Skip to main content

Le sue città, solo apparentemente silenziose, in realtà vive e coerenti come raramente si riescono a cogliere, per così dire, dal vivo, hanno segnato la storia della fotografia di documentazione. Gabriele Basilico, fotografo acclamato in tutto il mondo, è morto a 69 anni, dopo alcuni mesi di malattia, e Milano – la sua città, quella da cui il suo lavoro, partito dai panorami industriali, si è poi mosso, per citare il titolo di un suo libro, “nelle altre città” – ne piange la prematura scomparsa.

Le sue immagini, quasi sempre in bianco e nero, precise ed essenziali, hanno in qualche modo ridefinito l’idea stessa del paesaggio contemporaneo, come lo stesso Basilico ricordava in una intervista concessa nel 2007 alla Fondazione Ragghianti di Lucca.

Ups file YT videointervista

da 4’28 quando parlo a 4’40 approci simbolici

Dal nuovo palazzo della Regione Lombardia (foto 11), “eccezionalmente” a colori, alle architetture razionaliste di Berlino (foto 10), dal ponte metallico che caratterizza Porto (foto 05) allo stabilimento Star di Agrate Brianza, fino ai palazzi spettrali e martoriati di Beirut (foto 18), Basilico ha raccolto e documentato, come pochi altri, l’anima profonda delle città. Che oggi, c’è da scommetterci, sentiranno la nostalgia del suo occhio così equilibrato e penetrante, pur nell’apparente freddezza dell’obbiettivo di Gabriele Basilico.

Addio a Gabriele Basilico, il fotografo che amava le città

Le sue città, solo apparentemente silenziose, in realtà vive e coerenti come raramente si riescono a cogliere, per così dire, dal vivo, hanno segnato la storia della fotografia di documentazione. Gabriele Basilico, fotografo acclamato in tutto il mondo, è morto a 69 anni, dopo alcuni mesi di malattia, e Milano - la sua città, quella da cui il suo lavoro,…

Tra Svizzera e Usa un accordo poco europeo sul segreto bancario e fiscale

La Svizzera ha firmato con gli Stati Uniti una serie di accordi che consentono al fisco americano di ottenere informazioni sui conti detenuti nella confederazione elvetica da parte di titolari Usa. L'intesa dovrà essere ratificata dal Parlamento elvetico, e potrebbe essere sottoposta a referendum popolare, mentre il governo vuole avvalersi di una procedura di ratifica accelerata che ne consentirebbe l'attuazione…

Guida alle elezioni. Cosa pensano Monti, Berlusconi, Bersani & Co. della scuola

"La scuola è il luogo fondamentale per il futuro del nostro Paese". Sono le parole del presidente del Consiglio, Mario Monti, a Brindisi durante una visita all'Istituto Morvillo Falcone, teatro il 19 maggio scorso dell'attentato in cui perse la vita la studentessa Melissa Bassi. Ma quali sono le rispettive proposte sull’argomento dei principali partiti in campo per le elezioni del…

Ecco come la stampa giudica il discorso di Obama

Nel suo discorso sullo stato dell’Unione il presidente Barack Obama ha riproposto alcune proposte per affrontare le nuove sfide, soprattutto interne, degli Stati Uniti. Ma la sua ricetta è stata tutt’altro che un ponte di consenso con i suoi oppositori. Secondo il Wall Street Journal, le parole di Obama sono state un salvacondotto verso le elezioni legislative del 2014. Perché…

Lo scontro tra Swg e Agcom per i sondaggi elettorali

L'istituto demoscopico Swg ha dato mandato ai propri legali di "agire nelle sedi opportune" contro l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, per far accertare "gli ingenti danni economico-patrimoniali e d'immagine" che ritiene di avere subìto a causa del presunto comportamento contraddittorio dell'Autorità stessa sulla possibilità per la app "PoliticApp" di diffondere intenzioni di voto anche dopo il termine ultimo valido…

Il Papa parla ai sacerdoti romani: rimarrò nascosto

"Io sono molto grato per la vostra preghiera che ho sentito fisicamenete. Anche se mi ritiro in preghiera so che voi sarete vicini a me, anche se per il mondo rimango nascosto". Lo ha detto il Papa ai preti di Roma. "Non ho preparato un grande vero discorso ma una piccola chiacchierata" ha detto Benedetto XVI.

Le nove linee della discordia tra Manila e Pechino

Sono i mappamondi il nuovo motivo di scontro tra Pechino e Manila. Un gruppo di librerie dell'arcipelago hanno accettato la richiesta del governo di non mettere più in vendita i mappamondi su cui è segnata la cosiddetta “linea dei nove punti”, una lingua risalente al 1947 che dall'isola di Hainan arriva fino al Borneo e include entro il territorio cinese…

Il piano della Difesa che fa drizzare le antenne ai big delle tlc

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo una sintesi dell’articolo di Stefano Sansonetti apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sul tavolo delle trattative finiranno presto ben 120 siti militari. A contenderseli, portafoglio alla mano, saranno tutti i principali big della telefonia. Alcuni, come Telecom, Wind, H3G e Wind, hanno già fatto pervenire ampie manifestazioni d'interesse…

Città più smart con il Wi-fi negli esercizi pubblici

L'autorità garante della protezione dei dati personali ha confermato che gli esercenti pubblici possono mettere liberamente a disposizione degli utenti la connessione wifi ed eventualmente Pc e terminali di qualsiasi tipo, dando così ragione all'interpretazione di Fipe, la federazione italiana pubblici esercizi aderente a Confcommercio-Imprese per l'Italia. Un precedente "A sollevare la questione - ricorda la nota di Fipe - era…

Tra Us Airways e American nasce prima compagnia aerea al mondo

I Consigli d'amministrazione di American Airlines e di US Airways, hanno approvato la fusione delle due compagnie aeree, che daranno vita così a un vero e proprio gigante dell'aviazione, il più grande al mondo. La fusione chiude un ciclo di consolidamento del settore aereo americano, dopo quelle di Delta Airlines con Northwest Airlines, di United Airlines e Continental Airlines, di…

×

Iscriviti alla newsletter