Skip to main content

Sulla Tav “la mia posizione corrisponde a quella del Pd provinciale e nazionale. Le posizioni personali ovviamente sono legittime”. E’ questa la posizione del sindaco di Torino, Piero Fassino, ribadita in Consiglio comunale.

“Opera strategica ed essenziale”

Secondo il sindaco, l’Alta Velocità Torino-Lione “è un’opera di natura strategica, un’infrastruttura di sviluppo ed essenziale. Un asse che va dall’atlantico a Mosca e il cui tracciato – ha sottolineato Fassino – è stato rivisitato raccogliendo le istanze portate, tanto che molti di quelli che erano contrari oggi sono favorevoli”. Occorre quindi “proseguire dando seguito ad accordi internazionali”.

“Posizioni individuali non cambiano la linea del Pd”

Il primo cittadino chiarisce che “posizioni individuali diverse” sulla Tav “non rappresentano un mutamento di scelta e di linea politica”, facendo riferimento alla partecipazione alle iniziative No Tav di sabato, in Val di Susa, di esponenti del Pd, come la senatrice Laura Puppato o il sindaco di Bari Michele Emiliano. “Che alla manifestazione di sabato decidano di partecipare esponenti di questa o quella forza politica con proprie posizioni, diverse da quella che la forza politica cui appartengono esprime – osserva il primo cittadino – fa parte dei diritti di libertà che la Costituzione prevede per ciascuno. E’ una scelta individuale, personale, assolutamente libera – ha aggiunto – di cui prendere atto, purché sia chiaro che posizioni individuali diverse non rappresentano un mutamento di scelta e di linea politica”. Proprio la partecipazione di Puppato ed Emiliano ha portato alla forte divisione interna nel Partito Democratico.

“C’è un deficit di informazione”

Secondo Fassino “nella partecipazione di esponenti che vengono da lontano pesa un deficit di informazione piuttosto alto. Quando, infatti, leggo certe dichiarazioni o interventi mi accorgo che si continua a parlare della Tav del 2004. Mi pare, infatti, ci sia l’assoluta non conoscenza del fatto che dal 2004 ad oggi, grazie al lavoro dell’Osservatorio, si è svolta una continua azione di ascolto, di interlocuzione, di dialogo con la Valle e si è ridefinito il progetto in ragione tale da accogliere molte di queste istanze. Di questo, mi pare, che nel dibattito politico e giornalistico nazionale si continua a non tenere conto. C’è una rappresentazione che, secondo me, è spesso astratta e disinformata di quelli che sono gli sviluppi di questa vicenda”.

Il sindaco rileva che “sulla vicenda Tav pesa spesso una lettura di natura ideologica che non ha nulla a che vedere né con la Val di Susa, né con l’opera. Un pezzo del movimento No Tav è contro la Tav come simbolo di qualsiasi infrastruttura, come simbolo di qualsiasi investimento. E’ un no a priori ed ideologico prescindendo che la Tav si faccia in Val di Susa piuttosto che da un’altra parte. Non è un no sul tracciato o sul merito dell’opera, è un no di principio contro le infrastrutture perchè c’è una lettura, che non condivido e ritengo di arretramento culturale, di chi pensa che qualsiasi investimento infrastrutturale di grande scala è un rischio in sé. Se l’umanità avesse pensato questo dal tempo di Adamo ed Eva ad oggi – conclude Fassino – non avrebbe mai compiuto i progressi che ha compiuto”.

 

 

Sulla Tav il Vaffa di Fassino ai Pd in salsa Grillo

Sulla Tav "la mia posizione corrisponde a quella del Pd provinciale e nazionale. Le posizioni personali ovviamente sono legittime". E' questa la posizione del sindaco di Torino, Piero Fassino, ribadita in Consiglio comunale. "Opera strategica ed essenziale" Secondo il sindaco, l'Alta Velocità Torino-Lione "è un'opera di natura strategica, un'infrastruttura di sviluppo ed essenziale. Un asse che va dall'atlantico a Mosca…

Che cosa è successo a Cipro. Lo speciale di Formiche.net

Sembrava essere l'isola che avrebbe svegliato l'Europa dal torpore dell'austerità alla tedesca. Ma quelli che attendono Cipro non sono giorni di gloria. E Bruxelles, che ha deciso il prelievo dai conti correnti superiori ai 100mila euro e la ristrutturazione del sistema bancario nazionale, facendo pagare al salvato una parte del costo del salvataggio, lega le sue sorti a quelle dell'isola…

Il riformismo ritrova senso e nobilita': un convegno su Riccardo Lombardi

La parola riformismo e, con essa, i derivati riforme e riformista, ritrova ora il suo senso autentico, la sua nobilita' storica ed il suo riscatto dall'oltraggio e dalla manomissione cui e' stata sottoposta, da almeno un ventennio in qua. L'occasione e' il convegno, promosso dalla 'Fondazione Basso' il 10 e 11 aprile, su uno dei massimi protagonisti della sinistra italiana…

La fotomania di Pizzi per Pierluigi Battista

E' stato presentato sabato alla libreria Fandango di Roma il nuovo libro dell'editorialista del Corriere della Sera Pierluigi Battista, "la Fine del giorno" (Rizzoli). Ecco le fotografie che Umberto Pizzi ha scattato per Formiche.net, tra gli invitati, da Anna Paola Concia a Claudio Petruccioli. La trama del libro Il sesso nell’epoca della sua riproducibilità tecnica – ovvero del Viagra e…

L'ira della Russia sulla stangata di Cipro

Continua a salire la tensione tra Unione europea e Russia a seguito del prelievo forzoso sui conti correnti non assicurati nelle banche cipriote. Il governo dell’Isola e la Troika (Ue, Bce e Fmi) hanno concordato un balzello di circa il 30% sui depositi bancari di oltre 100mila euro custoditi nella Banca di Cipro – come annunciato dal portavoce del governo…

Chi entra in Italia Startup

A pochi mesi dalla sua fondazione, Italia Startup ha aggregato oltre 50 imprese (tra startup, incubatori, investitori e aziende) e più di 200 persone fisiche, tra cui startupper, studenti, ricercatori e manager. Entrano oggi a far parte dell’unica Associazione italiana indipendente e no profit dedicata all’universo delle startup, 9 imprese, tra le quali: Club Italia Investimenti 2 (primo investitore privato…

Condannato Dell'Utri

L'ex senatore del Pdl Marcello Dell'Utri è stato condannato in appello a sette anni per concorso esterno in associazione mafiosa. La sentenza è stata emessa dal Tribunale di Palermo. "Faremo ricorso in Cassazione, è chiaro. Quello l'avrebbe fatto anche l'accusa se fossi stato assolto. E' successo tutto e non è successo niente. Come ci stava l'assoluzione ci stava anche la…

No Tav, e i grillini ironizzano sulle divisioni del Pd

Gli esponenti del movimento No Tav, dopo la manifestazione di sabato scorso e la visita dei parlamentari del M5S al cantiere della Clarea in Val di Susa, ironizzano via web sul commissario di Governo per l'Alta Velocità e presidente dell'Osservatorio per la Torino-Lione, Mario Virano. La campagna "Un amico per Virano" I No Tav, prendendo anche lo spunto dalle divisioni…

Giovani Turchi e Bersani, chi ha rovinato chi?

Stefano Fassina non si risparmia nel difendere, come ha fatto ieri su Facebook, Pierluigi Bersani. Eppure la corrente cui fa riferimento il responsabile economico del Pd, quella dei Giovani Turchi, sarebbe stata messa al bando dal segretario del partito. Parola di Giuliano Ferrara che oggi dedica il suo editoriale di prima pagina del quotidiano Il Foglio a quelli che definisce i…

Una giornata per ricordare Antonio Tabucchi

Ricorre oggi 25 marzo un anno dalla morte dello scrittore Antonio Tabucchi. Il nostro autore italiano, innamorato del Portogallo, è venuto a mancare all’età di 69 anni per un brutto male il 25 marzo 2012. Ora è sepolto nel Cimitério Dos Prazeres di Lisbona, proprio vicino allo scrittore portoghese Fernando Pessoa di cui era il più grande conoscitore e traduttore…

×

Iscriviti alla newsletter