Skip to main content

Tutte le riviste patinate di moda del mondo la dipingono come una delle donne più eleganti del mondo, un po’ come il simbolo dell’eleganza femminile. La first Lady americana, Michelle Obama è da sempre famosa per l’eleganza e la raffinatezza dei suoi abiti.

Almeno fino a che, quella che viene definita come una vera e propria icona della moda mondiale, Vivienne Westwood, si pronunciasse sul suo stile. Una nota stonata? Chi lo sa, sta di fatto che il suo giudizio è di non poco conto.

In una lunga intervista concessa al New York Times la famosa stilista britannica, stimatissima in patria, ha commentato senza peli sulla lingua il look della first lady statunitense: “Non parliamo di lei. E’ orribile quello che indossa”.

Non che fosse stata spinta a parlarne male dal giornalista Eric Wilson, il quale, conoscendo il suo impegno per l’ambiente le aveva chiesto: “Amerai la nostra first lady, che è famosa per riciclare i suoi vestiti”. La risposta è stata secca: “Cosa? Non voglio parlare di lei. Davvero, non posso”, ha insistito Westwood, 71 anni, madre dello stile punk. “E’ una signora molto bella, ma è un fallimento con i vestiti. Jackie Kennedy era un’altra cosa”. E ha concluso: “La moda è lì per aiutare, non solo per farti sembrare più conservatrice”.

Dalla regina del punk non potevamo di certo aspettarci un apprezzamento verso lo stile borghese e raffinato di Michelle. D’altra parte, come ha aggiunto il giornalista, Michelle se ne farà una ragione visto che Westwood sembra avere una cattiva parola per tutti. Lo scorso mese, infatti aveva bocciato per l’ennesima volta Kate Middleton, la moglie del principe William.

Ultime apparizioni
Di sicuro gli abiti da sera di Lady Obama si fanno notare, ed è ciò che è successo in occasione della consegna degli Oscar al Dolby Teatre di Los Angeles. La first lady è apparsa in video dalla Diplomatic Room, con indosso un fasciante abito color argento di Naeem Khan, sfoggiato per presentare le pellicole candidate alla statuetta più importante, quella per il miglior film. Un’apparizione che ha sorpreso la platea, e gli spettatori a casa.
In occasione dei suoi 49 anni Michelle Obama si è regalata poi un nuovo look, concedendosi uno dei tagli più desueti: la frangetta. Una pettinatura che il presidente americano Barack Obama ha promosso a pieni voti: “Adoro Michelle e il suo nuovo taglio. Sta molto bene, lei sta sempre bene” aveva detto a poche ore dall’Inauguration Day.

Gli artefici
Ma qual è la mente che crea i suoi vestiti? Gli stilisti che vestono Michelle Obama sono ovviamente più di uno. Tra  questi uno il più famoso è forse Jason Wu, che proprio grazie a Michelle ha avuto un’incredibile visibilità in tutto il mondo. Suo l’abito che la first Lady indossò per l’elezione del marito a Presidente degli Stati Uniti d’America nel 2008. E stilista che vince non si cambia. Michelle Obama si è affidata anche nel 2012 allo stilista nato a Taiwan e residente a New York, indossando un suo abito per il tanto atteso ballo dell’insediamento.

Vivienne Westwood boccia il look di Michelle Obama

Tutte le riviste patinate di moda del mondo la dipingono come una delle donne più eleganti del mondo, un po’ come il simbolo dell’eleganza femminile. La first Lady americana, Michelle Obama è da sempre famosa per l’eleganza e la raffinatezza dei suoi abiti. Almeno fino a che, quella che viene definita come una vera e propria icona della moda mondiale, Vivienne…

Difendiamo Finmeccanica. Accorato appello di Landini

I grandi gruppi stranieri hanno puntato gli occhi sulle perle industriali italiane. Tra un governo e l'altro, è il segretario generale della Fiom-Cgil, Maurizio Landini, a lanciare l'appello sulle ripercussioni che le vendite potrebbero avere per l'industria e per i lavoratori italiani, e, in particolare, ad opporsi alle cessioni annunciate da Finmeccanica. I rischi per l'industria italiana "Siamo contrari alla…

Il contenuto umano dell’economia sociale di mercato

Nel dibattito teorico, ma anche in quello più genericamente politico, nel corso degli anni, in molti si sono chiesti quale fosse e oggi quale sia il contenuto sociale del modello di “economia sociale di mercato”, che lo distingua dall’economia di mercato tout court. A questo livello della discussione si inserisce un interessante saggio di Alfred Müller-Armack, intitolato Il contenuto umano…

"La fine del maschio" è arrivata (in libreria)

Arriva oggi in libreria, edito dalla casa editrice romana Cavallo di ferro, il saggio-inchiesta “La fine del maschio e l'ascesa delle donne”, della giornalista e scrittrice americana Hanna Rosin. Concepito dapprima come articolo per la rivista "The Atlantic", è stato poi pubblicato nel settembre scorso da Riverhead con il titolo “The End of Men (and The Rise of Women)”. L’edizione…

Come si svolgeranno le primarie di Grillo a Roma per il candidato sindaco

Saranno circa 5 mila gli iscritti al Movimento 5 Stelle di Roma e provincia che potranno votare per scegliere il candidato sindaco e i candidati a consigliere comunale per elezioni di maggio, secondo fonti di M5S. Ammessi alla consultazione online, che si terranno il 13 e 14 marzo, gli iscritti romani al blog di Beppe Grillo che hanno già partecipato…

trump

Goldman Sachs non la pensa come Draghi sull'Italia

La rassicurazione del governatore della Bce, Mario Draghi, sull’inesistenza del pericolo di contagio italiano a seguito del voto c’è stata. Ma il capo dell’Eurotower non sembra essere riuscito molto nell’impresa, se la replica ufficiale sui timori sull’instabilità politica nel Paese arriva da Goldman Sachs e da economisti vicini allo stesso Draghi, almeno per nazionalità ed esperienze. Tra dubbi e timori,…

Grillo sbraita ma ha la memoria corta

E' di ieri l'ennesima volgare presa di posizione del comico Grillo a proposito del mondo dell'informazione. I giornalisti, secondo lui, sarebbero pagati dai partiti per parlare male del Movimento Cinque Stelle, la Rai sarebbe interamente lottizzata e due delle reti pubbliche dovrebbero essere messe sul mercato per evitare la sudditanza dell'informazione alla politica. Grillo non è nuovo a considerazioni del…

La tenzone tra Grillo, Corriere e Time

Nel giorno in cui Beppe Grillo attacca le tv, i problemi gli arrivano dalla stampa. Da una parte l’inchiesta del settimanale L’Espresso sulle tredici società aperte in Costa Rica da Walter Vezzoli e Parvin Grillo, rispettivamente autista e moglie del leader del M5S. Dall’altra la citazione fatta dai media italiani della sua intervista al Time e in particolare dal Corriere.it.…

L'ultimo studio sul surriscaldamento del clima terrestre

Un’ulteriore prova della responsabilità dell’anidride carbonica sul surriscaldamento del clima terrestre. La fornisce uno studio pubblicato dalla rivista “Science”, realizzato da un’équipe europea che comprende scienziati dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle ricerche (Idpa-Cnr) di Venezia. Gli scienziati hanno dimostrato che in Antartide l’aumento della CO2 sia stato contestuale all’incremento della temperatura che ha portato…

In Germania insalata italiana al gusto di veleno per topi?

In Germania le autorità hanno lanciato l'allarme per una partita di insalata romana importata dall'Italia contaminata da veleno per topi. L'insalata fa parte di un gruppo di 110 cassette vendute nella regione di Reno-Meno: 105 sono state distrutte mentre delle cinque che mancano all'appello una sarebbe già stata venduta.

×

Iscriviti alla newsletter