Skip to main content

Altiero Spinelli disse una volta che l’Europa unita deve tutto a Monnet, incluso il fatto di essere nata sbagliata. Spinelli aveva in mente una costituente europea sul modello di quella americana e un impianto democratico, non tecnocratico. Spinelli perse, Kojève e Monnet vinsero.
I popoli, come insegna l’esperienza cinese, accettano volentieri forme ridotte di democrazia e sovranità finché viene dato loro in cambio un benessere crescente. Le elezioni italiane mostrano che nel momento in cui questo benessere non è più percepito l’accettazione del patto politico europeo inizia a venire meno.

Il malcontento europeo verso la Germania

Il malcontento si indirizza vero la Germania e non verso l’eurocrazia perché in questi ultimi anni la Germania, capendo che si sta avvicinando il momento di non ritorno in cui dovrà iniziare a trasferire enormi risorse al resto del continente, ha cercato di alzare il prezzo della sua resa imponendo ai partner un risanamento strutturale. Questo risanamento, indebolendo i partner, li ha resi ancora più dipendenti dalla Germania ma ha leso in modo grave il consenso di tutti, tedeschi e non tedeschi, al progetto comune.

I criteri base dell’Ue che esistono solo sulla carta

Non solo l’Europa è costruita male, ma anche l’euro. Un’area valutaria ottimale è definita da quattro criteri, ovvero mobilità del lavoro, mobilità dei capitali e flessibilità dei salari, trasferimenti fiscali automatici redistributivi e simultaneità dei cicli economici tra i Paesi dell’area.
La mobilità del lavoro c’è sulla carta, ma non c’è in pratica. I capitali sono stati fin troppo mobili negli anni scorsi e ora lo sono troppo poco. La flessibilità dei salari è quasi inesistente. I trasferimenti automatici, che in un’area che funziona dovrebbero essere temporanei, al momento non esistono e, quando ci saranno, avranno natura permanente. La simultaneità del ciclo è
completamente saltata.

Un costo sempre più alto per la Germania

I politici europei, a questo punto, si trovano in mezzo al guado in una posizione molto scomoda che solo la Merkel ha qualche interesse a prolungare per mantenere il consenso elettorale di cui gode. Il rischio del rinvio dell’unione dei trasferimenti è che il costo per la Germania diventi alla fine
sempre più alto. La progressione del debito pubblico dell’Eurozona è stata rallentata con enorme fatica, ma la mancanza di crescita economica e la crisi di consenso rischiano da un momento all’altro di farla riesplodere.

La fantateoria del disavanzo strutturale

L’estrema delicatezza del momento sta già inducendo la Germania ad allentare vistosamente la pressione sui partner. La Spagna ha potuto produrre a consuntivo un disavanzo 2012 superiore al 10 per cento e da Berlino sono arrivate solo espressioni di incoraggiamento e fiducia. Gli obiettivi 2013 verranno mancati in tutta l’Eurozona, lo si sa già e ci si volta dall’altra parte. Ai tempi di Theo Waigel il disavanzo doveva essere sotto il famoso tre-punto-zero sia in tempi di boom sia in tempi di carestia. Oggi si è adottato il disavanzo strutturale, che è l’equivalente per gli Stati dei fantastici modelli di Basilea 2 che le banche usano per valorizzare i loro titoli ai prezzi che preferiscono. Se avessimo le ruote saremmo tutti dei tram e andremmo anche velocissimi. Il caso vuole che le ruote non le abbiamo, ma non fa niente.

I problemi delle banche centrali nel mondo

Anche la Bce si appresta a tornare in campo. Per ora lo fa con un discorso di Draghi che richiama nei toni aggressivi quello storico di luglio. In caso di richiesta, è lecito supporre, l’Omt verrà concesso a qualsiasi governo italiano a condizione che abbia la cortesia di non dichiarare esplicitamente che mancherà gli obiettivi concordati da tempo con Bruxelles. Bernanke sta già facendo la sua parte dissipando ogni dubbio sulla durata del Qe. Giappone e Inghilterra si
daranno da fare e la Cina, sempre terrorizzata dall’Europa, toglierà subito, verosimilmente, quel piede che stava iniziando a posare dolcemente sul freno per paura di un riavvio dell’inflazione immobiliare.

L’articolo completo si può leggere qui.

Vi spiego perché il rigorismo di Merkel sarà sconfitto dai numeri

Altiero Spinelli disse una volta che l’Europa unita deve tutto a Monnet, incluso il fatto di essere nata sbagliata. Spinelli aveva in mente una costituente europea sul modello di quella americana e un impianto democratico, non tecnocratico. Spinelli perse, Kojève e Monnet vinsero. I popoli, come insegna l’esperienza cinese, accettano volentieri forme ridotte di democrazia e sovranità finché viene dato…

Grillo? Un giullare che sta salvando l'Italia. Parola del giullare Dario Fo

"Grillo sta salvando l'Italia". E' questo il titolo scelto dal The Guardian per riassumere un'intervista rilasciata da Dario Fo al quotidiano britannico, al quale il premio Nobel e sostenitore del Movimento 5 Stelle sottolinea come "occorreva un visionario surrealista come Beppe Grillo per salvare l'Italia". Grillo come i giullari del Medioevo Per Fo, la chiave per comprendere il leader del…

Ecco come si sono concluse le prove del concorsone

Si sono concluse venerdì 1 marzo le ultime prove scritte, iniziate il 13 febbraio, a causa del rinvio al 28 febbraio e al primo marzo delle due prime giornate in programma (11 e 12 febbraio) per le avverse condizioni meteorologiche, del concorso del personale docente a posti e cattedre nella scuola dell`infanzia, primaria e secondaria di I° e II° grado.…

Lo scambio di accuse tra Assad e l'inglese Hague

Il presidente siriano Bashar al-Assad ha accusato il governo britannico di voler armare i "terroristi" in Siria, dicendosi pronto, in un'intervista concessa al settimanale The Sunday Times, al dialogo con l'opposizione ma escludendo qualsiasi ipotesi di dimissioni. Le accuse di Assad "Come ci si può aspettare che il governo britannico contribuisca a far cessare le violenze quando vuole inviare materiale…

volo

Ai piloti aerei europei cala la palpebra troppo spesso

Il 70% dei piloti aerei ha ammesso errori in cabina dovuti all'eccessiva stanchezza. "Lo riferiscono i sondaggi della categoria e, per l'ennesima volta, lo testimonia il recente di colpo di sonno a un pilota su un volo Londra-Los Angeles di Air New Zeland. Un fenomeno che non è isolato e mette in pericolo la sicurezza del trasporto aereo". A denunciare…

Perché la Regina Elisabetta non verrà a Roma

La regina Elisabetta ha cancellato tutti gli impegni della prossima settimana in via precauzionale, tra questi la visita in Italia che non è chiaro se verrà riprogrammata. Lo riferiscono i media britannici. La regina Elisabetta II è stata ricoverata in ospedale a Londra. Il malessere prolungato della regina potrebbe mettere a rischio la prevista visita in Italia della monarca, attesa a…

Il Pd di Bersani fa ancora lo gnorri alle parole di Napolitano

Nel Pd non hanno ancora fatto breccia le parole di ieri del Quirinale. Il responsabile economia e lavoro del Pd, Stefano Fassina, ha respinto qualsiasi ipotesi di nuovo o vecchio governo tecnico nonostante la richiesta di "misura realismo e responsabilità" da parte del Presidente della Repubblica. "Noi dobbiamo partire dal risultato elettorale - ha detto Fassina ospite di Maria Latella…

Idea "SuperBowl" per rilanciare il prodotto-calcio italiano

Nei giorni scorsi si è disputato un match centrale per l’andamento del campionato di serie A: la super sfida del San Paolo tra Napoli e Juventus. Un evento che ha generato 2,25 milioni di euro a livello di biglietteria, centinaia di migliaia di euro a livello di food & beverage, non parlare delle opportunità collegate al merchandising, che, normalmente, decuplica…

Serendepità a Santa Cecilia

Alcuni anni fa divenne di moda di parlare di ‘Serendipità’, un neologismo indicante la sensazione che si prova quando si scopre una cosa non cercata e imprevista mentre se ne sta cercando un'altra. Il termine deriva da Serendip, l'antico nome persiano dello Sri Lanka e venne coniato da Horace che lo usò in una lettera scritta nel 1754 al suo…

New entry e silurati nel nuovo Parlamento targato Grillo

Il Parlamento appena eletto è molto diverso da quello che lo ha preceduto. I dati riportati da Federico De Lucia del Cise, il Centro italiano Studi Elettorali diretto da Roberto D'Alimonte, dicono che è il più rosa mai eletto, e che non ve n’era uno così diverso dal precedente dalle elezioni del 1994. Allora, solo il 23,7% dei nuovi eletti era…

×

Iscriviti alla newsletter