Skip to main content

Pierluigi Bersani fa i conti senza l’oste. È questo il senso del messaggio per il leader del Pd della neo eletta senatrice montiana Linda Lanzillotta che racconta a Formiche.net errori commessi e obiettivi futuri di Scelta civica. “L’ipotesi di un governo Bersani non dipende solo dai voti dei grillini – spiega – Al Senato, ammesso che gli esponenti del M5S escano dall’aula (come ipotizzava ieri il Presidente emerito della Corte costituzionale, Valerio Onida), i numeri del Pd non bastano e diventano quindi determinanti quelli di Scelta Civica. E non mi risulta che il segretario del Partito Democratico si sia accertato o abbia richiesto il nostro appoggio, dandolo di fatto per scontato ma non è così. La maggioranza a un esecutivo monocolore Pd al momento non esiste. Questo è un elemento di fatto su cui bisogna riflettere se si prende in considerazione questa soluzione”.

Senatrice, allora qual è la soluzione per uscire da questa impasse?
“Spetta al capo dello Stato Giorgio Napolitano proporla dopo avere ascoltato tutte le forze politiche”.

C’è chi, come il professor Paolo Becchi, suggerisce una prorogatio del governo Monti. È una strada fattibile?
“Questa ipotesi non esiste in Costituzione. La Carta prevede un governo parlamentare e non un Parlamento senza governo nella pienezza dei suoi poteri. In sua assenza, si depotenzierebbero anche Camera e Senato, ne scaturirebbe una situazione di stallo che non potrebbe portare ad altro che a nuove elezioni”.

Domani si riparte con l’incontro tra Monti e egli eletti montiani. Quali sono i temi in agenda?
“Ci sarà sicuramente una riflessione sul voto e poi ci organizzeremo per strutturare meglio il movimento come soggetto politico. Scelta civica è nata in fretta ma ha bisogno ora di costruire organi democratici e gruppi parlamentari”.

È vero, come rivela oggi il Corriere della Sera, che da Scelta civica nascerà una nuova formazione chiamata “Popolari per l’Europa”?
“Sono chiacchiere. Non se ne è ancora discusso”.

Quali sono le sfide che vi siete posti per il futuro?
“Vanno consolidati l’interesse e la partecipazione che abbiamo visto sul territorio e valorizzata la ricchezza di questo movimento: la pluralità di culture politiche. Il presidente Monti è salito in politica per un motivo: garantire che quello che avevano pagato gli italiani non venisse disperso. Scelta civica deve assumere una posizione di garanzia rispetto a questo obiettivo primario, continuare a utilizzare un linguaggio di verità come ha sempre fatto e alla fine emergerà la sua forza costruttiva”.

Sempre con Pier Ferdinando Casini?
“Ne discuteremo, penso che Casini debba valutare cosa fare dell’Udc”.

Benedetto Ippolito, Ernesto Auci, Giuliano Cazzola e Massimo Brambilla hanno sottolineato su Formiche.net quali sono stati secondo loro gli errori di questa campagna elettorale della coalizione montiana. Qual è la sua valutazione?
“Il voto è stato inferiore alle aspettative ma non negativo se valutiamo il contesto circostante. Il 10% dei voti è una base non insignificante e avrà un peso nel futuro quadro politico. Ciò che è mancato è stato il risultato del Pd. Ma avere un soggetto autorevolmente guidato da Monti con un orizzonte europeo e un agenda di buone proposte per il futuro è oggi una risorsa per il Paese”.

Nessun errore da parte vostra negli ultimi mesi?
“Credo non abbia giovato la fretta con cui è stato creato questo progetto. Il presidente Monti ha fatto una campagna di una generosità eccezionale, anche quando si è trattato di assumere comportamenti lontani dal suo stile e dal suo carattere e questo forse, in qualche occasione, ha nuociuto. La lezione che dobbiamo trarne è quindi quella di mantenere la nostra identità. È un peccato non essere riusciti a far passare fino in fondo il messaggio che Monti ha salvato l’Italia. Non si è riusciti a separare la prima fase dell’esecutivo, gestita in piena autonomia, dalla seconda con un governo depotenziato dai partiti, soprattutto nel campo delle riforme. Il loro scaricabarile in campagna elettorale su Monti come responsabile della crisi è stato più che altro un atto autolesionistico, lo si è visto con il Pd. Pensavano di attaccare Monti ma hanno delegittimato se stessi”.

Bersani pensa a Grillo ma non ha fatto i conti con Monti

Pierluigi Bersani fa i conti senza l’oste. È questo il senso del messaggio per il leader del Pd della neo eletta senatrice montiana Linda Lanzillotta che racconta a Formiche.net errori commessi e obiettivi futuri di Scelta civica. “L’ipotesi di un governo Bersani non dipende solo dai voti dei grillini - spiega - Al Senato, ammesso che gli esponenti del M5S…

Wall Street si dimentica del Sequester e brinda a Bernanke

Giornata da ricordare per il Dow Jones che, oltre cinque anni dopo il precedente record, ha fissato un nuovo massimo storico intraday al di sopra dei 14.200 punti, arrivando fino a 14.226,20 punti. Le blue chip, in attesa del dato sull'andamento del settore servizi, hanno dunque superato il precedente record fissato a 14.164,53 punti il 9 ottobre 2007. L'onda lunga della…

Non solo Casaleggio, chi sono i nuovi guru di Beppe Grillo

In principio fu Gianroberto Casaleggio, il visionario teorico di un mondo che tra qualche decennio avrà un unico governo globale eletto dai cittadini attraverso la Rete, a ispirare le idee del comico genovese. Come ogni forza politica di successo che si rispetti e che si espande, però, anche il Movimento 5 stelle sta coltivando un terreno culturale, che si nutre…

In Egitto proseguono gli scontri tra manifestanti e polizia

Gli scontri tra la polizia e i manifestanti a Port Said continuano nella città del nord-est dell'Egitto, dove sei persone hanno perso la vita nella notte tra domenica e lunedì in analoghe circostanze. La situazione è particolarmente tesa vicino alla sede locale dei servizi di sicurezza. I manifestanti hanno continuato a lanciare bottiglie molotov contro gli agenti in assetto antisommossa,…

Il libro di rivelazioni (e critiche) sulla politica estera di Obama

Mentre sulla scena politica internazionale i riflettori sono puntati sul primo viaggio del nuovo segretario di Stato, John Kerry, in Europa e Medio Oriente, negli Stati Uniti è in uscita un nuovo libro che critica fortemente la politica estera del presidente Barack Obama. “Esitante”, “che controlla tutto”, "avversa al rischio", "politicizzata": sono questi i termini che usa Vali Nasr, professore…

Non solo le polpettine vanno di traverso a Mr Ikea

Il gigante svedese Ikea ha annunciato oggi che ritirava dalle sue caffetterie in 23 Paesi delle torte nelle quali le autorità sanitarie cinesi hanno trovato dei batteri fecali. Ikea ha spiegato di aver preso questa decisione dopo la distruzione da parte delle dogane cinesi di 1.800 torte chiamate "chokladkrokant" ("croccanti al cioccolato", una torta alle mandorle con cioccolato, crema di…

Americani sempre più smart dicono addio alle telefonate

Nel 2012 i consumatori americani hanno usato i loro cellulari più per navigare sulla Rete e accedere a vari servizi che per effettuare telefonate. E' quanto emerge dai dati pubblicati da Telecommunications Industry Association, secondo cui l'anno scorso negli Stati Uniti sono stati spesi 94,8 miliardi di dollari in traffico dati, in rialzo da quota 71,1 miliardi del 2011. Il…

Perché l'Unione bancaria rischia di nascere zoppa

Non so se l’intenzione degli organizzatori fosse stata quella di rincuorare coloro che seguono gli affari europei a proposito dei progressi dell’unione monetaria (nonostante le elezioni ed i sondaggi nei principali Paesi dell’eurozona indichino un aumento dell’euroscetticismo e dell’europerplessità). Tuttavia, gran parte di coloro che la mattina del 5 marzo hanno partecipato al seminario dell’Istituto Affari Internazionali Verso l’Unione Bancaria Europea:…

L’appello di Save The Children per la Siria

Il 14 marzo 2013, vigilia del secondo anniversario del conflitto, Save the Children lancerà un inedito rapporto con le testimonianze dirette dei bambini in Siria, costretti ad abbandonare le loro case in condizioni di grave pericolo, in difficoltà per trovare cibo a sufficienza o ricevere le cure necessarie se sono feriti o malati. Save the Children chiede oggi a tutti…

Martin Winterkorn

Anche la Germania vuole lottare contro gli stipendi eccessivi

Venti grillini arrivano anche in Germania. Dopo il successo del referendum per limitare gli stipendi e le remunerazioni dei dirigenti nelle imprese quotate in borsa in Svizzera, una proposta della stessa natura potrebbe essere presentata dalla Germania. Secondo il quotidiano economico Handelsblatt, i politici e la società tedesca hanno accolto con “straordinario entusiasmo” la misura svizzera al punto che potrebbero…

×

Iscriviti alla newsletter