Skip to main content

Niente panico. La Bank of England ha resistito alla pressione di iniettare miliardi di sterline di liquidità nel mercato, spazzando via le speranze di un nuovo stimolo che spingesse la ripresa.
La commissione monetaria ha votato contro il programma d’immissione di 375 miliardi di sterline e ha deciso di mantenere i tassi d’interesse al minimo storico dello 0,5%, specificando di non aver deciso ulteriori acquisti di titoli di Stato britannici. Il governatore della BoE, Mervyn King, ha ritenuto forse indispensabile far smaltire ai mercati la sbornia delle precedenti immissioni di liquidità, prima di decidere una nuova ondata che avrebbe spinto in giù una sterlina già indebolitasi nelgli ultimi mesi.

Una decisione solo rinviata

Gli economisti ritengono che la decisione di aumentare un programma di Quantitative Easing su modello di quello della Fed statunitense potrebbe essere solo rimandato ai prossimi due o tre mesi. “La decisione della BoE è probabilmente frutto di un voto diviso e prevediamo che ci siano nuovi provvedimenti nel secondo trimestre o già ad aprile”, ha spiegato al The Guardian Howard Archer di IHS Global Insight.

Nuova politica con il prossimo governatore?

Il governatore della BoE, Mervyn King, lascerà il suo incarico a luglio, spianando la strada al suo probabile successore Mark Carney, da cui gli analisti si aspettano una nuova era di allentamento monetario. Ma il fermento è già vivo tra i membri della commissione. Lo dimostra, ad esempio, la proposta, avanzata dal deputato Paul Tucker, di rendere negativi i tassi.

La Bank of England chiude un po' a chiave i forzieri (per ora)

Niente panico. La Bank of England ha resistito alla pressione di iniettare miliardi di sterline di liquidità nel mercato, spazzando via le speranze di un nuovo stimolo che spingesse la ripresa. La commissione monetaria ha votato contro il programma d’immissione di 375 miliardi di sterline e ha deciso di mantenere i tassi d’interesse al minimo storico dello 0,5%, specificando di…

Il Twitter party da 1,5 milioni di follower per Jovanotti

Un milione e mezzo di follower non è cosa da poco e non si può ignorare. Per questo Lorenzo Jovanotti ha scelto di festeggiare il traguardo record che lo proclama l'italiano più seguito su Twitter, il primo ad aver superato la soglia del milione di seguaci. Dove? Il luogo dell'appuntamento è Twitter e l’invito è stato diffuso dallo stesso cantante: "Giovedì…

Bilancio economico e sociale di Chávez

A metà degli anni ’70 il Venezuela è diventato un Paese molto simile all’Arabia saudita. La nazionalizzazione del petrolio ha regalato allo Stato una quantità incredibile di risorse. Purtroppo, questa abbondanza ha giocato contro il benessere della popolazione, si è scelto esclusivamente di  vendere petrolio, dimenticando la produzione dell'industria nazionale. Lo Stato si è impossessato di tutto. L’economia venezuelana è…

Gli attacchi di Gorbačëv contro Putin

Continua la guerra (verbale) tra Michail Gorbačëv e il presidente russo Vladimir Putin. In una intervista alla Bbc, il padre della “perestroika” ha denunciato le leggi approvate dal Cremlino qualificandola come un “attacco ai diritti dei cittadini”. Ma ha anche puntato il dito contro l'entourage del leader russo, sostenendo che è pieno di “ladri e corrotti”. “Se le cose non…

Perché l'Ucraina punta a sfamare il mondo

Ai tempi dell'Unione Sovietica era considerata il granaio d'Europa, ora l'Ucraina vuole diventare il granaio del mondo. Il potenziale c'è tutto, dicono gli esperti, a cominciare dal fatto che nell'ex repubblica dell'Urss vi è oltre il 30% delle cosiddette terre nere (chernozem) di tutto il pianeta, considerate particolarmente fertili e adattate alla coltivazione dei cereali e non solo. Anche gli…

terroristi

Chi spinge l'Ue ad ammorbidire le leggi sulla privacy

L'Unione europea verrà costretta dalle lobby dei giganti internet ad annacquare le regolamentazioni sulla privacy. Tra i Paesi dell'Ue, spiega il Financial Times, si è creata una minoranza di blocco, che includerebbe Gran Bretagna, Germania, Svezia e Belgio, in grado di impedire il varo di queste normative. Regole "ferocemente contrastate" da società come Google e Facebook, si legge, che nelle…

Così Draghi spera di incantare di nuovo i mercati (anche sull'Italia)

Niente taglio dei tassi. Ma, d’altra parte, ci si prepari a un loro livello accomodante per tutto il tempo che sarà necessario. Il governatore della Bce, Mario Draghi, ci riprova. Dopo il “faremo tutto il possibile” di luglio e avendo assicurato che nessun contagio partirà dall’Italia, il capo dell'Eurotower si gioca un’altra carta per rincuorare i mercati. Sperando che ci…

I mugugni montiani su Monti

Iniziano ad emergere i primi dissidi pubblici all'interno di Scelta Civica, il movimento promosso da Mario Monti. Questa mattina si sono riuniti i parlamentari eletti per una prima analisi del voto e per delineare strategia e tattica del movimento che potrebbe trasformarsi presto in un vero e proprio partito, specie secondo le intenzioni del ministro Andrea Riccardi. Nel documento pubblicato…

plastica

In Belgio il riciclo pesca dal mare

Ecover, un'importante azienda belga di "green cleaning", ha avviato la ritrasformazione dei rifiuti di plastica ripescati in mare e sulle spiagge per creare un'intera linea di packaging ecosostenibile e riciclabile. Se si rivelerà remunerativa, potrebbe essere la quadratura del cerchio in materia di riciclo e salvaguardia del mare. La compagnia belga sta lavorando con la manifattura di plastica Logoplaste per combinare…

Padre Lombardi: ancora nessuna data per il Conclave

"Ancora non c'è nessuna decisione sulla data d'inizio del Conclave". Lo ha affermato il portavoce della Santa Sede, padre Federico Lombardi che ha esordito scherzando con i giornalisti presenti al quotidiano breefing istituzioniale dicendo: "Questo passa il convento".Padre lombardi ha poi smentito nuovamente la fissazione della data del Conclave invitando i giornalisti a verificare le notizie prima di diffonderle. "Non…

×

Iscriviti alla newsletter