Skip to main content

Google ci vede lungo. Gli occhiali per la realtà aumentata del gruppo di Mountain View stanno per finire nelle mani di “individui creativi e audaci” che avranno presto la possibilità di provarne le molteplici caratteristiche.

Il gigante Internet ha ieri dato il via a un bando dal concetto molto semplice: chi vuole provare i cosiddetti Glass, quelli con cui è stato immortalato in una fotografia il co-fondatore Sergey Brin mentre viaggiava su un treno della metropolitana di New York alla fine del gennaio scorso, deve descrivere in massimo 50 parole cosa ne farebbe. Utilizzando l’hashtag #ifihadglass, i potenziali “Explorer” devono inviare via Twitter o Google+ la richiesta di partecipazione, che può essere accompagnata da un massimo di cinque scatti e un video da non più di 15 secondi. C’è tempo fino al 27 febbraio per sfidare – con creatività – la sorte. Ma per partecipare bisogna risiedere negli Stati Uniti ed essere maggiorenni.

Altro dettaglio non da poco: le poche persone che verranno selezionate dovranno effettuare un pre-ordine degli occhiali speciali da 1.500 dollari (più tasse). E’ richiesta inoltre la partecipazione a un evento “esperienziale” a New York, San Francisco o Los Angeles.

Google ha fornito qualche avvertenza: nella vostra domanda di partecipazione “non inviate nulla che abbia a che fare con nudità o contenuti violenti o di tipo sessuale. In pratica, non aggiungete nulla la cui visione da parte di vostra madre non sia ok”.

Chi non diventerà un Explorer può comunque avere già un assaggio di cosa significhi indossare i Glass. In due pagine Internet dedicate, il gruppo con sede a Mountain View, in California, mostra con un video “how it feels” (cosa si prova) e “what it does” (come funziona). Qualche esempio? Si può ordinare agli occhiali a marchio Google di scattare una fotografia o registrare un video senza premere alcun tasto, dettare un messaggio di testo e inviarlo, condividere con gli amici quanto si sta vedendo in tempo reale, chiedere – e ricevere – una risposta alle domande che vengono in mente e tradurre in qualsiasi lingua la frase voluta da chi indossa i Glass.

Il funzionamento degli occhiali, definiti da Google “forti, leggeri e dal design avveniristico”, si basa ovviamente su Internet. Insomma, l’ultima trovata di Google è l’evoluzione indossabile degli smartphone.

Google dà il via alla gara per far provare i suoi super occhiali

Google ci vede lungo. Gli occhiali per la realtà aumentata del gruppo di Mountain View stanno per finire nelle mani di "individui creativi e audaci" che avranno presto la possibilità di provarne le molteplici caratteristiche. Il gigante Internet ha ieri dato il via a un bando dal concetto molto semplice: chi vuole provare i cosiddetti Glass, quelli con cui è…

Sony lancia la Playstation 4, la consolle social

Dopo Nintendo e prima di Microsoft, il colosso giapponese Sony ha annunciato l'uscita per fine anno di una nuova consolle, la PlayStation 4 (PS4), che sarà più "social", più connessa ed è destinata a rappresentare "il futuro dei giochi". Andrew House, direttore generale di Sony Computer Entertainment, ha promesso "un'evoluzione importante", con cui "noi stiamo spingendo le frontiere del gioco",…

Chi sono i nuovi 12 vicedirettori della Rai

Il cda della Rai ha avviato il percorso per l'elaborazione del piano industriale 2013-2015 con l'illustrazione delle linee guida da parte del direttore generale, Luigi Gubitosi. Il consiglio oggi ha approvato all'unanimità, su proposta del dg, la nomina dei vicedirettori di Rai1, Rai2 e Rai3. A Rai1 sono stati nominati Rosa Anna Pastore, Roberta Enni, Maria Pia Ammirati, Ludovico Di…

Le 10 priorità per rilanciare la green economy

Dieci punti programmatici per rilanciare la green economy. E’ quanto ha presentato alle forze politiche a Fiper, la Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonte Rinnovabile, in vista delle prossime elezioni politiche. Secondo la Fiper - che riunisce in ambito nazionale 78 impianti di teleriscaldamento alimentati a biomassa legnosa vergine, rappresentando quasi tutta la popolazione degli impianti italiani e…

Obama in fiamme in un video della propaganda di Pyongyang

Chi pensava che la Corea del Nord avesse toccato il fondo con il video di una città americana in fiamme, dovrà ricredersi. L'agenzia di stampa ufficiale del regime di Pyongyang, Uriminzokkiri, ha pubblicata un'altra clip per celebrare il terzo test nucleare appena portato a termine. Questa volta, a prendere fuoco, sono le truppe americane e il presidente Barack Obama, il…

Guida alle elezioni. Le proposte sulla sanità di Bersani, Berlusconi, Monti e Grillo

Nessuna sorpresa, in campagna elettorale non è una novità. Stiamo parlando delle numerose promesse che le coalizioni candidate a Palazzo Chigi hanno inserito nei loro programmi elettorali per quanto riguarda il settore sanitario. Vediamo uno alla volta quali sono le proposte di riforma presentate da Bersani, Monti, Berlusconi, Grillo, Ingroia e Fermare il Declino per un settore che vale l'11,2%…

I papabili che non ti aspetti per il dopo Ratzinger

Di certezze, al Conclave che eleggerà il successore di Benedetto XVI, ce ne sono poche. Forse solo una: che non esiste, al contrario di quanto accadde nel 2005, un candidato che spicca. Non c'è, insomma, un Ratzinger. Candidature solide, certo, si stanno delineando. Ma la situazione inedita creata dal Papa con l'annuncio-choc della rinuncia al soglio petrino rende friabile ogni…

Yahoo cambia look. Ecco la nuova homepage

L'atteso restyling della pagina Yahoo.com è arrivato. Marissa Mayer, Ceo della società, ha svelato al Today Show della Nbc la nuova home page, e visto il successo di pubblico registrato dal programma, (4,7 milioni di persone lo ha guardato la settimana scorsa) Yahoo ci avrà senz’altro guadagnato in visibilità. Ma la vicenda è suonata un po’ strana. Come riporta il…

Ecco come un manager Usa bistratta i lavoratori francesi

“Pensate che siamo stupidi? Ho visitato questa fabbrica diverse volte. I lavoratori francesi ricevono stipendi alti, ma lavorano solo tre ore”. Questo il contenuto della missiva inviata dall'amministratore delegato dell'americana Titan, Maurice Taylor, al ministro dell'Industria Arnaud Montebourg, in riferimento all’impianto in perdita Goodyear di Amiens, nel nord della Francia. La lettera, datata 8 febbraio e pubblicata oggi dal quotidiano finanziario…

×

Iscriviti alla newsletter