Skip to main content

Alcuni anni fa divenne di moda di parlare di ‘Serendipità’, un neologismo indicante la sensazione che si prova quando si scopre una cosa non cercata e imprevista mentre se ne sta cercando un’altra. Il termine deriva da Serendip, l’antico nome persiano dello Sri Lanka e venne coniato da Horace che lo usò in una lettera scritta nel 1754 al suo amico Morace Mann, un amico inglese che viveva a Firenze.

Horace Walpole fu ispirato dalla lettura della fiaba persiana “Tre prìncipi di Serendippo” di Cristoforo nel cui racconto i tre protagonisti trovano sul loro cammino una serie di indizi, che li salvano in più di un’occasione. La storia descrive le scoperte dei tre prìncipi come intuizioni dovute sì al caso, ma anche allo spirito acuto e alla loro capacità di osservazione: “È stato una volta che lessi una favoletta dal titolo ‘I tre prìncipi di Serendippo’. Quando le loro altezze viaggiavano, continuavano a fare scoperte, per accidente e per sagacia, di cose di cui non erano in cerca: per esempio, uno di loro scoprì che un cammello cieco dall’occhio destro era passato da poco per la stessa strada, dato che l’erba era stata mangiata solo sul lato sinistro, dove appariva ridotta peggio che sul destro – ora capisce la serendipità? Uno dei più ragguardevoli esempi di questa casuale sagacia (lei deve infatti notare che nessuna scoperta di cosa che si stia cercando può ricadere sotto tale descrizione) è stato quello del mio Lord Shaftesbury, il quale, capitato a pranzo dal Lord Chancellor Clarendon, si accorse del matrimonio del duca di York e di Mrs. Hyde, dal rispetto con cui la madre di quest’ultima trattava la figlia a tavola”.

Che c’entra tutto ciò con la stagione concertistica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia? Per i concerti in programma dal 2 al 5 marzo e dal 9 al 12 marzo era stata annunciata la presenza di uno dei più grandi e dei più noti maestri concertatori russi, Yuri Temirkanov. Quasi alla vigilia è giunto uno scarno comunicato in cui si annunciava che ‘Per importanti motivi di salute’ il Maestro Yuri Temirkanov non sarebbe potuto essere a Roma e sarebbe sostituito. Sabato 2 marzo, entrando in sala, ho ricevuto, come tutti gli spettatori, una lettera personale di Temirkanov in cui esprima il suo rammarico, una cortesia che pochi direttori d’orchestra della sua fama avrebbero usato.

Soprattutto la bacchetta era affidata a Olari Elts, direttore principale della Helsinki Philharmonic e della Estonian National Symphony, nonché vincitore del prestigioso Concorso Internazionale di direzione d’orchestra “Sibelius” di Helsinki, noto all’estero, principalmente, nei Paesi nordici ma al debutto con i complessi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

La seconda parte del concerto, ascoltato il 2 marzo (si replica il 4 ed il 5) riguardava una partitura nota: la prima sinfonia di Brahms, vasta composizione tardo romantica che ebbe la prima a Karlsruhe del 1876, che, per la sua ampiezza ed il afflato, alcuni hanno chiamato ‘decima sinfonia di Beethoven‘, molto conosciuta dal pubblica dell’Accademia di Santa Cecilia dove ritorna ogni due- tre anni. Per Elts il confronto più immediato era, oltre che con le innumerevoli edizioni discografiche, con le esecuzioni, sempre alla Sala Santa Cecilia, di Bychkov (2011) e Pappano (2008). Raffronto che è andato benissimo, soprattutto nell’ ‘Adagio ‘ in cui, con maggiore tenerezza dei suoi più immediati predecessori nel medesimo auditorium, Elts ha dato all’orchestra una tinta molto intima, specialmente quando ha messo in campo l’assolo del violino. Quindi, l’’Allegro ma non troppo. Con brio’ è parso ancora più giustapposto all’ ‘Adagio’. Eravamo, come i principi della fiaba, sulla via di Termikanov ed abbiamo scoperto Elts, che speriamo di riascoltare presto a Roma.

La vera ‘serendipità’ è stata la prima parte del concerto: due composizioni religiose per grande orchestra e coro – il ‘Te Deum per l’Imperatrice Maria Teresa ‘ di Franz Joseph Haydn (lavoro raro eseguito solo due volte a Roma dal lontano 1800) e ‘ Dixi ‘ del compositore georgiano Giya Kancheli (composto del 2009 ed ora in prima assoluta in Italia). Due composizioni molto differenti per durata (dieci minuti la prima, 23 la seconda) e stile. Il ‘Te Deum’ di Haydn è musica di grandiosa celebrazione imperiale più vicina al Settecento che all’Ottocento. ‘Dixi’ ha un testo in latino di ‘frasi fatte ‘entrate, in tutte le lingue nel linguaggio comune (‘Signo Temporis’, ‘Mortous Piango’, ‘ Sine Ira ni Studio’ e così via) di cui sono alcune sono tratte dalla liturgia. Il settantottenne Kancheli che, sino al 1991 (quando in Georgia imperava ed imperversava il ‘ socialismo reale’) ha trovato nella Fede l’antidoto al comunismo e la esprime con il linguaggio che ricorda le grandi preci corali nelle due maggiori opere di Mussrgsky piuttosto che il minimalismo sacro di Arvo Pärt con cui si avverte comunque un nesso sia nella frammentazione della partitura sia nei momenti corali in pianissimo prima della grandiosa esplosione finale. Kancheli vive da anni ad Anversa. Shcedrin, uno dei compositori russi viventi più eseguiti in Occidente, ne parla come di un ‘asceta con il temperamento di un Vesuvio represso’. Grazie alla ‘serendipità’ ed all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che ce lo hanno fatto scoprire.

Serendepità a Santa Cecilia

Alcuni anni fa divenne di moda di parlare di ‘Serendipità’, un neologismo indicante la sensazione che si prova quando si scopre una cosa non cercata e imprevista mentre se ne sta cercando un'altra. Il termine deriva da Serendip, l'antico nome persiano dello Sri Lanka e venne coniato da Horace che lo usò in una lettera scritta nel 1754 al suo…

New entry e silurati nel nuovo Parlamento targato Grillo

Il Parlamento appena eletto è molto diverso da quello che lo ha preceduto. I dati riportati da Federico De Lucia del Cise, il Centro italiano Studi Elettorali diretto da Roberto D'Alimonte, dicono che è il più rosa mai eletto, e che non ve n’era uno così diverso dal precedente dalle elezioni del 1994. Allora, solo il 23,7% dei nuovi eletti era…

Grillo fa jogging in spiaggia e dribbla i cronisti

Beppe Grillo ha evitato di rispondere alle domande dei giornalisti "appostati" sui due ingressi della villa del leader del Movimento Cinque Stelle a Marina di Bibbona, dove si trova da venerdì. Per lui, ancora una seduta di jogging in spiaggia, incappucciato fino a essere irriconoscibile.

Un anno senza Lucio Dalla

La sua data di nascita era diventato uno dei suoi maggiori successi: 4/3/1943. Il primo marzo del 2012, a tre giorni dal suo sessantanovesimo compleanno, un infarto stroncò Lucio Dalla mentre era tour in Svizzera. Bolognese di nascita, Dalla comincia come clarinettista dei Flippers: con lui anche il regista Pupi Avati che da subito ne riconobbe il talento. Il suo…

Il Kebab da guinness di Kiev

Una lunghissima striscia di carbonella ardente per cucinare il Kebab più lungo del mondo ed entrare nel Guinness dei primati. A Kiev capitale dell'Ucraina è stato realizzato il record utilizzando oltre 200 chili di carne. "Lo spiedo è lungo 160 metri mentre il kebab misura esattamente 150,6 metri" spiega il funzionario dei Guinness che ha certificato il record. Nella piazza…

Regole e procedure per i cardinali durante la Sede vacante

Iniziata giovedì alle 20,01 la Sede apostolica vacante, il periodo che va dalle dimissioni di Benedetto XVI all'elezione del suo successore, quasi certamente prima della settimana santa. La procedura del periodo in cui il trono di Pietro resta vuoto sarà la stessa di quando un Papa muore, eccetto il fatto, naturalmente, che non ci saranno i "novendiali", i nove giorni…

Da Grillo ci salva solo una maggioranza a tre Bersani-Berlusconi-Monti

1. Non c’è dubbio. Preso in sé  il risultato della coalizione di Centro – un 10% circa che ha consentito di eleggere una ventina di senatori e poco meno di 50 deputati – è dignitoso, anche perché ha riguardato una formazione politica costituita 50 giorni prima del voto messa su all’improvviso, con una classe dirigente composta in larga misura da…

Lo Stato si infila in casa con la riforma del condominio

Un'occasione persa. L'Istituto Bruno Leoni giudica così la riforma del condominio approvata a dicembre 2012, un intervento atteso da decenni su una normativa del 1942. La riforma infatti, secondo Silvio Boccalatte, avvocato e fellow del pensatoio liberista diretto da Alberto Mingardi, consente intromissioni sempre più pervasive dello Stato nella sfera dei rapporti privati. "Il legislatore è intervenuto stringendo ancor di più le…

Il Sequester americano. Lo speciale di Formiche.net

I tagli alla spesa sono in vigore: il presidente americano Barack Obama ha formalmente premuto il "grilletto" firmando il decreto legge che riduce la spesa pubblica di 85 miliardi di dollari fino a settembre. Tagli "fortemente distruttivi per la sicurezza nazionale, gli investimenti e le funzioni chiave del governo" avverte l'amministrazione in un documento di 70 pagine inviato al Congresso…

Grillo lo sfasciacarrozze

Dato che in questo blog vogliamo essere alla moda anche noi, ci permettiamo, ultimi tra cotanto senno, di fornire la nostra analisi sul movimento cinque stelle. Analisi con tanto d’inglesismi. Con il linguaggio degli spindoctor e con analogie prese in prestito dal mondo del marketing. Tanto per dire, se Monti voleva spendere di meno, anziché chiamare il consulente di Obama,…

×

Iscriviti alla newsletter