Skip to main content

Il giurista palermitano Santi Romano è famoso in tutto il mondo per la sua teoria della pluralità ordinamentale. Banalizzando molto il suo pensiero, il dato centrale è l’esistenza di più ordinamenti, di cui quello statuale non è solo ma preminente. Santi Romano, non a caso, è evocato quando si parla di mondi “paralleli”, come quello mafioso – caratterizzato a sua volta da regole e gerarchie – o quello religioso, o quello massonico.

Chissà, viene da chiedersi, cosa direbbe Santi Romano se fosse richiamato in vita oggi. Forse potrebbe dirsi soddisfatto. Dopotutto, gli basterebbe semplicemente sfogliare un quotidiano per trovarvi ampie conferme delle sue intuizioni. Il Ceo di Google che si reca in visita diplomatica in Corea del Nord testimonia la rilevanza globale della rete e degli stati virtuali che vi dispensano diritti e privilegi in cambio dell’attenzione dei naviganti. Un potere sempre più reale e sempre meno virtuale. Che dire poi di Amazon, che ha appena annunciato il conio della propria valuta virtuale? A ben vedere, si tratta dell’ennesima conferma del venir meno di prerogative degli Stati, a beneficio di altri poteri.

Forse, però, Santi Romano proverebbe anche un certo fastidio. I poteri “altri” – quelli digitali o quelli finanziari – sono abitualmente descritti con una metafora geometrico-spaziale, quella del “parallelo”. In realtà i vari poteri hanno una moltitudine di intrecci e zone di comunicazione reciproca. Google ha a che fare continuamente con il potere statuale quando si confronta con la Cina sul diritto a internet dei cinesi, o con gli editori del mondo occidentale quando ne accelera il declino. E sui mercati finanziari circola di tutto, come il debito sovrano degli Stati, che sono esposti alle altalene di borsa e al giudizio delle agenzie di rating, come hanno scoperto a proprie spese le popolazioni di mezzo mondo. Dalla moltitudine di intrecci di questo tipo possono scaturire – e così puntualmente avviene – conflitti tra poteri, che hanno tutta l’aria di scontri per il primato anziché questioni tecniche.

Nei poteri globali è in atto uno scontro per il primato. Altro che poteri paralleli...

Il giurista palermitano Santi Romano è famoso in tutto il mondo per la sua teoria della pluralità ordinamentale. Banalizzando molto il suo pensiero, il dato centrale è l'esistenza di più ordinamenti, di cui quello statuale non è solo ma preminente. Santi Romano, non a caso, è evocato quando si parla di mondi "paralleli", come quello mafioso - caratterizzato a sua…

Le accuse di Teheran contro le sanzioni Usa

Le sanzioni imposte questa settimana contro l'Iran per farlo desistere dal programma nucleare sono un tentativo di fomentare tensioni nel Paese in vista delle presidenziali di giugno, ha denunciato il ministero degli Esteri di Teheran. Ieri era stata invece la guida suprema, l'ayatollah Ali Khamenei, a respingere l'offerta di dialogo se prima gli statunitensi non ripenseranno la strategia di imporre…

La questione peninsulare

C’è molto da imparare a leggere l’ultimo rapporto sul reddito disponibile delle famiglie pubblicato di recente dall’Istat, e ancora di più a scorrere le serie che raccontano la storia del reddito italiano sin dal ’95. Cominciamo dalla voce più robusta del reddito disponibile, ossia la quota che deriva dal lavoro dipendente. Tale quota pesava il 55,9% nel 1995. Nel 2011…

Giannino l'eretico che fa paura a Berlusconi

Ieri Alessandro Sallusti nel suo editoriale su “Il Giornale” ha definito "stupido, il voto a Giannino". Stesso concetto, il direttore del quotidiano di famiglia di Berlusconi, lo ha ribadito a Otto e Mezzo su La7; arrivando a rimproverare al giornalista economico e candidato Premier per “Fare - Fermare il Declino”, di aver per anni sostenuto la politica di Berlusconi ed…

L'astioso Sallusti non scalfisce un serafico Giannino

Questa volta Alessandro Sallusti non è riuscito a provocare reazioni, più o meno furiose, nel suo interlocutore televisivo. Eppure le stilettate del direttore del quotidiano il Giornale non sono mancate. E la polemica politica in corso non è proprio tenue, visto che Silvio Berlusconi accusa ormai apertamente Oscar Giannino che Fare per Fermare il Declino di fatto rischia di far…

Il marasma francese su una Peugeot nazionalizzata

Il dibattito sulle nazionalizzazioni imperversa dopo lo scandalo bancario di Mps e il caso disperato dell'Ilva di Taranto. Tuttavia, se in Italia è difficile che le proposte arrivino direttamente dalle stanze dei bottoni, gli altri Paesi europei corrono per la loro strada. E in fretta. L'Olanda ha già messo mano all'affaire Sns Reaal, con un esborso di 3,7 miliardi di euro…

Berlusconi: Monti e Bersani? Prima flirt, ora sposi

Silvio Berlusconi attacca Pierluigi Bersani e Mario Monti sostenendo che "i due flirtavano a distanza e finalmente si sono uniti in matrimonio". Le dichiarazioni sono state rilasciate durante la trasmissione di La7 "Coffee break".

A Los Angeles è caccia all’agente omicida

È caccia all'uomo a Los Angeles, dove circa 125 agenti sono stati dispiegati nell'area di Big Bear, a est della città, per catturare un ex poliziotto accusato di aver ucciso tre persone. Christopher Dorner, 33 anni, è accusato di aver ucciso la figlia del suo ex capitano di polizia, ritenuto responsabile del suo licenziamento, il compagno della donna e un…

In Uruguay il governo non crede al furto di Lapo

Tre milioni di dollari rubati nella villa di Punta del Este? Il governo dell’Uruguay non crede alla versione del furto subìto da Lapo Elkann e dalla sua fidanzata Goga Ashkenazi. Secondo le autorità del Paese sudamericano, il furto nella proprietà di Marta Marzotto non è mai avvenuto. “Forse la signora voleva che la questione diventasse una notizia a livello internazionale'”,…

Super tempesta solare senza preavviso

Una supertempesta solare potrebbe colpire la terra senza preavviso e bloccare tutte le apparecchiature elettroniche, dai satelliti agli strumenti di navigazione degli aerei ai computer del nostro pianeta. Non se ma quando Secondo quanto riferisce un rapporto della Royal Academy of Engineering a Londra, è inevitabile che nel prossimo futuro un evento solare estremo, una tempesta causata dal sole che…

×

Iscriviti alla newsletter