Skip to main content

Se si guarda bene al Movimento 5 stelle, si può leggere un disegno coerente e razionale che, dalla produzione casalinga di detersivi al limone fino alle coppe della luna, prefigura il ritorno a uno stile di vita preindustriale.

Ho il sospetto che la maggior parte degli elettori del Movimento 5 stelle non abbia nemmeno letto il programma politico del partito. Bastava fermarsi al livello della protesta, agli sbotti di Grillo, alle sue minacce per essere convinti che il cambiamento fosse lì.

Quei strani ammiccamenti imprenditoriali ai grillini

Gli stessi ammiccamenti di alcuni industriali come Del Vecchio o Biasion possono motivarsi come un appoggio di superficie verso quei no grillini alla vessazione burocratica e fiscale verso la quale chi avrebbe dovuto rappresentare in politica la cultura d’impresa non ha saputo dare una risposta.

Ma quei no rappresentano solo una parte del programma di Grillo. Come ogni partito che si presentano alle elezioni, anche M5S ha però un programma che non è fatto solo di rifiuti e ricuse, ma pure di proposte.

La regressione verso una economia di sussistenza

Il filo rosso di queste proposte è appunto una regressione a una sorta di economia ecologista di sussistenza, fatta di rimedi naturali, autoproduzione e autoconsumo dei beni di prima necessità, fanatiche decrescite in armonia con il Creato, rinnegamenti di una società del benessere che viene posta in contrapposizione netta con la preservazione del pianeta.

Tutti in bici, perché le bici non inquinano, e pazienza se le distanze che oggi percorriamo per raggiungere le nostre famiglie piuttosto che i luoghi di lavoro non sono proprio quelle dei contadi medioevali e se quindi non sarà l’incentivo all’uso delle bici comunali che risolverà il problema dell’inquinamento automobilistico.

Energia solare e eolica a iosa, perché sono fonti pulite e rinnovabili, e pazienza se non bastano a garantire l’energia necessaria agli stabilimenti industriali o l’illuminazione pubblica di notte, che dovranno quindi essere pur sempre fornite dalle fonti energetiche tradizionali.

Per le donne, sensibilizzazione (ci si augura solo quella!) all’uso delle coppe della luna, altro che assorbenti di cotone, che saranno pure riutilizzabili ma vanno lavati col detersivo. E poco importa la praticità, l’igiene, o anche solo quel minimo senso del pudore che vuole che le donne siano libere di scegliere come meglio sentirsi “in ordine”, senza avere il fiato della politica sul collo anche per cose così delicate e riservate.

Ma, soprattutto, poco importa che i prodotti usa e getta entrati in commercio su larga scala dopo il secondo dopoguerra hanno fatto la felicità di miliardi di donne, liberandole – insieme ad altri prodotti tipici dell’economia del benessere come gli elettrodomestici – dal giogo di una vita faticosa e scomoda.

Verso una condizione pre industriale

Snobbando le possibilità stesse che il progresso ci sta offrendo in tema di smaltimento, riciclo e riuso dei rifiuti (compresi quelli per l’igiene femminile), la via breve di un ecologismo poco fantasioso è quella di offrire il passato come alternativa a un futuro da inventare e migliorare, di tendere a uno stato preindustriale da cui i nostri avi sono fuggiti migliorando le loro condizioni di vita a vantaggio di se stessi e delle generazioni future, di aspirare a bucoliche e inverosimili armonie con l’ambiente.

Lotta dura al mercato

Avanti, quindi, come dice Grillo, a “tagliare l’erba sotto i piedi al sistema economico, escludendo il mercato ogniqualvolta sia possibile soddisfare i propri bisogni autonomamente, tramite l’autoproduzione, o instaurando rapporti con gli altri, attraverso scambi non mercantili basati sul dono e sulla reciprocità”. Le donne potranno non solo usare la stessa coppa negli anni, ma anche  – perché no – scambiarsela tra loro, nell’ottica della reciprocità e della parsimonia nell’uso delle risorse, confidando nei turni (e non solo nei cicli) mestruali e limitando così il consumo del silicone necessario alla produzione.

Il mito della decrescita

A voler prendere sul serio il M5S, come il risultato elettorale impone di fare, ci aspetta un futuro che sa di ritorno al passato, perché la “decrescita – ha detto Grillo – è l’economia del futuro”, perché le marmellate della nonna sono più buone di quelle del supermercato, perché i fazzoletti di cotone profumano di lavanda, ma soprattutto perché non siamo in grado di comprendere che c’è un modo di avere cura del pianeta senza rinunciare alle conquiste di igiene e benessere che le generazioni precedenti ci hanno lasciato.

(sintesi di un’analisi più ampia che si può leggere qui)

Vi spiego la rivoluzione preindustriale del programma di Grillo

Se si guarda bene al Movimento 5 stelle, si può leggere un disegno coerente e razionale che, dalla produzione casalinga di detersivi al limone fino alle coppe della luna, prefigura il ritorno a uno stile di vita preindustriale. Ho il sospetto che la maggior parte degli elettori del Movimento 5 stelle non abbia nemmeno letto il programma politico del partito.…

Un finlandese ispettore capo dell'Aiea

Il finlandese Tero Varjoranta sarà il prossimo ispettore capo delle Nazioni Unite sul nucleare con l'incarico di monitorare tra gli altri al programma iraniano. Lo rivelano fonti diplomatiche alla Reuters. Varjoranta, già direttore dell'Autorità finlandese sulle radiazioni e la sicurezza nucleare (Stuk) prenderà il posto del belga Herman Nackaerts come vicedirettore generale per la sicurezza dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica…

Ecco dove colpirà il Sequester

Il 'sequester' potrebbe avere un impatto devastante su tutti gli Stati Uniti: per questo da giorni la Casa Bianca sta facendo - finora senza esito - pressioni sui Repubblicani al Congresso per trovare un accordo ed evitare che i tagli automatici alla spesa mettano in ginocchio l'America. Ecco cosa potrebbe accadere secondo un'analisi del National Journal, magazine pubblicato dal gruppo…

Che cosa è il Sequester

L'ora X è fissata alle 23.59 orario di Washington DC, le 5.59 di sabato mattina in Italia: in quel minuto entrerà in vigore un taglio automatico alle spese federali che, sia pure in modo graduale, alla fine potrebbe ammontare a circa 85 miliardi di dollari per il solo 2013. E' il "sequester", un termine strano usato nei corridoi del Congresso…

Paolo Messa ospite a Omnibus

Domenica 03 marzo, a partire dalle 7.50, il fondatore della rivista Formiche Paolo Messa sarà ospite di Omnibus su La7.

E in libreria si preferiscono i giornalisti

Gli italiani leggeranno anche poco, ma se ben guardiamo la classifica dei libri più venduti in queste ultime settimane, forse c’è un po’ lo specchio del Paese. Prendendo come riferimento la classifica elaborata dal Servizio Classifiche di Arianna, troviamo al primo e al secondo posto due giornalisti. Non solo. I libri sono stati pubblicati lo scorso anno. Insomma i lettori…

Casaleggio, il guru di Grillo che sogna di governare l'Italia

Schivo in Italia, loquace oltre confine. È Gianroberto Casaleggio, considerato da più parti l’eminenza grigia che dietro le quinte muoverebbe i fili del Movimento 5 stelle di Beppe Grillo. Un’ascesa irresistibile quella del partito guidato dal comico genovese, che vede in Casaleggio, esperto di comunicazione, il braccio armato sul web. E mentre in Italia Grillo e i grillini snobbano la…

Berlinguer e l’insufficiente 51 per cento

Nel terzo saggio che, nell’autunno 1973, Enrico Berlinguer dedicò ad una riflessione sull’Italia dopo i fatti del Cile, che avevano condotto all’abbattimento della democrazia di Salvatore Allende con un colpo di Stato reazionario, il capo del Pci dimostrò come fosse "del tutto illusorio" ritenere che, col 51 per cento dei voti, si potesse garantire "la sopravvivenza e l’opera di un…

Come e perché si sta spappolando Fare di Boldrin e Giannino

Una grande delusione. Una fiducia tradita. E’ quasi unanime il coro di critiche che gli attivisti di Fare per Fermare il Declino stanno rivolgendo in queste ore ai vertici del partito. Motivo: lo stato di confusione che si è venuto a creare dopo la Direzione Nazionale del 27 febbraio scorso e la conseguente sequela di dimissioni. Dopo le dimissioni di…

Tutti i fan che non t'aspetti di Grillo for premier

La parola chiave è scritta nell’editoriale di oggi su Repubblica: responsabilità. Quella con cui Beppe Grillo dovrà necessariamente fare i conti passando dal comizio allo Stato, dalla piazza al Parlamento. E visto che dal Movimento Cinque Stelle, o meglio dal blog del suo leader, continuano a ribadire che no, non ci sarà nessun’alleanza e nessun voto di fiducia, la chiave…

×

Iscriviti alla newsletter