Skip to main content

Saranno 77 voti i voti necessari per eleggere il nuovo Papa. Per far scattare la fumata bianca sono necessari i due terzi dei consensi dei 115 cardinali elettori come stabilito dal Papa emerito Benedetto XVI nel motu proprio De Aliquibus Mutationibus pubblicato il 26 giugno 2007.

Con quel documento Papa Ratzinger ha ripristinato la norma tradizionale sulla maggioranza richiesta per l’elezione del Sommo Pontefice stabilendo inoltre che a partire dal 34/esimo scrutinio (o 35/esimo se si era votato anche il giorno di apertura del Conclave) si procederà al ballottaggio, ma sempre con maggioranza di almeno i 2/3 dei votanti, tra i due cardinali piú votati all’ultimo scrutinio, i quali peró perdono entrambi il diritto di voto.

Ma come si svolgono concretamente le operazioni di voto una volta che, pronunciato l’extra omnes, i cardinali sono chiusi nella Cappella Sistina, opportunamente bonificata, e rimangono isolati dal mondo? Per assolvere alle incombenze dell’elezione dovranno essere disponibili il segretario del Collegio dei cardinali, il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, otto cerimonieri, due religiosi addetti alla sacrestia pontificia e un ecclesiastico assistente del decano del collegio dei cardinali, tutti preventivamente approvati dal camerlengo e dai suoi tre cardinali assistenti pro tempore. Le operazioni di voto avvengono tramite lo scrutinio, che si divide a sua volta in tre fasi Antescrutinium, Scrutinium vere proprieque, Post-scrutinium.

Nell’antescrutinium l’ultimo cardinale diacono sorteggia tre scrutatori, tre revisori e tre infirmarii (sono coloro che raccolgono i voti dei cardinali infermi nella residenza Santa Marta). I cerimonieri consegnano due o tre schede bianche a ogni elettore con la scritta “Eligo in summun Ponteficem” sotto cui va indicato il nome del prescelto, poi lasciano la Sistina. Si passa cosí allo Scrutinium vere proprieque. In questa fase ogni cardinale compila in segreto la scheda, la piega a metà e tenendola sollevata si reca all’altare con le urne. Quindi, il porporato elettore giura secondo la formula: “Chiamo a testimone Cristo Signore, il quale mi giudicherà, che il mio voto è dato a colui che, secondo Dio, ritengo debba essere eletto” e fa scivolare la scheda nell’urna. A fine votazione, il primo scrutatore agita l’urna e il terzo scrutatore trasferisce le schede a una a una dentro un altro calice.

A questo punto gli scrutatori si siedono davanti all’altare.
Il primo apre una scheda e legge il nome, il secondo ripete la procedura, il terzo annota il nome e lo legge a voce alta poi fora le schede con un ago sulla parola “eligo” e le lega insieme con un filo. Le schede vengono bruciate dopo ogni votazione in una stufa. Da qui la famosa fumata che sarà nera se il voto non ha dato esito positivo. Bianca e accompagnata dal suono delle campane se con una maggioranza dei due terzi sarà stato eletto il Papa. Che sarà annunciato ai fedeli in piazza San Pietro, introdotto dal celeberrimo “Habemus Papam”.

Come si vota per il nuovo Papa nel Conclave

Saranno 77 voti i voti necessari per eleggere il nuovo Papa. Per far scattare la fumata bianca sono necessari i due terzi dei consensi dei 115 cardinali elettori come stabilito dal Papa emerito Benedetto XVI nel motu proprio De Aliquibus Mutationibus pubblicato il 26 giugno 2007. Con quel documento Papa Ratzinger ha ripristinato la norma tradizionale sulla maggioranza richiesta per l'elezione del Sommo Pontefice stabilendo…

La Corea del Nord minaccia la guerra atomica

La Corea del Nord minaccia la guerra atomica nell'imminenza della scadenza dell'ultimatum sullo stop alle manovre militari Usa-Corea del Sud: gruppi militari di prima linea, unità antiaeree e strategiche di missili e armi nucleari sono - scrive il Rodong Sinmun - "nello stadio finale di guerra a tutto campo, in attesa dell'ordine d'attacco".

Bersani e Renzi s'azzuffano non solo su Grillo

Il fair play non è ancora venuto meno, ma è seriamente messo a rischio viste le ultime stilettate. Non sono stilettate? Chiamiamola allora discussione democratica franca e appassionata, comunque le diversità di opinioni tra Matteo Renzi e Pierluigi Bersani sono ormai all'ordine del giorno e dai vertici del Pd si inizia a mostrare sempre più insofferenza verso l'attivismo del sindaco…

I laburisti vincono le elezioni a Malta

Il partito Laburista maltese ha vinto le elezioni politiche e torna al potere nell'isola dopo 15 anni. Il leader laburista Joseph Muscat, 38 anni, ha rivendicato una "vittoria schiacciante", dopo che le prime proiezioni, del voto che si è svolto ieri, hanno dato il il partito al 55%, mentre il Partito nazionalista del premier uscente Lawrence Gonzi, che era caccia…

Come sta Nelson Mandela

L'ex presidente sudafricano e Premio Nobel per la Pace, Nelson Mandela, è stato dimesso dall'ospedale: lo ha confermato la presidenza del Sudafrica. Ieri l'eroe anti-Apartheid, 94 anni, era stato ricoverato a Prestoria per un "check-up medico programmato". Mandela è tornato a casa e "sta bene", ha indicato la presidenza sudafricana. "L'ex presidente Nelson Mandela è tornato a casa a Johannesburg…

Ecco la nuova rivoluzione economica e digitale. Parola del Mit di Boston

Una nuova rivoluzione industriale è in atto. Sarà trainata da tecnologie digitali, software e reti, modificherà la nostra società in modo irreversibile e creerà una ricchezza senza precedenti. È il futuristico scenario descritto in una ricerca della Mit Sloan, la business school del Massachusetts Institute of Technology di Boston. Un processo che potrebbe coinvolgere anche la politica e che lascia…

Conclave, un'animazione riproduce cosa accade dentro alla Cappella Sistina

L'attenzione per il Conclave che inizia il 12 marzo è mondiale. Ma nessuno, al di fuori dei 115 cardinali, sa cosa accade quando il portone della Cappella Sistina si chiude. In questa animazione viene ricostruito ciò che accade dopo l'extra omnes.

La Farnesina conferma: ucciso l’ostaggio italiano in Nigeria

E' arrivata dalla Farnesina la conferma ufficiale della morte di Silvano Trevisan, uno dei sette ostaggi stranieri dei quali nella tarda serata di venerdì Ansaru - un gruppo fondamentalista islamico nigeriano vicino a Boko Haram - aveva annunciato l'uccisione. "L'Unità di Crisi della Farnesina e gli altri organi dello Stato coinvolti hanno continuato a seguire gli sviluppi che purtroppo in…

Il Quirinale bacchetta De Bortoli

L'ipotesi di una possibile rielezione di Giorgio Napolitano al Quirinale, va considerata una "questione chiusa". Il portavoce di Giorgio Napolitano, Pasquale Cascella, risponde al direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli, che stamattina in un editoriale titolato "Il futuro presidente" chiedeva all'attuale Capo dello Stato di rimanere "almeno per un po'". "Una regola di rispetto della persona e dell'istituzione…

Il grillino Crimi contattato dal Pd per la presidenza delle Camere

"Operazione trasparenza 1: mi ha contattato ieri un esponente di rilievo del Pd per anticiparmi che lunedì terranno riunione congiunta dei gruppi da cui proporranno i loro nomi per le presidenze e nei giorni successivi incontreranno i gruppi per comunicarlo e confrontarsi. (p.s. Tutto ciò che succederà lo saprete)". E' quanto scrive su Facebook, in un post pubblicato ieri sera, Vito…

×

Iscriviti alla newsletter