Skip to main content

Ci voleva la trasmissione di Riccardo Iacona in onda su Rai Tre, per far “salire in campo” il premier a proposito delle polemiche sugli F35. “Quando si parla di difesa e di scelte di strumenti militari bisogna evitare di cadere nelle risposte facili e qualche volta un po’ populiste”. Lo dice Mario Monti a proposito delle proposte di tagli alle spese per i caccia F35, intervistato da “Presadiretta” per la puntata dedicata alle spese militari.

“E’ utile qui ricordare che l’Italia ha aderito al programma F35 nel 1999 con il governo D’Alema, ha confermato la partecipazione con il secondo governo Berlusconi nel 2002 e poi ci sono stati ulteriori passi fatti dal governo Prodi e nel febbraio del 2009 dal governo Berlusconi. Il nostro governo è stato l’unico a ridurre il numero degli F35 da 131 a 90…”.

Al giornalista di “Presadiretta” che gli chiedeva cosa pensasse della proposta di Bersani di ridurre il numero degli F35 da acquistare, Monti ha poi ricordato che l’acquisto dei 90 F35 rappresenterà un risparmio a medio e lungo termine “perche’ i 90 F35 andranno a sostituire gli oltre 250 velivoli ora in uso. Questo comportera’ un deciso contenimento dei costi di manutenzione e di esercizio, si spenderà meno e si avrà un significativo miglioramento di qualità ed efficienza operativa”.

Il presidente del Consiglio ha aggiunto, sempre nelle anticipazioni diffuse dalla trasmissione, che “la partecipazione al programma F35 e’ giustificato da ragioni strategiche, industriali e di efficienza economica”, “assicurando la coerenza con gli indirizzi strategici decisi in sede Nato e in sede Unione Europea”.

La posizione del ministero della Difesa
“Noi facciamo quello che il Governo deciderà perché non compete a noi prendere decisioni compete al Governo e al Parlamento. Possono anche decidere di cancellare l’aereonautica militare italiana, io non sto a fare l’avvocato dei 90 aerei io parlo da professionista. Gli F35 ci servono perché i nostri aerei ormai hanno 30 anni. La Nazione, lo Stato, il Parlamento, il Governo hanno deciso che l’aereonautica militare deve esistere, che l’aviazione della Marina deve esistere? Allora bisogna che gli diamo gli aerei, altrimenti cancelliamo queste organizzazioni”.

Così il Capo di Stato Maggiore dell’Aereonautica, generale Giuseppe Bernardis, in un’intervista a “Presadiretta”, che andrà in onda domani, in merito alle spese militari. “Il Parlamento ha votato? Il Governo ha votato? Mi sembra schizofrenico, dopo un investimento di 3 miliardi già fatto, vanificare questo investimento e buttare questi soldi solamente perche’ l’F35 è diventata un’icona. Questo è il mio rincrescimento e il mio rammarico come cittadino e come Capo di Stato Maggiore dell’Aereonautica Militare. Io non faccio politica – ha concluso -, non mi compete far politica, però ritengo che abbiamo bisogno di decisioni coerenti che facciano il bene dell’Italia”.

F35, il governo spiega e conferma la scelta

Ci voleva la trasmissione di Riccardo Iacona in onda su Rai Tre, per far "salire in campo" il premier a proposito delle polemiche sugli F35. "Quando si parla di difesa e di scelte di strumenti militari bisogna evitare di cadere nelle risposte facili e qualche volta un po' populiste". Lo dice Mario Monti a proposito delle proposte di tagli alle…

Europa, ecco il dialogo fra De Bortoli e Tremonti. Su Twitter

Il "la" lo aveva dato il direttore del Corriere della Sera. "L'Italia nel 2011 primo contributore netto dell'Ue, ha dato più di quello che ha ricevuto. Saldo negativo di sei miliardi": così il tweet di Ferruccio De Bortoli. Cui fa seguito il seguente cingettio "Caro Ferruccio, 6mls sono noccioline. Abbiamo dato 20mld alle banche tedesche francesi! #Regalatiunsogno", firmato Giulio Tremonti.…

Beppe Grillo e i deliri su Al Qaeda

L'Italia è alleata con la Francia che è ufficialmente in guerra in Mali, ma "se Al Qaeda s'incazza viene qui e fa una rappresaglia, con chi ce la dobbiamo prendere?". Parole di Beppe Grillo a Bologna, nella tappa dello Tsunami tour. Il leader del M5S è tornato sulla guerra in Mali e, con la sua solita ironia, ha detto che,…

L'attacco cyber ai siti Usa e la pista cinese

Un complesso attacco informatico simile a quello subito da altre testate giornalistiche americane è stato condotto contro il Washington Post. Dopo le denunce di New York Times e Wall Street Journal, anche il giornale della capitale conferma di aver subito una massiccia infiltrazione dei suoi sistemi informatici, scoperta nel 2011, e di sospettare che sia stata opera di hacker cinesi.…

Morsi come Mubarak? L’opposizione in Egitto minaccia

Il principale gruppo dell'opposizione egiziana, il Fronte di salvezza nazionale (Fsn), ha chiesto oggi che il presidente Mohamed Morsi sia destituito e processato per "crimini di assassinio e tortura". "Il Fronte di salvezza nazionale è completamente solidale con le richieste del popolo e delle sue forze affinché il regime autoritario e il potere dei Fratelli Musulmani sia rovesciato", ha dichiarato…

Messico

Austria, il terremoto si sente anche in Slovenia

Un terremoto di magnitudo 4,5 è stato registrato alle 14.35 nel sud dell'Austria, secondo l'istituto meteorologico e geodinamico locale Zamg, senza precisare se ci sono stati danni. Il sisma è stato "avvertito con forza" nelle Caravanche, la catena montuosa al confine tra Slovenia e il Land meridionale austriaco della Carinzia, vicino a Eisenkappel-Vellach, il paese più a sud del Land.…

Venezuela, Chávez tornerà al potere nei prossimi giorni

Si è conclusa la fase post-operatoria del presidente venezuelano Hugo Chávez, pronto a iniziare "una nuova fase di terapie". È quanto ha annunciato il vicepresidente del Paese, Nicolás Maduro. Chávez, ricoverato in ospedale dal 10 dicembre dopo un quarto intervento chirurgico per il cancro che lo ha colpito, "recupera lentamente le forze", ha dichiarato Maduro alla televisione di stato Vtv.…

Napolitano ha ragione su Mps. Ecco perché

Meno di ventiquattro ore. Tanto è durata la mini tregua imposta dalle parole, sagge, di Giorgio Napolitano. Il presidente della Repubblica era intervenuto ben due volte sulla questione Mps: per riaffermare il principio dell'interesse nazionale e per auspicare un non-cortocircuito fra giustizia e informazione. Un intervento a gamba tesa? No, tutt'altro. Occorre infatti ricordare che l'eccitazione elettorale stava (sta) rischiando…

Turchia, ecco chi e perché ha attentato all'ambasciata Usa

Il Partito/Fronte rivoluzionario popolare di liberazione (Dhkp/C), gruppo turco di estrema sinistra, ha rivendicato con un comunicato pubblicato sul Web l'attentato di ieri contro la sede dell'ambasciata americana ad Ankara, che ha fatto due vittime tra le quali l'attentatore. Il gruppo era stato indicato fin da subito dalle autorità turche come responsabile dell'esplosione. "Il nostro combattente Alisan Sanli ha condotto…

Lo strappo laicista della Francia. Sì ai matrimoni gay

L'Assemblea nazionale francese ha approvato il primo articolo del controverso disegno di legge che dovrebbe permettere ai gay di contrarre matrimonio e di adottare bambini. Con una schiacciante maggioranza di 249 sì e 97 no, i deputati hanno dato il via libera alla norma che ridefinisce il matrimonio come "un accordo tra due persone di sesso diverso o del medesimo…

×

Iscriviti alla newsletter