Skip to main content

I servizi di sicurezza come baluardo a protezione della Russia contro il rischio di minacce portate da gruppi estremisti, forze straniere, attacchi informatici. Parlando davanti ai funzionari dell’Fsb (l’ex Kgb) il presidente Vladimir Putin è tornato a premere su uno dei tasti che hanno caratterizzato il primo anno del suo ritorno al Cremlino: Mosca non accetterà interferenze straniere né nei propri affari interni né nei rapporti con gli alleati.

Queste la parole. I fatti sono nelle leggi e nei provvedimenti che hanno caratterizzato il 2012 russo. A luglio la Duma ha dato via libera alla legge che obbliga le organizzazioni che ricevono finanziamenti esteri a registrarsi come “agenti stranieri” recuperando un termine che riporta all’epoca sovietica. A settembre c’è stata la cacciata di UsAid dal Paese in cui l’organizzazione statunitense era arrivata con la caduta dell’Urss. Presunte influenze da oltre confine sono state ipotizzate anche per denigrare le proteste che a dicembre del 2011 contestarono i risultati delle presidenziali e nei mesi successivi il ritorno di Putin alla presidenza, costate incriminazioni e il carcere a manifestanti e leader riconosciuti dell’opposizione, dalle accuse di frode contro il blogger anti-corruzione Alexei Navalny fino ai domiciliari con l’accusa di star organizzando un colpo di Stato per rovesciare l’esecutivo per il leader del Fronte della sinistra, Serghiei Udaltsov.

La libertà di parola è inviolabile, ha sottolineato l’uomo forte del Cremlino lui stesso con un passato al vertice della Fsb che ha tuttavia voluto rimarcare come esista una linea rossa invalicabile ossia il mettere a rischio la società.

Nessuna interferenza negli affari interni né nei rapporti con gli alleati. Putin, scrive l’agenzia Ria Novosti, ha sottolineato anche come niente potrà fermare o rallentare il processo di integrazione dell’area ex sovietica. Anche in questo caso il bersaglio della critica sono stati gli Usa e in particolare le frasi di Hillary Clinton che a dicembre definì un errore progetti che ricalcavano la vecchia Urss sebbene chiamandola in altro nome. Un riferimento allo Spazio economico comune nato un anno fa, che riunise Russia, Kazakistan e Bielorussia.

Che cosa ha detto Putin ai Servizi di sicurezza

I servizi di sicurezza come baluardo a protezione della Russia contro il rischio di minacce portate da gruppi estremisti, forze straniere, attacchi informatici. Parlando davanti ai funzionari dell'Fsb (l'ex Kgb) il presidente Vladimir Putin è tornato a premere su uno dei tasti che hanno caratterizzato il primo anno del suo ritorno al Cremlino: Mosca non accetterà interferenze straniere né nei…

Ecco come il nuovo governo potrebbe rilanciare l'economia

Il comparto delle costruzioni in Italia è forse quello che necessità di interventi più urgenti per risollevare le imprese e accompagnare il rilancio dell’economia. E in vista delle elezioni del 24-25 febbraio, Dino Piacentini, presidente di Aniem, l’Associazione nazionale delle piccole e medie imprese edili e manifatturiere, che ha stilato un documento programmatico in 12 punti, si è rivolto alle…

Viaggio in Asia. Qui Singapore (seconda puntata)

Come ricordano dal MIT Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee con il loro citatissimo e-book “Race against the Machine”, questa corsa contro le macchine potrebbe essere una sfida già persa per noi umani. E proprio da questa constatazione, partono in qualche modo anche Ayesha e Parag Khanna nel loro ultimo libro “Hybrid Reality: Thriving in the Emerging Human-Technology Civilization”. Le trasformazioni…

La disputa tra Ordini per la banca del Vaticano

“La Commissione Cardinalizia di Vigilanza dell’Istituto per le Opere di Religione ha provveduto alla nomina, a norma degli Statuti, del nuovo presidente del Consiglio di Sovrintendenza nella persona dell’Avv. Ernst von Freyberg”. Con queste parole, pronunciate da padre Federico Lombardi in occasione dell’odierno briefing con i giornalisti, si è conclusa un’intricata vicenda che durava da circa otto mesi, ovvero da…

Rafael Correa è favorito alle presidenziali in Ecuador

Il presidente Rafael Correa è favorito alle elezioni di domenica prossima in Ecuador, preparandosi così a rafforzare la “rivoluzione socialista” che ha garantito stabilità al Paese. Espressione della sinistra latino-americana e amico del presidente venezuelano Hugo Chávez, Correa appare in netto vantaggio rispetto ai suoi sette avversari per la guida del Paese. “Non si tratta del progetto di un uomo…

Le prime foto di Chávez in ospedale

Il presidente venezuelano Hugo Chávez, ricoverato a Cuba dal 10 dicembre scorso per un tumore alla zona pelvica, respira grazie a un tubo inserito nella trachea. È quanto ha riferito oggi il governo venezuelano, che ha diffuso le prime foto del presidente da quando si è ricoverato per un quarto intervento chirurgico. A causa dell'infezione respiratoria che lo ha colpito…

Così l'Italia ha centrato gli obiettivi di Kyoto

L'Italia ha più che centrato il target nazionale di riduzione delle emissioni di gas serra fissato dal Protocollo di Kyoto nel 6,5% rispetto al valore 1990 come media del periodo 2008-2012, arrivando ad una riduzione del 7%. Questo quanto emerge dal "Dossier Kyoto 2013", realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che traccia anche un bilancio del protocollo, la cui…

Ratzinger ha indebolito la Chiesa. Parla de Mattei

Grande rispetto per il gesto del Papa, ma non si capisce come un uomo lui non abbia valutato l'impatto negativo che questa scelta sta già avendo sul Pontificato. E' questo il giudizio del professor Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto e docente di Storia del Cristianesimo all'Università europea di Roma, intervistato da Formiche.net. "Non escludo che ci possano essere…

Ecco perché i meteoriti apprezzano la Russia

La Russia sembra un obiettivo particolarmente "apprezzato" dai meteoriti che si trovano a passare vicino alla Terra. Il bolide che oggi è precipitato negli Urali, provocando centinaia di feriti e una scia di distruzione, non è in realtà il primo episodio di questo genere di cui c'è memoria nel Paese. Uno in particolare resta nelle cronache: l'evento di Tunguska del…

La corrida dei big delle rinnovabili

Gli investitori stranieri nel settore delle energie rinnovabili in Spagna hanno assunto avvocati per intentare una potenziale azione giuridica internazionale contro il governo spagnolo, reo di aver approvato nuove regole che a loro detta rompono i contratti già stipulati. A renderlo noto è l’agenzia Reuters. MENO SOVVENZIONI PER LE ENERGIE ALTERNATIVE Non è chiaro – si legge nell’articolo - quanto le…

×

Iscriviti alla newsletter