Skip to main content

La posizione di Roberto Maroni, che trova condivisibile la proposta di Silvio Berlusconi di restituire l’Imu agli italiani ma respinge nettamente l’idea del condono fiscale, “è sacrosanta”. E’ l’opinione, affidata in un’intervista a Formiche.net, di Gianluigi Paragone, ex direttore de La Padania e conduttore del programma televisivo “L’Ultima Parola” su Rai 2.

Quello che serve agli imprenditori del Nord, secondo Paragone, “è la revisione del patto fiscale tra imprese e Stato, dove si chiede all’Agenzia delle Entrate e a Equitalia di essere meno invasivi”. Agli imprenditori invece non serve “mettere tutti sullo stesso piano e coprire” gli evasori, anzi “sono proprio loro a chiedere maggiore severità nei confronti di chi evade”. Per questi motivi, la proposta di Berlusconi – spiega Paragone – non funziona. Maroni, che evidentemente avrà parlato con gli imprenditori, sa che non serve affatto un condono”.

Il Cavaliere però, per attuare le sue premesse in materia fiscale, deve vedersela anche con l’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, candidato con la Lega Nord, che ha sollevato “problemi di bilancio” per la restituzione dell’Imu, proposta tra l’altro già analizzata nel dettaglio da Formiche.net. Niente di nuovo, secondo Paragone. “Il rapporto tra Berlusconi e Tremonti ormai è da consegnare agli atti: hanno una visione diversa. Ma se Berlusconi si conferma fuoriclasse delle campagne elettorali, Tremonti non è da meno perché sta dimostrando di non sottrarsi ai confronti”.

Paragone, pur non escludendo una rimonta e addirittura un successo della coalizione di centrodestra, ammonisce: “Berlusconi è bravo nel breve periodo, ma è ormai un leader consumato e presto per il centrodestra si apriranno problemi di leadership e di lotte intestine”.

Fisco e imprese? Maroni meglio di Berlusconi

La posizione di Roberto Maroni, che trova condivisibile la proposta di Silvio Berlusconi di restituire l’Imu agli italiani ma respinge nettamente l’idea del condono fiscale, “è sacrosanta”. E' l'opinione, affidata in un'intervista a Formiche.net, di Gianluigi Paragone, ex direttore de La Padania e conduttore del programma televisivo "L’Ultima Parola" su Rai 2. Quello che serve agli imprenditori del Nord, secondo…

Io, Berlusconi e Bersani. Parla Geronzi (che sicuramente non voterà Monti)

No, non chiedetegli per chi vota, per carità. Ora l’ex presidente di Mediobanca e Generali, autore con Massimo Mucchetti del libro intervista “Confiteor - Potere, banche e affari. La storia mai raccontata”, ha un pò di meraviglia perché il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, non sia stato finora meglio coinvolto dal Pd nella campagna elettorale, anche se da qualche giorno…

Navi giapponesi nei radar cinesi

Una nave militare cinese che punta il radar di controllo tiro contro una nave della marina nipponica di scorta a due motovedette della guardia costiera. L'ultima provocazione attorno alle isole contese tra i due governi è avvenuta il 30 gennaio. I colloqui tra i leader cinesi e giapponesi per allentare la tensione attorno alle Senakaku o Diaoyu, come sono chiamati…

La Asia pulp & paper metterà fine alla deforestazione in Indonesia

La Asia pulp & paper (App), la terza più grande azienda del settore della carta e della cellulosa al mondo, ha promesso di fermare la deforestazione in Indonesia e di voler contribuire a proteggere gli habitat dove vivono specie in via d’estinzione come le tigri di Sumatra e gli oranghi. Dopo anni di pressione da parte di molte organizzazioni non governative indonesiane…

Il misterioso documentario che ha tentato di affondare Medvedev

Dmitri Medvedev da qualcuno è già stato ribattezzato "l'inaffondabile", ma un film documentario, misteriosamente comparso sul web, sembra volerlo colpire come un siluro. Accusando il premier russo di essersi macchiato di "tradimento" quando ricopriva - sino allo scorso 6 maggio - il ruolo di leader del Cremlino. A puntare il dito contro di lui è una stella di prima grandezza…

Anwar al-Awlaki

007 con licenza di uccidere americani. Ma solo se sono terroristi

Gli Stati Uniti possono legalmente uccidere un proprio cittadino all'estero se è un leader di Al Qaida o di un altro gruppo terroristico e costituisce una minaccia imminente per il Paese. L’informazione è arrivata dal dipartimento di Giustizia ed è stata diffusa dalla Nbc News, che rende più chiari i motivi del forte incremento del numero di attacchi con droni…

Ecco l'Europa alla Monti che predica Bersani

Quale Europa immagina il Partito Democratico? A questo e ad altri quesiti ha provato a rispondere il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, in un discorso alla Società tedesca per la politica europea (Dgap) tenuto oggi a Berlino. Il nostro orizzonte ideale – ha rilevato il candidato premier del centrosinistra - è quello degli Stati Uniti d’Europa, ben lontano tuttavia dal…

La geografia di nozze e patti gay

L'omogeneità dei diritti civili, almeno a livello europeo, è una tematica su cui in questi giorni ci si sta interrogando sia a livello politico che in ambiente religioso. E se Franco Grillini, presidente di Gaynet Italia invita ad essere europeisti non solo per le questioni economiche, i tempi sono maturi anche per Monsignor Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio consiglio per la Famiglia, che si…

Il fisco alla Maroni? Incostituzionale e impraticabile

Non solo incostituzionale: trattenere il 75% delle tasse prodotte sul territorio sarebbe anche impraticabile. Parola del professor Adriano Giannola, presidente di Svimez, intervistato da Formiche.net. La proposta leghista sarebbe da rigettare, secondo l'economista, perché “demagogica e propagandistica”. Incostituzionale, spiega Giannola, perché “tecnicamente questo vorrebbe dire non rendere possibile una perequazione tale da finanziare i servizi essenziali, come previsto dalla riforma…

I sì e i no della Corte ai condoni di Berlusconi e Carfagna

Condono fiscale promosso, bocciato quello edilizio. Il giudizio arriva dal procuratore generale della Corte dei Conti, Salvatore Nottola, secondo cui la normativa sul condono fiscale "ha le sue ragioni", con motivazioni che sono "intuitive e fondate" e sono "la deflazione del contenzioso" e la possibilità "di realizzare in tempi rapidi introiti che difficilmente possono essere realizzati". Ma nella normativa sui…

×

Iscriviti alla newsletter