Skip to main content

Da domani alle ore 11 partiranno le consultazioni del Quirinale.

“Il presidente Napolitano condurrà gli accertamenti opportuni”. Lo ha riferito Pierluigi Bersani al termine dell’incontro con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sottolineando di aver riferito al capo dello Stato le sue consultazioni e “di alcune condizioni inaccettabili che ho rifiutato” poste da alcuni gruppi. E delle “preclusioni” mostrate da altri.

Dunque il presidente della Repubblica condurrà personalmente consultazioni per trovare una soluzione di governo all’Italia

Siamo nelle mani di Napolitano

Da domani alle ore 11 partiranno le consultazioni del Quirinale. "Il presidente Napolitano condurrà gli accertamenti opportuni". Lo ha riferito Pierluigi Bersani al termine dell'incontro con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sottolineando di aver riferito al capo dello Stato le sue consultazioni e "di alcune condizioni inaccettabili che ho rifiutato" poste da alcuni gruppi. E delle "preclusioni" mostrate da…

Bersani rinuncia

Le consultazioni di Pier Luigi Bersani non sono state "risolutive" e adesso sarà il capo dello Stato a continuare a sondare le forze politiche. Questo l'annuncio del segretario generale della presidenza della Repubblica Donato Marra, al termine del colloquio tra Giorgio Napolitano e Pier Luigi Bersani. "Ho riferito al presidente delle consultazioni. Non c'è stato esito risolutivo. Ho spiegato le…

L'austerità come nuova disciplina morale

La crisi economica ci ha costretti a fare i conti con ciò che è essenziale e con ciò che non lo è. È pur vero che alcune rinunce sono state, e sempre più lo saranno, dolorose in termini di appagamento individuale e di gratificazione collettiva. Ma pensarci come fruitori e non più soltanto come consumatori, non è detto che sia…

Anticipo Tfr

Acquisto prima casa, come richiedere l'anticipo Tfr

I lavoratori possono richiedere al loro datore parte della loro liquidazione da investire per l’acquisto di una casa, ecco come. I mutui sono finanziamenti indispensabili al fine di acquistare casa per sé o fare un grosso investimento per il futuro. Prima di accingersi a scegliere un finanziamento è bene riflettere su tassi d’interesse e piano di ammortamento, per comprendere quali…

Ecco i nomi di Fassino per la Fondazione Crt

Tre donne tutte new entry e tre conferme maschili, tutti esponenti della società civile: il sindaco di Torino, Piero Fassino ha inviato le proposte per la formazione dei nuovi organismi della Fondazione Crt. Le donne sono Anna Maria Di Mascio, impegnata da anni nel mondo della cooperazione sociale e portavoce del Forum del Terzo Settore, Anna Ferrino, giovane imprenditrice di…

Il caso Spamhaus-Cyberbunker. Un attacco informatico e molti dubbi

Molti titoli della stampa hanno paventato l'attacco globale alla rete. Quello di cui si è avuta notizia ieri, è stato defintio uno dei più grandi attacchi informatici della storia, se non il più grande, si è letto. Alla base, secondo le prime ricostruzioni la disputa tutta digitale tra Spamhaus, organizzazione no-profit registrata in Svizzera e con sede a Londra che…

Gulp! Cala la bolletta di luce e gas

Diminuiscono le bollette di luce e gas. Da aprile, ha deciso l'Autorità per l'energia, le bollette per l'energia elettrica caleranno dell'1% (che si aggiunge al -1,4% di gennaio) e quelle del gas del 4,2%, con un risparmio complessivo di circa 60 euro su base annua: 5 euro per la luce e circa 55 euro per il gas. I cali stimati per…

I numeri 2012 di Mps

Mps ha chiuso il 2012 con una perdita netta di 3,17 miliardi di euro dopo svalutazioni complessive per circa 1,6 miliardi, di cui 1,5 miliardi per avviamenti e 110 milioni su intangibili. Con i risultati 2012, Mps ha approvato "un bilancio di svolta che rendiconta tutte le azioni di discontinuità che fanno di Mps una banca molto diversa dal recente…

Bersani al Quirinale

L'ora tanto attesa è finalmente arrivata. Dopo il preincarico affidato lo scorso venerdì da Giorgio Napolitano, Pierluigi Bersani è tornato al Quirinale per spiegare al capo dello Stato se ci sono o meno i numeri certi richiesti dal capo dello Stato per la formazione del suo governo. Tra il preincarico di venerdì e l'incontro di oggi ci sono state le…

Il debito del Giappone tra Abe e Kuroda

Non è tutto sole (levante) per il premier nipponico Abe. Le prime ombre sulla politica economica aggressiva voluta dal governo arrivano a pochi giorni dopo aver nominato Haruhito Kuroda  governatore della Banca del Giappone. L'asse con il premier sembrava poggiare solidamente su un principio: tentare il possibile per far uscire il Paese dalla deflazione che attanaglia l'economia da 15 anni. Come?…

×

Iscriviti alla newsletter