Skip to main content

Bisogna “tornare al Signore” e “il ritorno al Signore è possibile come ‘grazia’, perché è opera di Dio e frutto della fede che noi riponiamo nella sua misericordia”. Lo ha detto il Papa, nel corso della messa per il mercoledì delle Ceneri in San Pietro, dopo l’annuncio della sua rinuncia al pontificato.

“Ma questo ritornare a Dio – ha proseguito il Papa – diventa realtà concreta nella nostra vita solo quando la grazia del Signore penetra nell’intimo e lo scuote donandoci la forza di ‘lacerare il cuore’. E` ancora il profeta a far risuonare da parte di Dio queste parole: ‘Laceratevi il cuore e non le vesti’. In effetti, anche ai nostri giorni, molti sono pronti a ‘stracciarsi le vesti’ di fronte a scandali e ingiustizie – naturalmente commessi da altri -, ma pochi sembrano disponibili ad agire sul proprio ‘cuore’, sulla propria coscienza e sulle proprie intenzioni, lasciando che il Signore trasformi, rinnovi e converta”.

“Gesù sottolinea come sia la qualità e la verità del rapporto con Dio ciò che qualifica l`autenticità di ogni gesto religioso. Per questo Egli denuncia l`ipocrisia religiosa, il comportamento che vuole apparire, gli atteggiamenti che cercano l`applauso e l`approvazione”.
“Il vero discepolo non serve se stesso o il ‘pubblico’, ma il suo Signore, nella semplicità e nella generosità: ‘E il Padre tuo – ha detto il Papa citando il Vangelo di Matteo – che vede nel segreto, ti ricompenserà'”.

Il profeta Gioele, “con le lacrime agli occhi”, si rivolge a Dio dicendo: “Non esporre la tua eredità al ludibrio e alla derisione delle genti. Perché si dovrebbe dire fra i popoli: dov’è il loro Dio?”. “Questa preghiera – ha detto il Papa commentando questo brano biblico nell’omelia della messa – ci fa riflettere sull’importanza della testimonianza di fede e di vita cristiana di ciascuno di noi e delle nostre comunità per manifestare il volto della Chiesa e come questo volto venga, a volte, deturpato. Penso in particolare alle colpe contro l’unità della Chiesa, alle divisioni nel corpo ecclesiale. Vivere la Quaresima in una più intensa ed evidente comunione ecclesiale – ha detto Ratzinger – superando individualismi e rivalità, è un segno umile e prezioso per coloro che sono lontani dalla fede o indifferenti”.

“Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!”, sono invece parole di San Paolo nella lettera ai Corinzi. “Le parole dell`apostolo Paolo ai cristiani di Corinto – ha detto – risuonano anche per noi con un`urgenza che non ammette assenze o inerzie. Il termine ‘ora’ ripetuto più volte dice che questo momento non può essere lasciato sfuggire, esso viene offerto a noi come un`occasione unica e irripetibile.
E lo sguardo dell`Apostolo si concentra sulla condivisione con cui Cristo ha voluto caratterizzare la sua esistenza, assumendo tutto l`umano fino a farsi carico dello stesso peccato degli uomini”.

 

Le ultime bacchettate di Benedetto XVI

Bisogna "tornare al Signore" e "il ritorno al Signore è possibile come 'grazia', perché è opera di Dio e frutto della fede che noi riponiamo nella sua misericordia". Lo ha detto il Papa, nel corso della messa per il mercoledì delle Ceneri in San Pietro, dopo l'annuncio della sua rinuncia al pontificato. "Ma questo ritornare a Dio - ha proseguito…

Come i rifiuti riscaldano l'Italia

Una malandata gestione dei rifiuti pesa anche sui cambiamenti climatici. L'impatto delle discarica fuori controllo a livello mondiale, con particolare riferimento a quelle dei Paesi più poveri o in via di sviluppo (dove la discarica è l'opzione meno costosa per lo smaltimento), corrisponde a circa il 3% delle emissioni di gas serra globali. Questo quanto emerge dal recente convegno, "Gestione…

Il deficit francese mette alle strette Hollande

Dure verità per il presidente francese socialista François Hollande, che solo qualche mese fa, lo scorso maggio, sventolava la bandiera di una vittoria basata sulla crescita come la Libertà nel famoso quadro di Delacroix. Misure anticrisi o meno, Parigi probabilmente non riuscirà a raggiungere l'obiettivo di ridurre il deficit del settore pubblico al 3% del Pil. Il consolidamento dei conti…

La Consulta scarta i conflitti promossi dai pm sull'Ilva

La Corte Costituzionale ha giudicato inammissibili i due ricorsi per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato presentati dalla Procura di Taranto, uno nei confronti del governo per il decreto salva-Ilva e l'altro nei confronti del parlamento per la relativa legge di conversione. La Corte costituzionale, con due distinte ordinanze, ha dichiarato "inammissibili i ricorsi per conflitto di attribuzione n. 7…

La fotomania di Pizzi per i Patti lateranensi senza Benedetto XVI

Il presidente del Consiglio, Mario Monti, ha accolto ieri il Cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano, in occasione del tradizionale incontro per i patti lateranensi all'ambasciata italiana presso la Santa Sede, che quest'anno cade nell'84esimo anniversario e si è svolto all'indomani delle clamorose dimissioni di Benedetto XVI. Prima di Monti erano giunti a palazzo Borromeo, ospiti dell'ambasciatore Francesco Maria Greco, i…

Tagli alla Zucca. Il caso Ing Direct

Outsourcing e digitalizzazione non sempre bastano. E’ il caso del gruppo bancario e assicurativo online olandese Ing, che ha annunciato nuovi tagli per un totale di 2.400 posti in Belgio e Olanda nell'ambito di un nuovo piano di riduzione dei costi presentato assieme ai risultati di bilancio. Nel 2012 le banche europee hanno cominciato infatti ad affrontare con decisione il…

Grillo in tv viola le regole a 5 stelle?

Tabù infranto. Beppe Grillo annuncia su Twitter il ritorno in televisione. "Domenica 17 andrò in tv. Un'intervista di 30 minuti in diretta dal camper su Sky Tg24 alle 20.30. E su Cielo, in chiaro, alle 21". L’ultima volta di Beppe Grillo in tv, più precisamente sulla Rai, risale al dicembre 1993. Sarah Varetto, direttrice di SkyTg24, non può che dirsi…

Samba vietata alla Apple?

Alla Apple non si ballerà la samba? Il gigante dei computer califiorniano si è visto bocciare una richiesta di registrazione del marchio "iPhone", che nel 2008 era stato ottenuto da una società brasiliana, la Gradiente. Formalmente la decisione dell'Istituto brasiliano sulla proprietà industriale non impedisce a Apple di commercializzare nel paese sudamericano i suoi smartphone, con il nome che utilizza…

La centesima immolazione tibetana

È stato il Nepal il teatro dell'autoimmolazione che ha segnato il centesimo anniversario della dichiarazione d'indipendenza tibetana il controllo cinese. Cento come i tibetani che hanno scelto di darsi fuoco, con l'ultimo caso dentro i confini cinesi di cui si è avuto conferma oggi, quello di un monaco 37enne chiamato Lobsang Namgyal, . La forma di protesta estrema ha avuto…

Saipem? Finmeccanica? Tutto il mondo è Paese. Parola dello storico Berta

I due principali gruppi industriali italiani, Eni e Finmeccanica, sono nel mirino della magistratura per corruzione internazionale. Cosa sta succedendo al nostro capitalismo? Possibile che due giganti come Saipem e Finmeccanica non siano in grado di fare affari se non pagando mazzette? Il Diario del Lavoro ha rivolto la domanda a Giuseppe Berta, storico dell’impresa industriale e docente alla Bocconi.…

×

Iscriviti alla newsletter