Skip to main content

Quanto può costare l’addio alla Tav? Le stime non sono univoche, ma il Sole 24 Ore indica un importo orientativo pari a 2 miliardi di euro.

Il prossimo 23 marzo il Movimento 5 Stelle ribadirà in una manifestazione organizzata a Susa il no all’alta velocità Torino-Lione: “Una delle prime proposte di legge che presenteremo in Parlamento è quella relativa all’abolizione di tutti gli accordi internazionali sulla Torino-Lione”, ha detto Marco Scibona, da sempre No-Tav, eletto senatore nelle liste del Movimento 5 Stelle.

“Alla fine la spesa alla quale lo Stato dovrà far fronte è ben superiore ai 2,8 miliardi di euro”, dice però Ivan Ciccotti, esperto di appalti pubblici e autore del libro nero dell’Alta Velocità. Quindi ci sono anche risparmi.

Ma abbandonare ora il progetto, secondo il commissario Mario Virano, significherebbe perdere come minimo 1,6 miliardi. O forse molto di più, secondo il quotidiano Il Sole 24 Ore: perché a quanto fino ad oggi speso (circa 1 miliardo) ci sono da aggiungere i costi delle penali delle imprese che stanno lavorando al cantiere della Maddalena e dei progettisti che stanno disegnando la stazione di Susa e altri oneri che sorgeranno. Quindi non solo risparmi, anzi.

“Il punto da cui partire per ragionare in modo corretto – ha spiegato il commissario governativo Virano che segue l’opera – è che la Torino-Lione si deve fare non per evitare di sprecare soldi già spesi, ma perché è un’opera utile e giustificata dai molti benefici che porterà al territorio”.

Il dibattito presto divamperà anche in Parlamento.

Ecco quanto costerà l'addio alla Tav voluto da Grillo

Quanto può costare l'addio alla Tav? Le stime non sono univoche, ma il Sole 24 Ore indica un importo orientativo pari a 2 miliardi di euro. Il prossimo 23 marzo il Movimento 5 Stelle ribadirà in una manifestazione organizzata a Susa il no all'alta velocità Torino-Lione: "Una delle prime proposte di legge che presenteremo in Parlamento è quella relativa all'abolizione…

A che cosa punta Susan Rice nell'amministrazione Obama

Susan Rice, l'attuale ambasciatrice americana all'Onu, è in pole position per il posto di National Security Advisor alla Casa Bianca, il consigliere per la sicurezza nazionale di Barack Obama, succedendo a Thomas Donilon. Se la nomina venisse confermata sarebbe un gran colpo per la giovane e brillante diplomatica nera che il presidente avrebbe voluto alla guida del Dipartimento di Stato…

Come si vota per il nuovo Papa nel Conclave

Saranno 77 voti i voti necessari per eleggere il nuovo Papa. Per far scattare la fumata bianca sono necessari i due terzi dei consensi dei 115 cardinali elettori come stabilito dal Papa emerito Benedetto XVI nel motu proprio De Aliquibus Mutationibus pubblicato il 26 giugno 2007. Con quel documento Papa Ratzinger ha ripristinato la norma tradizionale sulla maggioranza richiesta per l'elezione del Sommo Pontefice stabilendo…

La Corea del Nord minaccia la guerra atomica

La Corea del Nord minaccia la guerra atomica nell'imminenza della scadenza dell'ultimatum sullo stop alle manovre militari Usa-Corea del Sud: gruppi militari di prima linea, unità antiaeree e strategiche di missili e armi nucleari sono - scrive il Rodong Sinmun - "nello stadio finale di guerra a tutto campo, in attesa dell'ordine d'attacco".

Bersani e Renzi s'azzuffano non solo su Grillo

Il fair play non è ancora venuto meno, ma è seriamente messo a rischio viste le ultime stilettate. Non sono stilettate? Chiamiamola allora discussione democratica franca e appassionata, comunque le diversità di opinioni tra Matteo Renzi e Pierluigi Bersani sono ormai all'ordine del giorno e dai vertici del Pd si inizia a mostrare sempre più insofferenza verso l'attivismo del sindaco…

I laburisti vincono le elezioni a Malta

Il partito Laburista maltese ha vinto le elezioni politiche e torna al potere nell'isola dopo 15 anni. Il leader laburista Joseph Muscat, 38 anni, ha rivendicato una "vittoria schiacciante", dopo che le prime proiezioni, del voto che si è svolto ieri, hanno dato il il partito al 55%, mentre il Partito nazionalista del premier uscente Lawrence Gonzi, che era caccia…

Come sta Nelson Mandela

L'ex presidente sudafricano e Premio Nobel per la Pace, Nelson Mandela, è stato dimesso dall'ospedale: lo ha confermato la presidenza del Sudafrica. Ieri l'eroe anti-Apartheid, 94 anni, era stato ricoverato a Prestoria per un "check-up medico programmato". Mandela è tornato a casa e "sta bene", ha indicato la presidenza sudafricana. "L'ex presidente Nelson Mandela è tornato a casa a Johannesburg…

Ecco la nuova rivoluzione economica e digitale. Parola del Mit di Boston

Una nuova rivoluzione industriale è in atto. Sarà trainata da tecnologie digitali, software e reti, modificherà la nostra società in modo irreversibile e creerà una ricchezza senza precedenti. È il futuristico scenario descritto in una ricerca della Mit Sloan, la business school del Massachusetts Institute of Technology di Boston. Un processo che potrebbe coinvolgere anche la politica e che lascia…

Conclave, un'animazione riproduce cosa accade dentro alla Cappella Sistina

L'attenzione per il Conclave che inizia il 12 marzo è mondiale. Ma nessuno, al di fuori dei 115 cardinali, sa cosa accade quando il portone della Cappella Sistina si chiude. In questa animazione viene ricostruito ciò che accade dopo l'extra omnes.

La Farnesina conferma: ucciso l’ostaggio italiano in Nigeria

E' arrivata dalla Farnesina la conferma ufficiale della morte di Silvano Trevisan, uno dei sette ostaggi stranieri dei quali nella tarda serata di venerdì Ansaru - un gruppo fondamentalista islamico nigeriano vicino a Boko Haram - aveva annunciato l'uccisione. "L'Unità di Crisi della Farnesina e gli altri organi dello Stato coinvolti hanno continuato a seguire gli sviluppi che purtroppo in…

×

Iscriviti alla newsletter