Skip to main content

Come già anticipato agli inizi di dicembre su queste pagine, Obama ha deciso di ricorre ad un Executive Order sulla cyber-security per provare a proteggere al meglio le infrastrutture critiche nazionali dagli attacchi provenienti dal cyber-spazio, aggirando così l’ostruzionismo nei confronti del “Cybersecurity Act 2012″ più volte stigmatizzato dal Congresso americano.

Seguendo l’impostazione tracciata proprio di recente dall’Unione Europea, l’Executive Order americano accompagna un documento di alto livello – il “Presidential Policy Directive on critical infrastructures security and resilience” – atto a sviscerare le linee strategiche, i ruoli e le responsabilità delineate dallo staff di Obama per provare a tamponare il crescente innalzamento del livello di minaccia per le infrastrutture critiche americane derivante dal cyber-spazio.

La Policy, che va ad aggiornare la “Homeland Security Presidential Directive 7” del 2003, pone alla base del processo di riforma tre principi strategici, definiti vincolanti, ovvero:

1. rafforzare il livello di sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali e la loro resilienza agli attacchi informatici, soprattutto attraverso una precisa specificazione e assunzione dei ruoli e delle responsabilità di ciascun attore governativo chiamato a farvi fronte;

2. rendere effettivo ed efficace lo scambio d’informazioni sulle minacce derivanti dal cyber-spazio, soprattutto attraverso il coinvolgimento attivo delle agenzie di Intelligence e del settore privato, nei fatti detentore – tanto in America quanto in Europa – della maggior parte di questi sistemi critici;

3. implementare le migliori e più appropriate funzioni di aggregazione e analisi dei dati relativi agli incidenti informatici avvenuti, alle minacce in atto e ai rischi emergenti, sia sotto un’ottica prettamente strategica che operativa.

Obiettivi, questi, di assoluta e chiara importanza strategica, per il raggiungimento dei quali il governo americano, inoltre, ha previsto una vera e propria scaletta di interventi già cadenzati in un brevissimo arco temporale – che vanno da un minimo di 4 ad un massimo di 8 mesi, se si escludono i 2 anni entro cui è richiesta la realizzazione di un vero e proprio “National Critical Infrastructure Security and Resilience R&D Plan”.

Segno, questo, della quasi tangibile urgenza da parte del governo americano di mettere in sicurezza i sistemi informatici delle infrastrutture critiche nazionali e di porre un argine al dilagare di questo genere di attacchi, subiti ormai quasi quotidianamente. Urgenza, tra l’altro, giustificata anche dall’utilizzo di un Executive Order, che, di fatto, aggira il potere legislativo dato al Congresso dalla Costituzione americana.

C’è da evidenziare, inoltre, come solo 8 mesi siano richiesti per il più ambizioso dei progetti di cui è portatrice questa Policy, ovvero la realizzazione di un “Cybersecurity Framework”, che, dietro un termine piuttosto fumoso, cela in realtà l’impegno del National Institute of Standards and Technology (NIST) americano di sviluppare una serie di standard, metodologie, procedure e processi – altamente scalabili – atti all´identificazione, valutazione, gestione e mitigazione dei rischi informatici che attualmente minacciano i sistemi informatici delle infrastrutture critiche americane.

In conclusione, un progetto ambizioso e di difficile attuazione, soprattutto nelle tempistiche previste, che, tuttavia, apre contestualmente scenari di cooperazione tra governo americano, agenzie di Intelligence e settore privato ormai imprescindibili per far fronte ad una minaccia per definizione “globale”, perché portata attraverso la più importante infrastruttura per le comunicazioni di massa, ovvero Internet.

Un impegno, quindi, che deve vedere protagonisti tutti i governi, tutti gli enti, tutti i cittadini, perché la rete Internet, in fondo, è da tempo diventata anche uno dei principali metri di valutazione del livello di benessere e di civiltà dei cittadini di uno Stato.

Stefano Mele è coordinatore dell’Osservatorio “Infowarfare e Tecnologie emergenti” dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.

Fini e difficoltà del piano di Obama sulla cyber-security

Come già anticipato agli inizi di dicembre su queste pagine, Obama ha deciso di ricorre ad un Executive Order sulla cyber-security per provare a proteggere al meglio le infrastrutture critiche nazionali dagli attacchi provenienti dal cyber-spazio, aggirando così l’ostruzionismo nei confronti del “Cybersecurity Act 2012″ più volte stigmatizzato dal Congresso americano. Seguendo l’impostazione tracciata proprio di recente dall’Unione Europea, l’Executive…

Benedetto XVI: è un momento particolare, pregate per me

La messa che presiede nella basilica di San Pietro, anziché all'Aventino, per l'avvio della Quaresima è "un occasione propizia per ringraziare tutti, specialmente i fedeli della Diocesi di Roma, mentre mi accingo a concludere il ministero petrino, e per chiedere un particolare ricordo nella preghiera". Così il Papa, che, nell'omelia per il mercoledì delle Ceneri, ha chiesto l'intercessione di San…

Sentite Berlusconi che canta in francese a "Un giorno da Pecora"

Silvio Berlusconi non va a Sanremo ma a canta in radio al programma Rai "Un giorno da pecora". Il Cavaliere ha rilasciato un'"intervista cantata" al duo di cantanti Ebernies (Rachele Brancatisano e Serena Pagnani) che, "armate" di voce e chitarra, l'hanno sottoposto a domande di ogni tipo.

L'annuncio di Monti: lo Statuto dei lavoratori si può modificare

Lo Statuto dei lavoratori si può modificare, perché spesso non fa gli interessi dei lavoratori, soprattutto di chi non trova lavoro. Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Monti al Tg3, ribadendo una fondamentale distanza da Vendola dopo le ipotesi di un riavvicinamento.

Chi è il capitano golpista che riformerà le Forze armate maliane

È ufficiale. Il capitano Amadou Haya Sanogo è stato eletto alla guida del comitato di riforma delle Forze armate maliane. Lui che a marzo del 2012 guidò il golpe contro il presidente Amadou Toumani Touré in un atto che portò al precipitare degli eventi nel Paese fino all'intervento militare francese iniziato lo scorso gennaio per sostenere Bamako contro i ribelli…

Ecco come Benedetto XVI stimmatizza gli individualismi nella Chiesa

Il profeta Gioele, "con le lacrime agli occhi", si rivolge a Dio dicendo: "Non esporre la tua eredità al ludibrio e alla derisione delle genti. Perché si dovrebbe dire fra i popoli: dov'è il loro Dio?". "Questa preghiera - ha detto il Papa commentando questo brano biblico nell'omelia della messa per il mercoledì delle Ceneri - ci fa riflettere sull'importanza…

La scudisciata di Papa Ratzinger

isogna "tornare al Signore" e "il ritorno al Signore è possibile come grazia , perché è opera di Dio e frutto della fede che noi riponiamo nella sua misericordia". Lo ha detto il Papa, nel corso della messa per il mercoledì delle Ceneri in San Pietro. "Ma questo ritornare a Dio - ha proseguito il Papa - diventa realtà concreta…

Monti: con Bersani meno rischio mercati, ma Vendola...

Con Bersani al governo ci sarebbero meno rischi per i mercati, rispetto a Berlusconi, ma ci sarebbero problemi di altro tipo, leghati soprattutto a Vendola e all'opposizione a riforme in tema di lavoro per i giovani. Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Monti, intervistato da Bianca Berlinguer al Tg3.

Vola la fusione tra Us Airways e American Airlines

I Consigli d'amministrazione di Amr, casa madre di American Airlines, e di US Airways, hanno approvato questa notte la fusione delle due compagnie aeree, che daranno vita così a un vero e proprio gigante dell'aviazione, il più grande al mondo. La fusione, che dovrebbe essere annunciata formalmente questa mattina, chiude un ciclo di consolidamento del settore aereo americano, dopo le…

Ingroia: Colle? Sia più legato a Carta

Il Pd rappresenta la vecchia politica" e "ci ha offerto un patto tra politicanti a cui abbiamo detto no". Il prossimo Capo dello Stato? "Dovrebbe essere un po più legato allo spirito della Costituzione, ai suoi principi e all assetto che i padri costituenti hanno pensato". Il leader di Rivoluzione civile Antonio Ingroia, in una intervista a Tmnews, critica il…

×

Iscriviti alla newsletter