Skip to main content

Città del Vaticano, (TMNews) – Sorridente, con le mani giunte, in elegante completo nero seduto accanto al Papa: è questa l’unica foto che testimonia l’incontro in carcere di Benedetto XVI con l’ex maggiordomo Paolo Gabriele, durante il quale il pontefice gli ha comunicato di avergli concesso la grazia.

Una foto-simbolo che sta già facendo il giro del mondo, diffusa dall’Osservatore Romano, l’organo ufficiale del Vaticano e unico mezzo di comunicazione ammesso all’udienza nel carcere vaticano.

“Il Papa ha visitato in carcere Paolo Gabriele” è il titolo scelto per l’articolo di apertura dell’edizione dell’Osservatore Romano. “Si è trattato di un gesto paterno – si legge nel servizio – verso una persona con cui il Papa ha condiviso per alcuni anni una quotidiana familiarità”.

Dopo sette mesi di detenzione, Paolo Gabriele torna ora definitivamente in libertà. L’ex maggiordomo era stato arrestato dopo che nella sua casa erano state trovate casse di documenti personali del Pontefice, trafugati e diffusi alla stampa. A fine luglio, a Gabriele erano stati accordati gli arresti domiciliari. Rinviato a giudizio il 13 agosto, al termine dell’inchiesta sulla fuga di notizia che ha determinato lo scandalo Vatileaks, Gabriele era stato poi riconosciuto colpevole dal tribunale il 6 ottobre, e condannato a 18 mesi di reclusione.

Scene dal pontificato: Benedetto XVI visita Paolo Gabriele

Città del Vaticano, (TMNews) - Sorridente, con le mani giunte, in elegante completo nero seduto accanto al Papa: è questa l'unica foto che testimonia l'incontro in carcere di Benedetto XVI con l'ex maggiordomo Paolo Gabriele, durante il quale il pontefice gli ha comunicato di avergli concesso la grazia. Una foto-simbolo che sta già facendo il giro del mondo, diffusa dall'Osservatore…

Memorandum2013: quello che Clini e imprese si aspettano dopo il voto

Ambiente e innovazione. Ecco le due parole chiavi per il futuro del Paese di cui bisognerà tener conto per rilanciare uno sviluppo deciso e sostenibile per l’Italia già dalla mattina del 26 febbraio, e su cui la fondazione Formiche si fa portatrice dell’idea di una grande coalizione con l’appuntamento Memorandum2013. Ma è anche il ministro dell’Ambiente Corrado Clini a chiedere…

Genesi ed effetti delle dimissioni del Papa

“Ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei cardinali il 19 aprile 2005”. Con queste parole, pronunciate indicativamente (come detto da padre Federico Lombardi in conferenza stampa) tra le 11.30 e le 11.40, Papa Benedetto XVI ha annunciato la…

Scene dal pontificato: Benedetto XVI, ultimo Natale a san Pietro

Solenne messa della notte di Natale in San Pietro. Benedetto XVI ha pregato per la pace in Palestina e in Siria e ha chiesto la fine delle violenze in nome di Dio: "Illumina le persone che credono di dover esercitare violenza nel tuo nome, affinchè imparino a capire l'assurdità della violenza". Poi ha invitato i fedeli a pregare "perchè Israeliani…

La risposta della serenità

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Benedetto XVI è un papa molto amato da tanti cattolici. Ma duramente attaccato da diversi media internazionali, e anche da una piccola ma attiva minoranza all’interno della Chiesa. Vorrei riflettere su questi attacchi dialogando con un libro importante, Attacco a Ratzinger. Accuse, scandali, profezie e complotti contro Benedetto XVI. La…

Le immagini con l'annuncio delle dimissioni di Papa Ratzinger

"Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l'età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino". Papa Benedetto XVI, con queste parole, ha annunciato che lascerà l'incarico il 28 febbraio. Annuncio proclamato, in latino, ai cardinali durante il Concistoro ordinario pubblico per la…

Per Apple è ora di iWatch

La sfida con i competitor Apple se la lega al dito, anzi al polso. Ha rivoluzionato il mondo della musica e poi quello della telefonia, ora il gruppo si prepara a lanciare sul mercato un prodotto finora visto solo al cinema nei film di spionaggio e fantascienza. Secondo indiscrezioni, il colosso di Cupertino è al lavoro su un prototipo di…

Padre Lombardi garantisce: "Nessun segno di depressione nel Papa"

"Io ho avuto varie occasioni di vedere il Santo Padre ed è una persona di una serenità spirituale e di una padronanza del rapporto con gli altri assolutamente limpida e superiore. Non ci sono per nulla segni che possano essere definiti di depressione o scoraggiamento". Lo ha detto il portavoce del Vaticano Federico Lombardi escludendo del tutto fattori psicologici alla…

Benedetto XVI tra Monsignor Ganswein, Twitter e Umberto Pizzi

La dottrina e i rapporti con la gerarchia, la teologia e i più stretti collaboratori, fino all'utilizzo di Twitter e la relazione cordiale con Mario Monti. Formiche.net in questi ultimi mesi ha seguito le principali iniziative di Papa Benedetto XVI comprese le discussioni, e a volte le polemiche. Vediamo in rapida successione gli ultimi articoli dedicati al pensiero e all'azione…

La teoria dei cerchi concentrici

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche I primi cinque anni di pontificato di Benedetto XVI sono stati caratterizzati da attacchi provenienti da più parti. A ben vedere si deve parlare di tre cerchi concentrici: anzitutto ambienti e gruppi di potere ai quali fa comodo depotenziare il messaggio della Chiesa, mettendola sul banco degli accusati, magari sfruttando…

×

Iscriviti alla newsletter