue su Israele

Gli insediamenti israeliani a Gerusalemme est sono il maggiore ostacolo al processo di pace in Medio Oriente. L'accusa arriva dall'annuale rapporto dei diplomatici dell'Unione europea a Gerusalemme e Ramallah, che chiedono l'imposizione di sanzioni contro i coloni israeliani. Quelle dei rappresentanti europei sono soltanto raccomandazioni. “Se continua l’attuale politica israeliana, in particolare la colonizzazione, la prospettiva di Gerusalemme come futura…

Ecco errori e omissioni di Bersani. Parla Macaluso

“Una situazione allarmante”. Commenta così Emanuele Macaluso, storico dirigente del Pci, ex direttore de l’Unità e del Riformista, ora editorialista del quotidiano l'Unità diretto da Claudio Sardo, l’attuale situazione politica dopo le elezioni di domenica e lunedì. “I giornali ci scherzano e lisciano il pelo a Grillo. Qui non si è capito che il Paese è nelle sabbie mobili”, dice…

I mugugni a Berlino per gli eccessi di Steinbrück

Sono ore convulse per i rapporti, già molto tesi, tra Italia e Germania. Nel corso della sua visita di tre giorni nella Repubblica Federale, concepita in origine come passerella per rassicurare i tedeschi sulle virtù taumaturgiche del futuro Governo Bersani-Monti, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha annullato un incontro con il candidato socialdemocratico alla Cancelleria, Peer Steinbrück, dopo che…

Tutte le aperture (stroncate) del Pd a Grillo

"Morto che parla, stalker politico, smacchiatore fallito". A giudicare dalle parole con cui Beppe Grillo descrive sul suo blog Pierluigi Bersani, la porta lasciata timidamente aperta da parte del Pd al Movimento Cinque Stelle, gli è stata sonoramente chiusa in faccia. La vendetta è un piatto che va servito freddo e l’ex comico genovese riporta sul suo sito tutti i…

Cos'è (e come funziona) il modello siciliano evocato da Grillo per il Parlamento

Il "modello siciliano", tanto apprezzato da Beppe Grillo e che il leader del Movimento 5 Stelle vorrebbe riproporre in ambito nazionale, trova le sue origini all'indomani delle elezioni regionali siciliane che lo scorso ottobre hanno portato alla presidenza della Regione il candidato del Pd, Rosario Crocetta. In quella tornata elettorale, scaturita dalle dimissioni dell'ex governatore Raffaele Lombardo, Crocetta è stato…

Le buone prospettive che arrivano dall'export

Il trasporto è uno degli specchi dello stato di salute del Paese: purtroppo i dati di congiuntura del settore sono ancora critici. “Se guardiamo alle stime per il 2012 – spiega Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto - le attività che registrano un segno positivo si concentrano, per le merci, su alcuni porti e sul traffico ferroviario, dopo il pesante calo…

Wall Street sbuffa per i risultati delle elezioni in Italia

La situazione politica italiana mette a rischio il rating dell'intera Eurozona. Lo scrive il Wall Street Journal, che in un'analisi sul suo sito sottolinea come "il risultato inconcludente delle elezioni italiane rinnova le pressioni non solo sul rating di questo Paese ma anche su quello degli altri Paesi dell'area euro piu' in difficolta''. E "azioni sul rating - sottolinea il…

Come sarà formato il nuovo consiglio regionale della Lombardia con Maroni

Il nuovo presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, può contare su 15 consiglieri regionali della Lega Nord, 11 della propria lista civica, 2 di Fratelli d'Italia e uno dei Pensionati. L'opposizione sarà invece formata da 17 rappresentanti del Pd, 4 della lista civica di Ambrosoli più 9 consiglieri regionali del Movimento 5 stelle che debutta al Pirellone. Restano fuori le…

Università a Oxford o Cambridge? Solo se sei bianco

I bianchi hanno il doppio delle probabilità di essere ammessi all'Università di Oxford rispetto ai loro coetanei neri e di altre minoranze. E' quanto emerge dai dati ottenuti dal quotidiano Guardian attraverso il Freedom of Information Act, che hanno portato il deputato laburista di Tottenham, David Lammy, ad accusare l'Università di "pregiudizio istituzionale". Esaminando le domande presentate all'Università nel 2010…

×

Iscriviti alla newsletter