Skip to main content

Dopo il clamoroso exploit alle elezioni politiche dello scorso 24-25 febbraio, ora Beppe Grillo punta a fare il bis con il Campidoglio. Il 26-27 maggio i romani eleggeranno il nuovo sindaco e la corsa del Movimento Cinque Stelle affinché il primo cittadino sia grillino è già cominciata.

La presentazione dei candidati
Sono 58 i candidati in corsa, 16 donne e 42 uomini, di tutte le estrazioni sociali, dagli studenti agli avvocati, dai disoccupati agli architetti, dagli insegnanti ai carabinieri, da 21 anni, quelli di Alessandro Capanni, iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Sapienza a 68, quelli di Ezio Maria Casati, ex imprenditore ora in pensione.
Si presenteranno uno ad uno stasera a partire dalle 20 al Terminal Gianicolo (via Urbano VIII, 16C) e in diretta streaming qui. Intanto su internet per ognuno di loro è già possibile visionare il curriculum e il video con la loro introduzione.

Sarà così più semplice per i cittadini della Capitale, registrati al sito del Movimento entro il 31 dicembre 2012, votarli alle primarie per la scelta del candidato sindaco e dei consiglieri comunali che si svolgeranno nei prossimi giorni.

Alemanno non ha paura
Oggi l’attuale sindaco di Roma Gianni Alemanno, impegnato in una campagna elettorale per la sua rielezione a bordo di un camper, in un’intervista ad Avvenire allontana l’ipotesi di un successo grillino nella sua città: “A Roma Grillo non sfonda, qui non arriva al ballottaggio. Perché Roma ha bisogno di proposte concrete, non di sparate”. E sfida Grillo: “Se davvero pensa di poter governare Roma accetti la sfida. Si confronti con me davanti ai romani: su trasparenza e su concretezza non riuscirà mai a darmi lezioni”.

La sfida grillina sulla trasparenza
E proprio sulla trasparenza i grillini promettono battaglia. In un post pubblicato oggi sul blog del loro leader, dal titolo “Patto di Stabilità Interno e debito del comune di Roma: chi ha sbagliato pagherà”, avvertono: “I primi punti programmatici da realizzare saranno l’attuazione della trasparenza amministrativa, affinché tutti i cittadini possano conoscere come il comune spende le tasse che raccoglie, e la richiesta di costituzione di parte civile del comune di Roma contro le precedenti amministrazioni, affinché i meccanismi di recupero ricadano sui reali colpevoli e tutti coloro che hanno usato la cosa pubblica per interessi privati ne rispondano penalmente”. Un po’ come è successo a Parma con l’inchiesta che ha travolto la precedente giunta di Pietro Vignali.

I tavoli di lavoro brulicano di idee
Dando poi un’occhiata al sito dei 5 Stelle romani, totale trasparenza nei forum come nella parte finanziamenti, ci si accorge come sia tutto un brulicare di idee e proposte nei tavoli di lavoro sul programma che è già visionabile ma aperto a spunti e suggerimenti. La presa del Campidoglio per i grillini non è mai stata così vicina.

Grillo prepara lo sbarco su Roma. Ecco i candidati (in streaming)

Dopo il clamoroso exploit alle elezioni politiche dello scorso 24-25 febbraio, ora Beppe Grillo punta a fare il bis con il Campidoglio. Il 26-27 maggio i romani eleggeranno il nuovo sindaco e la corsa del Movimento Cinque Stelle affinché il primo cittadino sia grillino è già cominciata. La presentazione dei candidati Sono 58 i candidati in corsa, 16 donne e…

Lo spread italiano e spagnolo tornano a guardarsi da vicino

Si riduce al lumicino il vantaggio dell'Italia rispetto alla Spagna in termini di spread: se a fine serata quello italiano è a quota 331, il differenziale bonos-bund segna la soglia di 319, anche se in giornata il gap è stato di meno di 5 punti base mentre con l'incertezza post elettorale i titoli di Stato italiani subiscono rinnovate tensioni. Dopo…

Se il nuovo Papa verrà (probabilmente) dalla Gregoriana

E’ probabile che il nuovo Papa non sarà un gesuita, ma vi è una buona probabilità che il successore di Benedetto XVI possa essere un ex studente della prestigiosa Pontificia Università Gregoriana, affidata oggi alla cura della Compagnia del Gesù. Con la morte del cardinale Carlo Maria Martini, già arcivescovo di Milano, sono solo sei, oggi, i porporati viventi che appartengono ai gesuiti.…

In piazza San Pietro anche la star Nba Rodman: "Tifo per un Papa nero"

Fra fedeli, giornalisti e curiosi in attesa che il Conclave scelga il nuovo Papa, in Piazza san Pietro è spuntato anche l'ex campione dell'Nba Dennis Rodman. La star statunitense dice di tifare per un pontefice nero, mentre dimostra di non avere sull'argomento uno spirito patriottico. "Non importa", risponde a chi gli chiede se vorrebbe un Papa americano e anzi, rincara…

Come proteggersi dall'Armageddon dell'euro

Dopo la mia intervista su Bloomberg, intitolata “l’Euro è spacciato”, ho ricevuto moltissime domande da parte dei clienti e degli altri giornalisti: va davvero così male? È davvero colpa dell’Euro? Come andrà a finire? Come ci possiamo proteggere? Quando accadrà? Sì, ritengo che la situazione nell’Eurozona sia veramente molto negativa e che la fonte principale dei problemi sia l’Euro. L'euro…

Il pernacchio e la revisione

Ieri ero che viaggiavo a bordo di un treno ad alta velocità da Milano a Torino. A qualche sedile di distanza era seduta una signora dal marcato accento napoletano. Il treno, proveniente da Napoli, era diretto a Torino. Capolinea. Partiti da Milano, non appena il grigio del cielo prese il posto del grigio acciaio e smog dalla copertura d’acciaio, ho…

La Grillo-mania travolge l’America

Se un italiano ha scoperto l’America, ora sono gli Usa a scoprire un italiano. E ne sono terribilmente affascinati. Di chi parliamo? Ma di Beppe Grillo, che spopola negli Stati Uniti attirando le attenzioni (e a volte le critiche) di ambasciatori, banche d’affari, think tank e persino magnati. Tra tante incognite, una sola certezza: Grillo l’amerikano non passa inosservato, fa…

L’outing di Matteo Renzi: “Pronto a candidarmi”

Sostegno a Pierluigi Bersani, ma se il suo tentativo di formare un governo dovesse fallire, Matteo Renzi è pronto a candidarsi per la premiership in caso di nuove elezioni. Dopo le tante tensioni sempre celate tra il sindaco e il segretario e tra il sindaco e la nomenklatura del Pd, finalmente ecco l’outing: "Sarà una legislatura breve. Ma spero possa…

Chi ha ucciso le rinnovabili?

In Italia il settore delle energie rinnovabili è oggi in sofferenza. Il governo ha dato una drastica sforbiciata agli incentivi concessi a questa tecnologia o addirittura li ha annullati. Il settore si è fermato e molte aziende sono in crisi. Il futuro delle rinnovabili appare seriamente ipotecato. Ma è colpa del governo Monti, che ha preso questi provvedimenti? La risposta è no.…

Monti rifiuta Grillo ma accetta Vendola

Il premier, Mario Monti, e il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, sono più vicini. Nella nuova giunta regionale pugliese, infatti, il leader di Sinistra ecologia e libertà ha deciso di puntare su un consigliere regionale di Scelta Civica, Leonardo Di Gioia. Una decisione che, di fatto, segna l’avvicinamento politico tra la forza di estrema sinistra e quella centrista. Di Gioia…

×

Iscriviti alla newsletter