Skip to main content

L’umano ha fatto irruzione nel divino. Un evento mitico. Esiodeo o omerico. Mirabile, comunque. La fragilità dell’uomo al cospetto del Dio che lo ha creato. Come un lampo pagano nel cuore della cristianità. A riprova, dopo i millenni sbriciolatisi, che l’essere provvisorio può presentarsi all’Essere eterno con la sua miseria che nel momento in cui l’ammette e la rivendica si ammanta di regalità.
Così il chierico Joseph Ratzinger si è proposto davanti allo Spirito Santo non per sfidarlo, ma per testimoniare un amore infinito avendo da Lui ricevuto il mandato di reggere e governare la Chiesa universale come Sommo Pontefice che s’impose il nuovo nome di Benedetto per marcare, come tutti i suoi duecentosessantaquattro predecessori, il distacco dalla Terra pur restando sulla Terra a guidare il gregge del Padre.

Le vie della Provvidenza sono imperscrutabili, come ci hanno raccontato da duemila anni in qua ed anche prima dei cosiddetti tempi storici. E, per quanto nulla sia precluso su quelle vie, nessuno aveva immaginato che un uomo, di rango spirituale elevatissimo, potesse rimettere ciò che Dio gli aveva affidato per amministrarlo in suo nome. Infallibile, come tutti i Pontefici, giusto quanto ci ricordava Joseph De Maistre nel suo scintillante Du Pape, mentre furoreggiavano gli effetti della più grande rivolta contro lo Spirito ed il diritto naturale, il regnante Vicario di Cristo ha deciso di tornare ad essere un umile uomo di Chiesa, lavoratore nella vigna del Signore, non per superbia, ma per consapevole affievolimento delle sue forze. Non c’è forse un’immensa grandezza in questa decisione che implica il rifugio nel silenzio e nella preghiera, presupposti per sfiorare la mano di Dio ancor prima che la materialità del corpo si dissolva nella purezza dello spirito?

I gesti sono sacri più delle parole, a meno che queste non diventino carne. Et Verbum caro factum est. I gesti e le parole di Benedetto sono stati, e nella luce della solitudine ancor più lo saranno, trasfigurazioni di umani limiti in prossimità alla religiosità tangibile, ciò di cui l’umanità, soggiogata dall’assolutismo relativista e dal prometeismo tecnologico, ha un disperato bisogno per continuare a vivere. Il segno che il Papa lascia non è, dunque, l’estremo grido di un disperato eremita agonizzante, ma il vitale esempio di un Padre nel deserto della modernità dove la sua missione, lungi dall’essere terminata, germina con la presenza della preghiera e l’assenza del corpo, celato agli occhi del mondo, un monito per una nuova evangelizzazione.

Adesso è chiaro: era questa la missione del tedesco Joseph Ratzinger, arrivato al Soglio di Pietro, dalla terra di Lutero. Penso, perciò, che non poteva concludersi che con un “nuovo inizio”, quello appunto di lanciare oltre gli ostacoli delle ritualità e dei formalismi, la sostanza del Cristo incarnato, non più Pontefice, dunque, ma rifondatore della Chiesa universale, un ministero che forse necessita del distacco per essere portato a compimento: il chierico Ratzinger non sarà che l’esempio vivente, speriamo per lungo tempo, della ritrovata e rinnovata speranza della ricomposizione delle fratture che stanno annichilendo l’umanità.

È probabile che la sua fragilità, con semplicità e coraggio confessata, altro non sia che il sigillo dello Spirito Santo sulla sua dignità pontificale non più bastevole nelle presenti circostanze. Il soffio che otto anni fa spinse i cardinali elettori nella Cappella Sistina a guardare al confratello Ratzinger come successore di Pietro, adesso soffia molto più forte nel far riconoscere all’umanità dei credenti e dei non credenti come possa un uomo prescelto ad incarnare la volontà di Dio con il suo magistero diventare il silenzioso testimone della Trascendenza che parla attraverso questo suo ultimo simbolo riconoscibile.

Il prodigio dell'irruzione dell'umano nella sfera divina

L'umano ha fatto irruzione nel divino. Un evento mitico. Esiodeo o omerico. Mirabile, comunque. La fragilità dell'uomo al cospetto del Dio che lo ha creato. Come un lampo pagano nel cuore della cristianità. A riprova, dopo i millenni sbriciolatisi, che l'essere provvisorio può presentarsi all'Essere eterno con la sua miseria che nel momento in cui l'ammette e la rivendica si…

Monti stimmatizza Grillo: vuole trasformarci nella Grecia

Milano (TMNews) - "Grillo per una volta vada nelle piazze greche invece che in quelle italiane. Se si sente di prendersi la responsabilità con le sue urla di trasformare l'Italia nella Grecia faccia pure, io farò di tutto per contrastare questo populismo simpatico e devastante per l'Italia". Lo ha detto il leader di Scelta civica Mario Monti intervistato a 'Uno…

La rinuncia di Benedetto XVI è una rivincita dell’autorità

Ormai sono passate già ventiquattro ore dalla comunicazione che Benedetto XVI ha deciso di fare nel concistoro ordinario di ieri della sua rinuncia al soglio di Pietro. E’ passato cioè soltanto un giorno e sembra già che la notizia sia stata, almeno superficialmente, metabolizzata dall’opinione pubblica. Molti commenti sono già stati elaborati e messi a disposizione dei lettori di giornali,…

Il vero problema della Chiesa è “l’altra Chiesa”

In linea di principio, i teologi saranno pure una benedizione di Dio, ma se su certe questioni fossero i vescovi a dire qualcosa di assennato sarebbe molto meglio: primo perché sarebbe parte essenziale del loro ufficio, secondo perché le loro parole avrebbero benefico effetto su un gregge disorientato, terzo perché si paleserebbe un sostegno al papa da parte di chi…

Cari Mingardi e Tremonti, vizi e virtù del mercato mi annoiano

Il direttore del pensatoio liberista Istituto Bruno Leoni (IBL), Alberto Mingardi, ha riassunto il succo del suo pensiero (spesso già proposto in quotidiani e periodici di cui è brillante collaboratore) in un saggio recente: “L’intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto” Marsilio Editori 2013 pp. 336 euro 21,00. Il libro è stata recensito su Formiche.net del 5…

Carte conto

Le alternative al conto corrente

Se i costi del conto corrente negli ultimi anni sono diminuiti, per alcuni consumatori esiste tuttavia un'alternativa ancora più economica: le carte conto. Carte di pagamento e conti corrente sono tra i prodotti bancari maggiormente richiesti ed utilizzati dai risparmiatori. Dal momento che sul mercato troviamo svariate offerte molto differenziate tra loro, prima di effettuare una scelta possiamo mettere le…

Il terzo test nucleare di Pyongyang è una sfida agli Usa

Il terzo test nucleare nordcoreano è stato effettuato come annunciato e minacciato da Pyongyang. L'espertimento ha avuto luogo nella provincia nordorientale di di Hamyong e l'effetto è stato un terremoto artificiale di magnitudo 5.1 rilevato dallo Us. Geological Survey. La bomba utilizzata, ha specificato la nota dell'agenzia di Stato Knca, è un ordigno miniaturizzato. "Questo test nucleare ad alto livello,…

Il Papa, Bertone e Agca. Parla Nuzzi

Gianluigi Nuzzi, 42 anni, è forse oggi uno dei giornalisti più letti (e temuti) in Vaticano. E’ infatti dal suo libro-inchiesta “(Sua Santità – le carte segrete di Benedetto XVI”) che ha avuto inizio il caso Vatileaks, che ha portato all’allontanamento di Paolo Gabriele, maggiordomo di Benedetto XVI, e a numerosi cambi ai vertici delle gerarchie vaticane. E lo stesso…

Così Papa Benedetto XVI ha sorpreso i giornali di tutto il mondo

Benedetto XVI rompe la tradizione e si ritira. Sulle "storiche" dimissioni del Papa aprono pressoché  universalmente i principali quotidiani occidentali, dedicando al gesto editoriali, gallerie fotografiche, spunti di riflessione e sottolineando come, al di là della sua debolezza fisica, il pontefice sia stato "sconfitto" da scandali e intrighi in una Santa Sede che si prepara ad una "complessa successione". Le dimissioni…

Lo scoop del Sole sul Papa operato

"Poco meno di tre mesi fa Benedetto XVI è stato operato al cuore nella clinica Pio XI sull'Aurelia, a Roma, e gli è stato sostituito il pacemaker nel riserbo più assoluto". Lo scrive Il Sole 24 Ore, in un articolo firmato dal direttore del quotidiano, Roberto Napoletano. "L'intervento - sottolinea - è andato bene, il Papa si è ripreso regolarmente,…

×

Iscriviti alla newsletter