Skip to main content

L’auto europea finisce nel burrone. Gennaio ha segnato l’ennesimo crollo delle immatricolazioni in Europa, con una diminuzione dell’8,6%. Ma la notizia è ancora più negativa se si considera che, secondo i dati forniti dall’Acea, a gennaio le registrazioni di nuove auto sono state 885.159, raggiungendo il livello più basso mai raggiunto dall’inizio delle serie storiche nel 1990.

Un risultato amaro anche per le case tedesche. Ma lo schiaffo è arrivato più forte a Torino, con la Fiat inabissata dalla zavorra del mercato italiano.

La Germania non canta vittoria

Guardando ai maggiori Paesi, solo la Gran Bretagna ha fatto registrare un incremento nelle vendite dell’11,5%, mentre in Germania si è avuta una flessione dell’8,6%, in Spagna del 9,6%, in Francia del 15,1% e in Italia del 17,6%. In valori assoluti la Germania resta il mercato maggiore con 192.090 immatricolazioni seguita dalla Gran Bretagna con 143.643 nuove auto vendute, poi ci sono la Francia con 124.798 e l’Italia con 113.525. La Spagna ha immatricolato invece 49.671 nuove auto e il Belgio 50.680.

Scenario europeo sempre più nero per il Lingotto

Fiat ha visto un calo del 12,3% per le immatricolazioni di nuove auto in Europa a gennaio rispetto allo stesso mese del 2012, arrivando a quota 59.704 auto vendute. E la quota di mercato passa così dal 7% al 6,6%.

Tra i modelli Fiat spiccano “i positivi risultati”, sottolinea il Lingotto, della 500L (ai vertici nel suo segmento) oltre quelli di Panda e 500, stabilmente le city car più vendute in Europa.

Lancia/Chrysler cresce nel Regno Unito (+45,9%), Alfa Romeo aumenta i volumi di vendita del 22,8% in Spagna. Bene la Jeep in Germania, dove registra una crescita del 5,3% Prosegue anche in gennaio il calo delle vendite di auto nell’Europa dei 27 più le nazioni aderenti all’Efta. Infatti, con poco più di 918 mila immatricolazioni il mercato perde l`8,5% rispetto a gennaio 2012.

“In questo scenario ancora fortemente negativo, il Gruppo Fiat registra oltre 61 mila vetture e ottiene una quota del 6,6%, con un miglioramento di 0,6 punti percentuali rispetto a dicembre 2012”, sottolinea Fiat.

La zavorra del mercato italiano

Nonostante continui a subire la pesante penalizzazione del mercato italiano che a gennaio perde il 17,6% delle vendite, il Gruppo Fiat ottiene un positivo risultato nel Regno Unito, dove i volumi crescono del 6,9% e la quota è al 2,9%, e registra sensibili miglioramenti in alcuni dei cosiddetti “mercati minori”: tra i casi più evidenti, i volumi crescono in Belgio/Lussemburgo (+63,2%), in Svezia (+18,4%), in Austria (+8,9%), in Danimarca (+8,4%).

Fiat sesta nella Top Ten europea. Continua la corsa delle tedesche di lusso

A gennaio i principali gruppi automobilistici presenti nella ‘top ten’ europea chiudono il mese con volumi quasi tutti in ribasso, ad eccezione dei tedeschi di Bmw e Daimler. L’incremento del 6,4% segnato dal gruppo Bmw, comunque il più alto nella top ten, non ha però impedito ai tedeschi di scivolare in settima posizione, lasciando il sesto posto in classifica al gruppo Fiat. In testa alla top si conferma il gruppo Volkswagen, seguito da Psa Peugeot Citroen e Renault.

 

L'auto europea non riparte

L’auto europea finisce nel burrone. Gennaio ha segnato l’ennesimo crollo delle immatricolazioni in Europa, con una diminuzione dell'8,6%. Ma la notizia è ancora più negativa se si considera che, secondo i dati forniti dall'Acea, a gennaio le registrazioni di nuove auto sono state 885.159, raggiungendo il livello più basso mai raggiunto dall'inizio delle serie storiche nel 1990. Un risultato amaro…

Chi è Giovanni Malagò, il nuovo presidente del Coni

Il Salone d'Onore del Coni ha incoronato oggi il suo 15esimo presidente. Con 40 voti, e al primo scrutinio, Giovanni Malagò ha battuto Raffaele Pagnozzi (35 voti) conquistando così quella che fino a ieri era la poltrona di Giovanni Petrucci. Nato a Roma il 13 marzo 1959, laureato in Economia e Commercio con 110 e lode, papà di Vittoria e…

Forza Finmeccanica

Il danno di immagine subito da Finmeccanica a seguito dell’arresto di Orsi è gravissimo, fino al punto di mettere a rischio l’azienda che è l’unica grande industria tecnologica a raggio globale rimasta in Italia, pilastro di un indotto vastissimo. Prima di tutto le responsabilità. E’ una solenne fesseria accusare la magistratura di eccesso di zelo. Se la legge vieta di…

Il mattone italiano nel tornante della storia

La storia del nostro mercato immobiliare è cambiata nel 2005, dopo quasi cinquant’anni. Un bel grafico, frutto di una corposa elaborazione del Cresme, pubblicato nell’ultimo rapporto sul mercato delle costruzioni, racconta come si sia evoluto il mattone italiano sin dal 1958, e tratteggia uno scenario epocale per gli anni che abbiamo di fronte. Ossia che per la prima volta nel…

Lo "straordinario" Monti secondo l'Economist cinese

Mario Monti è l'uomo copertina di Caixin. La rivista economico-finanziaria, una delle pubblicazioni più indipendenti e autorevoli oltre Muraglia, definisce il presidente del Consiglio un “feichang zongli” lo straordinario primo ministro. Si parte dal 24 gennaio a Davos, l'occasione è il Forum economico mondiale e dalla discussione cui Monti ha partecipato assieme al direttore del Financial Times, Lionel Berber. Un…

La missione a Milano del Prigioniero X per conto del Mossad

C'è un'operazione del Mossad a Milano dietro il giallo di Ben Zygier, il Prigioniero X morto in una prigione di Israele nel dicembre 2010? Le ultime rivelazioni della tv Abc dall'Australia, lo fanno sospettare. Zygier, cittadino israeliano e australiano, reclutato dall'intelligence di Gerusalemme, sarebbe stato mandato in Italia per aprire società attraverso le quali vendere tecnologia — probabilmente fallata —…

Pezzi di meteorite degli Urali all'asta su eBay

Sono comparsi anche sul sito di aste web eBay presunti pezzi del meteorite che venerdì è caduto negli Urali, provocando oltre 1200 feriti e tanta paura. L'offerta più cara viene da un americano, residente a Las Vegas, che propone a 999 dollari una piccola pietra che sarebbe stata ritrovata, secondo quanto sostiene l'inserzionista, da un suo fratello che fa il…

insieme

Un rating pure per il Vaticano

Standard Ethics, agenzia che assegna il rating etico agli Stati, inserisce anche lo Stato della Città del Vaticano nella propria lista. Standard Ethics emette annualmente il Rating alle Nazioni aderenti all'Ocse a cui sono stati aggiunti nel corso del tempo: Argentina, Brasile, Bulgaria, Cina, Egitto, India, Romania, Russia, Sud Africa. A partire dall'anno in corso, verrà emessa una valutazione anche…

Sallusti e Belpietro sbertucciano Giannino

Forse non vedevano l’ora di poter affondare il colpo. Di sicuro l’avanzata nei sondaggi di Fare per Fermare il Declino stava preoccupando non poco il Pdl e la Lega. E quasi sicuramente l’efficacia dei messaggi del movimento turbo liberista (che li si possa condividere o no) spiazzava avversari e concorrenti. Sarà per questi motivi o per altri ancora (non esclusa…

Ecco quanto pompano i prezzi della benzina

Carobenzina senza tregua. Si registra oggi un altro rialzo della "punta" sul "servito" che si lascia alle spalle i precedenti 1,927 euro/litro per arrivare, al Centro Italia, fino a 1,935. Ma anche il diesel, come riporta Quotidiano Energia, non è da meno sebbene in salita più contenuta. A muovere sui prezzi raccomandati (a fronte di quotazioni internazionali poco mosse) questa…

×

Iscriviti alla newsletter