Skip to main content

Resta Monti, addio Bersani premier, niente voto e un gruppo di saggi che su riforme istituzionali ed economiche delineerà le proposte su cui ci potrebbe essere il maggior consenso politico. E i nomi dei saggi indicano una prospettiva in cui di fatto Pdl, Pd e Scelta Civica potranno, e forse dovranno, convergere.

Sono questi gli effetti delle decisioni del capo dello Stato, Giorgio Napolitano, dopo le consultazioni tenute ieri incontrando i partiti.

Governo Monti e Quirinale

Il governo di Mario Monti è pienamente operativo e a breve varera’ una serie di provvedimenti anti-crisi; io restero’ fino all’ultimo giorno del mio mandato nell’interesse nazionale e per adesso si lascia decantare il quadro politico dando a due gruppi ristretti – uno politico-istituzionale e l’altro economico-sociale – il compito di individuare alcuni punti programmatici sui quali far confluire le forze politiche. Ecco lo scenario di fatto delineato da Giorgio Napolitano che questa mattina ha di fatto “commissariato” i partiti in attesa che prevalga quel senso di responsabilità che da settimane il capo dello Stato chiede, inascoltato.

Il compito dei due gruppi di saggi
Gia’ nel pomeriggio si sapranno i nomi delle personalita’ istituzionali che comporranno i due “gruppi ristretti” che hanno l’obiettivo di formulare “precise proposte programmatiche che possano divenire in varie forme oggetto di condivisione da parte delle forze politiche”. Le due ‘task force’ – si potrebbero chiamare anche ‘gruppi di saggi’ – si insedieranno gia’ martedi’ prossimo.

I nomi scelti da Napolitano rientrano in un ambito politico riconducibile al Pdl, al Pd, alla Lega e a Scelta Civica, anche se tra gli esperti figurano anche personalità indipendenti che sono alla testa di autorità di garanzia.

Analisi e conseguenze delle parole di Napolitano

Resta Monti, addio Bersani premier, niente voto e un gruppo di saggi che su riforme istituzionali ed economiche delineerà le proposte su cui ci potrebbe essere il maggior consenso politico. E i nomi dei saggi indicano una prospettiva in cui di fatto Pdl, Pd e Scelta Civica potranno, e forse dovranno, convergere. Sono questi gli effetti delle decisioni del capo…

Arriva Luiss EnLabs, la fabbrica delle startup

Si terrà il 4 aprile a Roma, alla stazione Termini, l’inaugurazione dell'incubatore e acceleratore di imprese, Luiss EnLabs. A presentare il progetto ci saranno il direttore dell’Università, Pierluigi Celli, il fondatore di Luiss EnLabs, Luigi Capello e il direttore delle Public Relations di Wind, Massimo Angelini. Subito dopo ci saranno gli interventi del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, del presidente della…

Perché Obama è cauto sulla Siria

Il Wall Street Journal indaga sulla posizione di Obama sulla Siria e spiega i motivi della prudenza. Ecco le conclusioni: la cautela americana sul dossier Siria nell'ultimo anno e' stata dettata da "divisioni" interne all'amministrazione Usa e dall''inerzia burocratica. Secondo le ricostruzioni del Wall Street Journal, il Pentagono avrebbe presentato le opzioni militari spiegando però che non erano molto appetibili.…

Grillo sfotte le tattiche di Berlusconi e Bersani sul successore di Napolitano

"'Le trattative per un nome condiviso per la presidenza della Repubblica tra pdl e pdmenoelle sono in uno stato avanzato. Il pdl vuole un presidente di garanzia, un salvacondotto per i processi dello psiconano. Il pdmenoelle vuole anch'esso un presidente di garanzia, che lo tuteli dalla prossima bomba ternmonucleare del MPS. Entrambi vorrebbero un presidente "Quieta non movere et mota…

Grillo sceglierà on line il candidato per il Quirinale a 5 Stelle

Il Movimento 5 stelle "voterà on line per il presidente della Repubblica nei prossimi giorni. Il suo nome sarà presentato in Parlamento". E' quanto si legge in una nota pubblicata sul blog ufficiale Beppegrillo.it.

Così Papa Francesco vede la Sindone

"Questo Volto sfigurato assomiglia a tanti volti di uomini e donne feriti da una vita non rispettosa della loro dignita', da guerre e violenze che colpiscono i piu' deboli". Lo dice il Papa nel videomessaggio per l'ostensione della Sindone, aggiungendo pero' che esso 'comunica una grande pace' invita a 'non perdere la speranza'.

Cari Berlusconi e Bersani, ecco l'agenda per un governo di larghe intese

Le contorsioni del dibattito politico in vista della formazione del nuovo governo, a fronte della crescente precarietà degli assetti economico-sociali del Paese, alimentano ogni giorno di più una sensazione di generale irresponsabilità. Tre grandi “minoranze di blocco” che non riescono a costruire un’intesa che consenta la costituzione di un nuovo esecutivo investito della fiducia delle due camere. I veti incrociati e…

Altro che Bersani, resta il governo Monti

Il Governo Monti è "operativo"' e "sta per adottare provvedimenti urgenti per l'economia", d'intesa con la UE e con "il contributo del nuovo Parlamento". Lo ha assicurato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano oggi al Quirinale. Quindi il pre-incarico a Bersani è di fatto svanito. Il governo Monti resterà in carica per gli affari correnti. Si realizza così l'idea auspicata…

Beppe Grillo ispira Giorgio Napolitano...

Il leader del Movimento 5 Stelle si dimostra un uomo politico attento e acuto, altro che comico improvvisato! Nei giorni scorsi era stato proprio Beppe Grillo a dire con chiarezza: "teniamoci Monti a Palazzo Chigi e lasciamo che il Parlamento lavori sulle riforme". Dopo il caso dei Marò questa ipotesi sembrava sfumata ma, a sorpresa, Giorgio Napolitano ha confermato la…

Ecco le parole di Napolitano

Napolitano non lascia. Il presidente della Repubblica smentisce ogni ipotesi di dimissioni circolata sulla stampa. “Continuo ad esercitare fino all'ultimo il mio mandato, non nascondendo al Paese le difficoltà che sto ancora incontrando e ribadendo la mia fiducia nella possibilità di un responsabile superamento della situazione che l'Italia attraversa''. Lo afferma il presidente della Repubblica durante una conferenza stampa al…

×

Iscriviti alla newsletter