Skip to main content

Quest’anno a San Valentino anche rose e cioccolatini diventano virtuali. Per i meno fantasiosi esistono lettere d’amore preconfezionate o la possibilità di immortalare il proprio sentimento con pochi click: carichi la vostra foto preferita, scrivi la dedica al tuo amato e ti ritrovi in un grande album virtuale. E poco importa se mai nessuno riuscirà a sentire il profumo di quei fiori o ad assaporare quei dolci cioccolatini. C’è di buono che i primi non appassiscono mai e restano a portata di smartphone per ogni qualvolta vogliamo riassaporare quei momenti.

Ma la tecnologia uccide i sentimenti?

Per Claudia Ceccarelli dell’Istituto di struttura della materia (Ism) del Cnr di Roma, esperta del rapporto tra web e giovani, non bisogna essere così catastrofici. “Nel 2013 non serve più spedire una lettera giorni prima, le emozioni sono affidate a flussi di comunicazione ben più immediati. Parole dolci, pensieri affettuosi, poesie d’amore di autori celebri, in rete finisce e si trova proprio tutto”. Il cambiamento nelle modalità di espressione dei propri sentimenti determinato dalla rivoluzione hi tech quindi è un fenomeno importante che va valutato con attenzione, senza eccessive preoccupazioni: “Magari si tratta di una moda fugace, come quella dei lucchetti a Ponte Milvio, ma con una differenza sostanziale: ormai non sono più solo gli adolescenti ad affidare i propri affetti al web. Anche i più grandi cedono a queste modalità: cercano il partner giusto, si dichiarano e si lasciano senza nemmeno guardarsi in faccia”, prosegue Ceccarelli.

Chat e social network si diffondono sempre di più. Ma nel nostro Paese sono ancora gli sms a farla da padrone: “Tutte le persone che possiedono un telefonino mandano, in media, almeno un messaggino al giorno: circa 63 milioni di messaggi per 57 milioni di cellulari”, riferisce la ricercatrice.

La tecnologia ha ucciso i sentimenti autentici, allora? “Diciamo che on-line ormai si cerca tutto”, conclude Ceccarelli, “anche quel sano romanticismo che a volte, per mancanza di allenamento, non riusciamo più a esprimere diversamente. Così decidiamo di affidare l’eternità del grande amore alla nostra memoria informatica”.

 

San Valentino ai tempi di Internet

Quest'anno a San Valentino anche rose e cioccolatini diventano virtuali. Per i meno fantasiosi esistono lettere d'amore preconfezionate o la possibilità di immortalare il proprio sentimento con pochi click: carichi la vostra foto preferita, scrivi la dedica al tuo amato e ti ritrovi in un grande album virtuale. E poco importa se mai nessuno riuscirà a sentire il profumo di quei…

Il Caymano Lew

Come da attese, Jack Lew, il candidato scelto da Barack Obama per diventare prossimo Segretario al Tesoro americano, è stato messo sotto il torchio della commissione Finanze del Senato non solo per la manciata di anni trascorsi in Citigroup (dal 2006 all'inizio del 2009) ma anche - e soprattutto - per l'investimento fatto niente meno che nel paradiso fiscale delle…

Ecco il nuovo vertice di Finmeccanica

Alessandro Pansa è il nuovo amministratore delegato di Finmeccanica. Vicepresidente è Guido Venturoni. La decisione è stata presa ieri dal cda convocato dopo l'arresto del presidente e a.d. Giuseppe Orsi. La decisione del cda Il cda di Finmeccanica ha assicurato la "piena operatività aziendale" deliberando di attribuire ad Alessandro Pansa anche le attribuzioni e i poteri, in precedenza conferiti a…

Ora Facebook fa anche i soldi (grazie al mobile)

Un miliardo di iscritti e utili stratosferici? Non ancora, ma Facebook sta trovando il modo di macinare affari: i telefonini. Anzi. Gli smartphone. Nel suo nuovo studio Gartner rivela che le vendite globali di cellulari hanno registrato nel 2012 una contrazione (-1,7%), ma il comparto smartphone è in pieno boom (+38,3%). Anche per Facebook c’è un boom di utenti che si collegano (alcuni esclusivamente)…

L'hip-hop conquista le baraccopoli di Mumbai

Dai ballerini di breakdance americani agli SlumGod, gli "dei dei bassifondi" di Mumbai. Li unisce la musica hip-hop e la stessa voglia di riscatto. In India è stato fondato un gruppo di giovani che si riuniscono sulle colline sopra Mumbai. Le abitazioni delle baraccopoli del film "The Millionaire" sono troppo anguste per esprimersi al meglio. "Non ho molto spazio per…

Oscar Pistorius arrestato per avere ucciso la fidanzata

L'atleta paralimpico Oscar Pistorius ha sparato alla fidanzata, uccidendola. La notizia è stata confermata dalla stampa sudafricana. Pistorius avrebbe scambiato la donna per un ladro. Secondo il quotidiano Beeld, la polizia sta interrogando l'atleta, che è stato fermato ed ha confermato che la donna è stata trovata morta a Pretoria, dopo essere stata raggiunta da colpi d'arma da fuoco alla…

Perché ha rinunciato e perché ora scudiscia. Papa Ratzinger visto da Messori

Vittorio Messori, classe 1941, è uno dei più importanti giornalisti e scrittori cattolici italiani. Ha avuto il privilegio, unico al mondo, di scrivere un saggio (“Varcare la soglia della speranza”) con Giovanni Paolo II, tradotto in ben 53 lingue. Legato da profonda amicizia con Papa Benedetto XVI, Messori è stato anche autore del libro-intervista “Rapporto sulla fede”, scritto con l’allora…

La speranza della Pasqua per la Chiesa

Sgomento e fede. Non ci sono altri termini per provare a definire lo stato d'animo di milioni di fedeli che sono rimasti sbigottiti dinanzi alla notizia improvvisa dell'abdicazione del Papa. Il disorientamento è stato tanto più forte in quanto da subito si era compreso che le motivazioni di questo gesto estremo non erano da ricercare nella malattia. Non almeno in…

Fini e difficoltà del piano di Obama sulla cyber-security

Come già anticipato agli inizi di dicembre su queste pagine, Obama ha deciso di ricorre ad un Executive Order sulla cyber-security per provare a proteggere al meglio le infrastrutture critiche nazionali dagli attacchi provenienti dal cyber-spazio, aggirando così l’ostruzionismo nei confronti del “Cybersecurity Act 2012″ più volte stigmatizzato dal Congresso americano. Seguendo l’impostazione tracciata proprio di recente dall’Unione Europea, l’Executive…

Benedetto XVI: è un momento particolare, pregate per me

La messa che presiede nella basilica di San Pietro, anziché all'Aventino, per l'avvio della Quaresima è "un occasione propizia per ringraziare tutti, specialmente i fedeli della Diocesi di Roma, mentre mi accingo a concludere il ministero petrino, e per chiedere un particolare ricordo nella preghiera". Così il Papa, che, nell'omelia per il mercoledì delle Ceneri, ha chiesto l'intercessione di San…

×

Iscriviti alla newsletter