Skip to main content

Comunque vadano i negoziati sul tetto del budget americano, i fondi alla Difesa sono destinati a essere grandemente ridimensionati: si parla del 10 per cento di tagli nei prossimi dieci anni, almeno. La spesa del Pentagono rappresenta il 20 per cento del budget federale e il 50 per cento delle spese discrezionali, e quindi, come ha scritto Michèle Flournoy sul Wall Street Journal (e lei al Pentagono ci ha lavorato, anzi, è stata la donna che ha fatto più carriera là dentro, si diceva che potesse anche dirigerlo, il Pentagono), andrà a far parte di qualsiasi accordo si troverà al Congresso.

Naturalmente non è una mera questione di soldi: ne va della sicurezza nazionale e del ruolo degli Stati Uniti nel mondo, per non parlare delle ripercussioni che avrebbe sul resto del mondo che si bea dietro al sistema di difesa statunitense. Secondo Flournoy è necessario fare tagli intelligenti, tipo quelli ai dipendenti civili (che sono cresciuti di 100 mila unità in un decennio, ora sono quasi 800 mila) e quelli all’assistenza sanitaria gestita dal ministero della Difesa, che copre 10 milioni di americani, compresi quelli che potrebbero usufruire di società private, e non lo fanno. Ci sono poi altri costi in infrastrutture che sono cresciuti in modo esponenziale negli ultimi 25 anni, senza però portare uno snellimento delle pratiche e delle strutture della Difesa, con conseguente blocco burocratico.

Tagliando questi costi, la leadership americana non subirebbe grandi tracolli (sempre che la politica resti salda, e si vedono sbavature ovunque ora che la cosiddetta “guerra sporca” di Barack Obama è sotto gli occhi di tutti, droni, “killing list” e guerra preventiva compresi – quest’articolo è molto chiaro al riguardo).

Ci sono altre versioni di tagli che invece hanno un senso politico ben più chiaro: Barney Frank, democratico di peso che siede nell’House Financial Services Committee, ha scritto su Foreign Policy che il modo migliore per tagliare è togliersi dal mondo. Ritirarsi. Al fondo c’è l’idea che il mondo post caduta del muro è ben più gestibile di quanto ce la vogliono vendere: i terroristi fondamentalisti islamici sono difficili da prendere e da localizzare, ma non servono tutte le infrastrutture anti attacco nucleare predisposte durante la Guerra Fredda, né occupare terre straniere. Franck cita anche quei conservatori che sostengono che aumentare le spese non serve (cioè lo stimolo è inutile) a meno che non siano spese per la difesa: definisce la loro teoria “weaponized keynesism”, e non lesina ironia naturalmente.

Un bel saggio di Jill Lepore sul New Yorker ha messo in luce la storia dell’esercito americano, con una venatura antipatizzante riconoscibile fin dall’attacco. L’America spede in Difesa più di tutti gli altri paesi del mondo messi assieme, scrive Lepore, e pensare che i padri fondatori ritenevano che l’esercito dovesse essere messo insieme soltanto in caso di minaccia imminente (l’avete già sentita quest’espressione, giusto?). Quanta forza è sufficiente?, chiede Lepore: la Casa Bianca ancora non ha deciso, ma intanto ha nominato alla guida del Pentagono un repubblicano-colomba che assomiglia al presidente più di quanto si immagini: se sarà confermato, Chuck Hagel taglierà le spese, mentre piano piano l’America si ritirerà dal mondo. Perché questo non sia definito “declinismo” ci vorrà tutta la retorica dello staff presidenziale.

Articolo tratto dal sito del Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi

Gli effetti geo-politici dei tagli al Pentagono

Comunque vadano i negoziati sul tetto del budget americano, i fondi alla Difesa sono destinati a essere grandemente ridimensionati: si parla del 10 per cento di tagli nei prossimi dieci anni, almeno. La spesa del Pentagono rappresenta il 20 per cento del budget federale e il 50 per cento delle spese discrezionali, e quindi, come ha scritto Michèle Flournoy sul…

Papa Ratzinger ha rinunciato come un Re

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo di Marco Bertoncini comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. È senza sosta la serie d'interrogativi grandi e piccoli che a proposito del “Papa emerito” si pongono non soltanto vaticanisti, esperti, cronisti, ma diremmo la gente comune. La definizione stessa è in bilico: senz'altro Joseph Ratzinger sarà “vescovo…

Perché il furbo Grillo ora va in tv

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Grillo quindi si è contraddetto? No, si è progressivamente specificato. Per capire la sua strategia mediatica (di fronte alla quale impallidiscono tutti gli altri leader politici italiani, anche se sono assistiti da dei guru americani) Grillo ha dimostrato di saper usare, a…

A luglio si vota in Mali

Il primo turno delle elezioni presidenziali nel Mali avrà luogo il 7 luglio, seguito dal ballottaggio il 21 luglio. La notizia è stata annunciata dal ministro dell'amministrazione territoriale, Moussa Sinko Coulibaly, nel corso di una conferenza stampa a Bamako, secondo il sito di Le Monde. Attualmente il Mali ha un presidente ad interim, Dioncounda Traoré, designato lo scorso aprile, dopo…

Incubo finito sulla crociera Carnival Triumph

Il calvario dei 4mila passeggeri della Carnival Triumph si è concluso questa notte quando la nave da crociera sulla quale viaggiavano è finalmente approdata nel porto di Mobile, nell'Alabama, sud degli Stati Uniti. La nave, sulla quale domenica si era sviluppato un incendio nella sala motori, è stata rimorchiata non senza problemi fino al porto per cinque giorni, durante i…

Identikit dei Grillo del Nord Est

Parte dal Nord-Est la piccola inchiesta a puntate di Formiche.net sulla vera novità di questa campagna elettorale, il Movimento 5 Stelle. Cercheremo di conoscere l’identikit dei candidati grillini di maggiore spicco, tutti selezionati dalle “parlamentarie”, le primarie per i candidati al Parlamento cui hanno partecipato rigorosamente online circa centomila elettori che hanno potuto votare 1400 candidati esprimendo 3 preferenze ciascuno.…

Navi cinesi in acque territoriali giapponesi

Tre navi governative cinesi sono entrate nelle acque territoriali dell'arcipelago di Senkaku, una serie di isole amministrate dal Giappone ma rivendicate dalla Cina sotto il nome di Diaoyu. La notizia è stata confermata dalla guardia costiera giapponese. Le navi sono entrate nelle acque territoriali verso le 9.30 (ora locale), ha indicato la stessa fonte. “Il Giappone non può accettare tutto…

Questa sera occhi puntati sull'asteroide

Sarà grande come una piscina olimpica l'asteroide che questa sera sfiorerà la Terra verso le 20,30. L'asteroide, 45 metri di diametro e con una massa di 135mila tonnellate, è stato battezzato 2012 DA14: in caso di impatto - escluso dagli scienziati - sarebbe in grado di distruggere una megalopoli. Si tratta comunque dell'asteroide più grande mai osservato a distanza così…

Il Senato blocca la nomina di Hagel alla Difesa

Il primo voto al Senato per la nomina dell'ex senatore del Nebraska, Chuck Hagel, a segretario della Difesa ha avuto esito negativo: 58 favorevoli contro 40 contrari. Per passare sarebbero serviti 60 voti su 100 senatori, dato che per questa consultazione i repubblicani avevano voluto la maggioranza qualificata di tre quinti dell'assemblea per porre fine al dibattito. La votazione di…

Pioggia di meteoriti in Russia

Una pioggia di meteoriti ha provocato violente esplosioni a bassa quota nell'atmosfera negli Urali e nelle regioni centrali della Russia. Lo sciame di meteoriti ha provocato numerosi feriti principalmente a causa dei vetri rotti dalle esplosioni, secondo quanto indicato dall'agenzia di stampa Interfax che ha citato l'amministrazione della regione di Chelyabinsk. "Alle 11 locali (le 6 italiane), abbiamo ricevuto numerose chiamate…

×

Iscriviti alla newsletter