Skip to main content

Tiscali lancia iStella, il motore di ricerca per l’archiviazione, la ricerca e la condivisione di archivi e contenuti grazie alla partecipazione di utenti, istituzioni e imprese.
Ricercare, contribuire, condividire. Questi gli obiettivi di iStella, motore ‘social’, con un forte focus sulla cultura italiana, che punta a scandagliare il web, soprattutto quello nascosto fatto di archivi e cataloghi, e concede agli utenti la possibilità di caricare documenti, immagini, video e audio d’interesse comune.

Nessuna intenzione di sfidare Google
Presentando l’ultimo nato in casa Tiscali, Renato Soru, presidente e amministratore delegato della società, ha subito chiarito che non c’è nessuna intenzione di fare concorrenza a Google ma con iStella “l’Italia la possiamo rappresentare noi e non solo – ha detto – gli algoritmi di Google”. E, dunque, “iStella può diventare il motore di ricerca più completo e accurato della cultura italiana e può anche rappresentare un modello esportabile all’estero”, ha aggiunto ricordando che l’investimento che l’azienda sta facendo è “per fare business, fare tanti ricavi, per difendere il lavoro che abbiamo e per crearne altro”.

Le caratteristiche
Nel nuovo motore di ricerca di Tiscali sono indicizzati oltre tre milioni di domini, tre miliardi di pagine e 180 terabytes di dati. Tra le novità di iStella c’è la non profilazione degli utenti che effettuano ricerche: i risultati sono uguali per tutti e non si basano su precedenti comportamenti. Infine, le mappe e i servizi di cartografia che consentono di effettuare una sorta di viaggio nel passato, mostrando il territorio nell’evoluzione degli anni.

Alcune critiche
I toni entusiastici sul debutto di iStella non sono stati apprezzati da alcuni utenti della Rete che poco ne comprendono l’utilità: “E venne il giorno di #iStella, il motore di ricerca che boh, non ho ancora capito a cosa serve”, scrive un utente. “Ma io mi chiedo: se devi competere con Google, potrai credere in #iStella? specie dopo il “successo” di #Volunia?”, commenta Enrico Gualandi, esperto di social media.

Ad approfondire la questione è il blogger Antonio Lupetti: “Non voglio parlare dell’iniziativa iStella, – scrive sul suo blog -. Realisticamente, credo che in pochi lo utilizzeranno al posto di Google. Soru, sulla copertina di Wired di oggi si lascia andare a una dichiarazione di candido entusiasmo irrefrenabile: “Non siamo solo un’alternativa a Google, abbiamo trovato una ragione diversa per questo servizio. In che senso, chiedo io? Siete addirittura qualcosa in più?”. Chiede Lupetti che su Twitter ha dato vita ad una lunga discussione sulle manie megalomani con cui si sta presentando il nuovo arrivato. “Magari ho capito male. Ma se uno, tre righe sopra, legge che ‘in fondo però la prima impressione è che iStella sia un sostituto del motore di ricerca di Mountain View, di cui riprende funzioni come instant search, ricerca per esempio dei film o le schede di Google Now’ bhè, allora il sospetto di un eccesso di megalomania ti viene”, commenta il blogger.

Anche le performance non sembrano eccezionali: “La vita è troppo breve per fare le ricerche su iStella, ammazza se è lento…”, scrive Riccardo Scandellari ‏curatore del blog di marketing non convenzionale skande.com (@skande).

Il video di presentazione di iStella

iStella, sfide e interrogativi sul nuovo motore di ricerca di Tiscali

Tiscali lancia iStella, il motore di ricerca per l'archiviazione, la ricerca e la condivisione di archivi e contenuti grazie alla partecipazione di utenti, istituzioni e imprese. Ricercare, contribuire, condividire. Questi gli obiettivi di iStella, motore 'social', con un forte focus sulla cultura italiana, che punta a scandagliare il web, soprattutto quello nascosto fatto di archivi e cataloghi, e concede agli…

L’omaggio della Sicilia alle vittime della mafia

Insieme per non dimenticare le vittime della mafia. Commozione e voglia di giustizia in occasione della cerimonia al "Giardino della memoria" di Palermo per ricordare tutti quelli che hanno perso la vita nella lotta alla mafia. I loro nomi sono impressi nelle lapidi del giardino confiscato al boss Michele Greco. L'assessore regionale alla Sanità, Lucia Borsellino, figlia del giudice ucciso…

Ecco come sta cambiando il Pd di Bersani

Giovani Turchi e renziani, chi l’ha detto che non si può? Non amano essere definite correnti all’interno del Partito Democratico ma lo sono. E fino a ieri sembravano andare “in direzione ostinata e contraria”. Fino a ieri, già. Perché, come viene ipotizzato in un retroscena di Maria Teresa Meli oggi sul Corriere della Sera, tra la galassia che va da…

Ora la guerra in Siria è con armi chimiche

Ventisei persone sono state uccise e 86 sono rimaste ferite nell’attacco con arme chimiche da parte di gruppi ribelli siriani nella zona di Jan Al Asal ad Alepo. Secondo la Cnn, il governo ha dato la responsabilità di questo assalto al Qatar e all’Arabia saudita. Il ministro dell’Informazione siriano, Omran Zoghbi, ha spiegato che è stato lanciato un missile con…

Berlino consiglia a Roma una tassa cipriota (gradita a Bersani e Grillo...)

Oggi a Cipro, domani a Roma? L'Eurogruppo ha escluso che il prelievo forzoso sui conti in banca possa essere esteso ad altri Paesi. Eppure la domanda da brivido resta appesa sulla nostra testa come una spada di Damocle. Alcune dure e chiare uscite di autorevoli esponenti del Modell Deutschland fanno capire che è proprio quel che importanti ambienti economici e…

Le mise sfoggiate dalle first lady alla cerimonia di Papa Francesco

Per l'inaugurazione del pontificato di Papa Bergoglio le first lady accorse per presenziare alla cerimonia hanno scelto capi di colore nero, meglio se corredati da veli e pizzi. Una tra le più eleganti ospiti è Charlene Wittstock, la consorte del principe Alberto di Monaco. La principessa sfoggia un look 'total black' con un velo di pizzo che, in segno di devozione,…

Auguri papà, buon lavoro

cfr. articolo di Giuseppe Sabella e Benedetta Cosmi Oggi, 19 marzo, anniversario della tua morte, Marco. La festa di San Giuseppe, il “carpentiere”, comunemente noto come “falegname”. Il santo ricordato il 1 maggio, giorno della festa del Lavoro. Nel Vangelo di Matteo (13,55) infatti, “Non è Egli il figlio del téktón?” nella Israele di 2000 anni fa il legno era…

Chi ha guadagnato di più con la guerra in Iraq

La guerra in Iraq si è rivelata molto più costosa di quanto era stato ipotizzato subito dopo l'invasione, il 19 marzo 2003: gli Stati Uniti hanno finora pagato almeno 138 miliardi di dollari per dare in appalto contratti per la sicurezza privata, la logistica e la ricostruzione. Secondo un'analisi del Financial Times, le società appaltatrici americane e straniere hanno ricavato…

Ecco come si districa Berlusconi fra magistrati e Grillo

Non sono previsti giorni facili nell'agenda di Silvio Berlusconi. Da un lato, infatti, l’ex premier deve fare i conti con la causa di divorzio dalla sua ex moglie che fra qualche settimana sarà discussa davanti alla Corte d’appello di Milano. Dall’altro, invece, e più precisamente sul piano politico, sembra sempre più vicino il momento di una regolamentazione del conflitto di…

Gli sforzi delle banche europee in vista di Basilea

Le banche europee oggi pensano a fare le formiche. Nonostante la grande liquidità messa a disposizione dalla Bce agli istituti dell'eurozona, il credito erogato a famiglie e Pmi non è aumentato nella stessa proporzione. Le banche si concentrano infatti sul'aumento della loro capitalizzazione, tentando di raggiungere i parametri previsti a riguardo dalla riforma Basilea 3. All'appello, nonostante i miglioramenti, mancherebbero…

×

Iscriviti alla newsletter