Skip to main content

Quando mancano sei mesi alle elezioni politiche in Germania, un nuovo partito si affaccia all’orizzonte politico tedesco e rischia di rappresentare una minaccia all’egemonia dell’Unione Cdu/Csu sull’elettorato conservatore.

No all’europeismo di Merkel

Non a caso, il nuovo gruppo si è incontrato ieri per la prima volta a Oberursel, periferia di Francoforte, la capitale finanziaria della Germania e sede della Banca centrale europea: infatti la tematica chiave del movimento – Alternative fuer Deutschland (AfD) – si concentra proprio sulla convinta opposizione alla politica europeista del cancelliere Angela Merkel.

Eurozona libera di sfaldarsi

“Crediamo che il Cancelliere si sbagli quando dice che non ci sono alternative” ad aiutare i Paesi in crisi dell’eurozona, come la Grecia e l’Irlanda, ha detto Konrad Adam, uno dei fondatori del nuovo gruppo. “Vogliamo che i Paesi che non riescono a stare nell’euro o che non vogliono abbiano la possibilità di uscirne”, ha continuato l’ex editorialista della Frankfurter Allgemeine Zeitung e la Welt.

Da chi è composto il nuovo partito

Il nuovo partito, “Alternativa per la Germania”, è composto prevalentemente economisti, giuristi e giornalisti. “La fine di questo euro” è lo slogan che campeggia sulla pagina online di AfD: “L’introduzione dell’euro si è rivelata un errore fatale, che minaccia il benessere di tutti noi. I vecchi partiti sono consumati e si rifiutano ostinatamente di ammettere i loro errori”.

I sondaggi

Secondo un sondaggio pubblicato ieri dal settimanale Focus, un tedesco su quattro voterebbe a favore di un partito che portasse la Germania fuori dall’euro. “Le nostre elite vogliono farci credere che l’euro sia sacro (…) ma la moneta unica non sta funzionando né a livello economico né politico, ha denunciato Alexander Gauland, ex giornalista, sommerso dagli applausi.

La fondazione del partito

Alternativa per la Germania verrà fondato ufficialmente il prossimo mese a Berlino, per correre alle politiche del 22 settembre, che vedono favorita il cancelliere uscente Angela Merkel.

Un nuovo concorrente a destra per Angela Merkel

Quando mancano sei mesi alle elezioni politiche in Germania, un nuovo partito si affaccia all'orizzonte politico tedesco e rischia di rappresentare una minaccia all'egemonia dell'Unione Cdu/Csu sull'elettorato conservatore. No all'europeismo di Merkel Non a caso, il nuovo gruppo si è incontrato ieri per la prima volta a Oberursel, periferia di Francoforte, la capitale finanziaria della Germania e sede della Banca…

Tre dubbi sulla bad bank proposta da Mediobanca

Uno studio di Mediobanca Securities rilancia l’ipotesi di una bad bank, a cui conferire i crediti in sofferenza del nostro sistema creditizio. Servirebbero “solo” 21 miliardi di euro, sostiene lo studio, per riallineare la percentuale di copertura dei crediti in sofferenza italiani, pari attualmente al 39 per cento, alla media europea del 53 per cento, e ripulire i bilanci bancari per rimuovere l’ostruzione…

Le celebrità più colpite dagli hacker

Hillary Clinton, Joe Biden, Beyoncé e Mel Gibson sono tra le 12 celebrità messe a nudo da un hacker, che ha rubato e pubblicato su internet informazioni personali, dal numero della Social Security (l'equivalente del codice fiscale) e delle carte di credito a dettagli su conti bancari e operazioni finanziarie, dei personaggi famosi. Il sito di gossip Tmz è stato…

Auto più vendute in Europa, Fiat assente nella Top ten

Sono passati 6 anni, ma sembra un secolo, quando la Punto era in vetta alle auto più vendute in Europa, e la Fiat era il primo costruttore europeo con una quota di mercato prossima al 10% (oggi al 6,6%); mentre, negli ultimi tre anni nessun modello Fiat sta nella Top 10 delle auto più vendute. Nella Top 50 delle auto…

Ora Grillo studia come difendersi dall'assalto degli aspiranti grillini

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo di Giorgio Ponziano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Tutti sul carro del vincitore. Un male italico, ma non solo. C'è ressa attorno ai 5stellini. Il successo calamita nuovi adepti, tanto che in qualche sezione (che loro chiamano meetup) c'è qualcuno del movimento che si chiede (ovviamente sul blog) come…

Perché Grillo non sosterrà mai un governo Bersani

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi comparso sul quotidiano Italia Oggi. Nel maggio del 2010, dopo 90 anni esatti di assenza dal governo britannico, il leader dei Liberal-Democratici, Nick Clegg, ha potuto festeggiare due volte: il ritorno del suo partito al potere e la sua nomina a vice premier dell'esecutivo di Londra. Da allora la popolarità…

Come cambia il rapporto tra laici e cattolici. Le parole di Angelo Scola

Riproponiamo l’intervista all’allora Cardinale Patriarca di Venezia ,Angelo Scola, a cura di Michele Guerriero, pubblicata sul numero agosto-settembre 2007 della rivista Formiche “Lo Stato non può essere indifferente ai valori della tradizione prevalente cui esso fa storicamente riferimento”, è uno dei passaggi salienti di questa intervista con il Cardinale Patriarca di Venezia, Angelo Scola. Il Patriarca di Venezia si concentra…

Grillo terrorizzato dai grillini?

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. Beppe Grillo assomiglia al neopilota di un aereo superleggero che, dopo aver seguito un corso di 12 ore e aver ricevuto il patentino che lo abilita al solo volo a vista ai comandi di questo trespolo, viene messo al posto di comando nella carlinga di…

Ecco chi sarà il nuovo Papa secondo la stampa estera

Un Conclave diviso si avvia ad eleggere il nuovo Papa. Ed è sulla Cappella Sistina e sui 115 cardinali elettori che sono puntati gli occhi della stampa planetaria che, dalla Francia agli Usa, si interroga sulla figura del prossimo pontefice sottolineando il desiderio di rinascita di un'istituzione ferita dagli scandali. Nella prima riunione c'è stata la fumata nera. I giornali…

Robin Tax

Robin Tax sui consumatori di energia, impossibile accertarlo

Consumatori delusi dal confronto con l'Aeeg. L'Autorità per l'energia non avrebbe poteri sufficienti per scoprire eventuali illeciti da parte delle compagnie.   Ogni mese illuminare e scaldare le abitazioni ha delle ricadute importanti sul bilancio familiare delle famiglie italiane. Tuttavia, è possibile ridurre notevolmente i costi se mettiamo le tariffe per l’energia più convenienti a confronto tra quelle delle principali…

×

Iscriviti alla newsletter