Skip to main content

Il premier nipponico Shinzo Abe tira un sospiro di sollievo. Sempre che una critica diretta del G20 alla politica monetaria espansiva adottata dalla Banca del Giappone, sotto la sua pressione, potesse rappresentare davvero una minaccia o un avvertimento da considerare con timore. La credibilità, in effetti, i ministri finanziari ed i banchieri centrali dei Paesi sviluppati ed emergenti riunitisi al G20, sembrano averla persa sulla strada per Mosca, se non prima. Quale seria voce comune contro le svalutazioni competitive sarebbe potuta uscire dalla riunione, quando i Paesi giocano in casa ogni carta a livello monetario contro la crisi dei consumi e della produttività? E Abe esce dal G20 a schiena dritta. La Banca del Giappone dovrà permettere il raggiungimento della soglia del 2% d’inflazione. Per stroncare le opposizioni la strategia di Abe è semplice: basta riformare lo statuto della BoJ.

Il balzo del Nikkei

Tokyo brinda all’esito, senza esito, del G20. Sembra che gli investitori nipponici siano stati rassicurati dall’esito del summit che ha avuto lungo questo fine settimana a Mosca. L’indice di riferimento, il Nikkei-225, ha visto un rialzo del 2,09% su venerdì scorso. Molto intensa l’attività, con 3,13 miliardi di azioni passati di mano sul mercato primario.

Il cambio al vertice della BoJ

Ma ad Abe i successi dell’economia nipponica che ricomincia a tirare non bastano. E non si lascia spaventare nemmeno dalle indiscrezioni di stampa secondo cui l’ex vice-governatore della BoJ Muto sarebbe in testa nella corsa per il posto di nuovo governatore. Il prossimo 19 marzo si dimetterà infatti l’attuale governatore della BoJ, Masaaki Shirakawa, tre settimane prima della scadenza naturale. La voce che si rincorre nel Paese è una sola. Sarebbe stato proprio il forte controllo di Abe sulla politica monetaria della BoJ ad aver indotto Shirakawa alle dimissioni anticipate.

La minaccia di Abe alla BoJ

Muto non è percepito dal mercato come particolarmente propenso alla politica monetaria estremamente accomodante come gli altri candidati, ma il percorso monetario impresso dal premier alla Banca del Giappone non intende avere intralci. Abe infatti ha messo ancora una volta la Banca centrale nipponica sotto pressione facendo riferimento a un’eventuale riforma del suo statuto se non riuscirà a fare aumentare l’inflazione del Paese al 2%. Il capo del Governo, interpellato al Senato sull’obiettivo del 2% fissato dalla BoJ in gennaio, ha risposto che arrivarci è “responsabilità” della Banca centrale. E, ha poi aggiunto, “se non ci riusciamo, possiamo rivedere la legge sullo statuto della BoJ”.

La linea del G20 e dell’Ue

La linea dello stimolo monetario all’economia proseguirà, dunque, in Giappone. E il chiacchiericcio dei Paesi non dovrà alzarsi. A Mosca, infatti, su un punto si è fatta chiarezza: la guerra monetaria è “un’esagerazione”. L’accordo, in fondo, al G20 c’è stato. Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, ha spiegato: “Si è concordato che non c’e currency war”. Per poi precisare: “Meno se ne parla meglio è”. E anche l’Unione europea ha nascosto i dissidi e mostrato la sua linea comune: continuare a chiudere gli occhi.

Il G20 mette il turbo all'attivismo del giapponese Abe

Il premier nipponico Shinzo Abe tira un sospiro di sollievo. Sempre che una critica diretta del G20 alla politica monetaria espansiva adottata dalla Banca del Giappone, sotto la sua pressione, potesse rappresentare davvero una minaccia o un avvertimento da considerare con timore. La credibilità, in effetti, i ministri finanziari ed i banchieri centrali dei Paesi sviluppati ed emergenti riunitisi al…

Hugo Chávez è tornato in Venezuela

Il presidente venezuelano Hugo Chávez ha annunciato su Twitter di essere tornato in Venezuela. “Siamo tornati nella patria venezuelana. Grazie Dio. Grazie popolo amato. Qui continueremo la mia terapia”, ha scritto il leader venezuelano, che ha trascorso una lunga degenza post-operatoria a Cuba. Chávez è stato ricoverato in un ospedale militare a Caracas, ha confermato un ministro sempre su Twitter.…

L’appello degli ambientalisti a Obama

“È di gran lunga la più grande manifestazione a favore dell'ambiente della storia americana”, ha gridato l'ecologista Bill McKibben davanti a una folla di manifestanti riunita ieri sulla collina di Washington Monument, di fronte alla Casa Bianca. “Presidente Obama, tutto ciò che di buono hai fatto, sarà spazzato via da inondazioni, siccità, tempeste, se non intervieni immediatamente”, ha aggiunto Van…

Ecco dove erano finiti i frammenti del meteorite in Russia

Un gruppo di ricercatori russi dell'Università degli Urali ha detto di aver ritrovato una cinquantina di frammenti del meteorite che venerdì si era disintegrato nei cieli della cittadina di Cheliabinsk, causando un migliaio di feriti a causa della sua potentissima onda d'urto. Ieri il ministero per le Situazioni di emergenza russo aveva detto di aver sospeso, senza risultati, le ricerche…

Grillo si autoproclama primo partito?

Mentre infuriano le polemiche sul suo “no” all’intervista a cui prima aveva detto “sì” a SkyTg24, Beppe Grillo probabilmente se la ride. E non solo perché la sua assenza si è rivelata presenza su tutte le prime pagine dei giornali e nei dibattiti in tv. Il comico genovese ha un altro motivo per gioire. Il movimento che ha fondato nel…

Berlusconi senza limiti: nessuno può paragonarsi a me...

Silvio Berlusconi senza limiti: il Cavaliere è intervenuto a Rtl 102.5 e ha detto che nessuno dei suoi commpetitori può paragonarsi a lui. Ancora parole sprezzanti per Grillo, Monti, Fini e Casini.

L'austerità si fa sentire anche sugli armamenti

Per la prima volta dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso cala la vendita di armamenti dei primi cento produttori al mondo. Allora fu la fine della Guerra Fredda a portare a una diminuzione delle spese per la difesa. Oggi, secondo i dati dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri) sono la crisi economica e le politiche di austerità…

La confessione di Monti: potevamo anche non salvare l'Italia

"Poteva anche andare molto peggio, potevamo anche non riuscire a salvare l'Italia dal disastro finanziario". Lo ha detto il presidente del Consiflio Mario Monti, intervistato da Rainews, rivendicando i "fondamentali" del suo governo. Poi, ha aggiunto Monti, un partito si è ritirato e entrambi i poli si sono mostrati non più disponibili alla "grande coalizione".

Le sfide dell'America e di Obama secondo Brookings

“Mai prima d’ora” gli Stati Uniti d’America “hanno goduto, in una sola volta, di tanta prosperità e progresso sociale con così poche crisi interne e minacce esterne”, ha sostenuto il presidente Clinton nel gennaio 2000, nel suo discorso finale sullo stato dell'Unione. Nonostante questo pronostico ottimistico, la prima decade del nuovo millennio è stata caratterizzata da una crisi profonda, con…

×

Iscriviti alla newsletter