Skip to main content

Non c’è alcun segno di distensione nella penisola coreana. Al contrario, la Corea del Nord ha stracciato tutti gli accordi di non aggressione con il Sud in risposta alle sanzioni approvate ieri all’unanimità (quindi Cina compresa) dal Consiglio di sicurezza Onu per il test nucleare dello scorso 12 febbraio.

I patti abrogati

A dare l’annuncio è stato un comunicato del comitato per la Riunificazione della Corea, diffuso dall’agenzia ufficiale Knca. Sarà quindi abrogato il patto siglato nel 1991 che regola la risoluzione pacifica delle dispute per prevenire scontri militari. Incidenti che nel passato recente non sono mancati, basti pensare all’affondamento della corvetta Cheonan nel marzo del 2010, costato la vita a 46 marinai, e il bombardamento contro l’isola di Yeongpyeong a novembre dello stesso anno. Sarà inoltre tagliata la linea di comunicazione diretta, attiva dal 1971. Una minaccia peraltro reiterata diverse volte già in passato. Dichiarata nulla anche la dichiarazione congiunta sulla denuclearizzazione data 1992.

La rottura nei rapporti Nord-Sud

“I pupazzi sudcoreani pianificano con il sangue agli occhi l’invasione della Repubblica democratica popolare di Corea in combutta con gli Stati Uniti”, si legge nel comunicato, sottolineando l’irreparabile rottura dei rapporti Nord-Sud, che potrebbe sfociare in un immediato conflitto nucleare e minacciando di rispondere senza pietà alla minima intrusione nel proprio territorio.

Le esercitazioni sudcoreane-Usa

Le esternazioni riprendono le minacce dei giorni scorsi circa l’ipotesi di disconoscere dall’11 marzo l’armistizio del 1953, che in mancanza di un accordo di pace regola i rapporti tra Seul e Pyongyang. Mentre continuano le annuali esercitazioni congiunte sudcoreano-statunitensi che andranno avanti sino al 30 aprile e coinvolgono almeno 10mila truppe Usa.

I timori della presidentessa sudcoreana

“La situazione è molto pericolosa”, ha detto oggi la presidentessa sudcoreana Park Geun-hye, insediatasi appena due settimane fa dopo una campagna elettorale incentrata sulla politica della fiducia rivolta verso Pyongyang, ossia di dialogo seppur condizionato, e che ora si impegna a reagire con risolutezza contro nuove provocazioni nordcoreane. Più dura la reazione del portavoce della Difesa di Seul che minaccia di “far scomparire dalla Terra” il regime nordcoreano in caso di attacco nucleare.

I rischi di incomprensioni

“La strategia e il piano d’azione nordcoreano impongono che debbano fare qualcosa”, ha detto Daniel Pinkston dell’International Crisis Group citato dal Guardian. Secondo l’analista l’annuncio nei giorni scorsi dell’istituzione di una zona di interdizione al volo e alla navigazione potrebbe far prefigurare nuove esercitazioni. Tuttavia, continua, “il rischio è che ci siano incomprensioni e calcoli fatti male della situazione. Il comunicato rende questo processo più veloce”.

Pyongyang rompe i patti di non aggressione

Non c'è alcun segno di distensione nella penisola coreana. Al contrario, la Corea del Nord ha stracciato tutti gli accordi di non aggressione con il Sud in risposta alle sanzioni approvate ieri all'unanimità (quindi Cina compresa) dal Consiglio di sicurezza Onu per il test nucleare dello scorso 12 febbraio. I patti abrogati A dare l'annuncio è stato un comunicato del…

Il Pd non copia Grillo. Parla Violante

La strada intrapresa dal Pd, un governo di minoranza basato su otto punti, lo ha detto lo stesso Pierluigi Bersani, “è un sentiero molto stretto”. Ce la farà il Pd a superarlo? Formiche.net lo ha chiesto a Luciano Violante, ex presidente della Camera ed esponente di spicco del partito: “E’ innanzitutto un problema di responsabilità. La forza politica che ha ottenuto…

I sondaggi dicono: gli italiani vogliono Renzi premier

Il 28 per cento degli italiani vorrebbe Matteo Renzi premier. Oltre a raccogliere il 35 per cento del gradimento degli elettori di centrosinistra, il sindaco di Firenze piace al 28 per cento degli elettori del Movimento 5 Stelle, al 27 per cento di quelli di centrodestra e al 26 per cento dei sostenitori di Mario Monti. E` quanto emerge da…

L'hacker che fa causa agli Usa per violazione della privacy

La Corte d'appello della Nuova Zelanda ha stabilito che Kim Dotcom, il fondatore del sito web di file-sharing Megaupload accusato di violazione di copyright e ricercato dagli Usa, potrà intentare causa ai servizi segreti neozelandesi per aver spiato segretamente su di lui. Le ragioni della Corte Dotcom, vero nome Kim Schmitz, è stato arrestato nel gennaio 2012 nella sua sontuosa…

Dubbi, misteri e sorprese dei punti grilleschi di Bersani su lavoro e pensioni

Non sappiamo se il guru Beppe Grillo abbia attentamente vagliato il pacchetto degli otto punti che Pier Luigi Bersani – che ha subito dimenticato la campagna elettorale condotta contro il populismo – vuole portargli in dote per convincere il M5s ad appoggiare il tentativo che si appresta a compiere (Napolitano permettendo) di dare vita ad un esecutivo di minoranza in…

Come è stato arrestato il genero di Bin Laden

Il genero di Osama Bin Laden, Sulaiman Abu Ghaith, è stato catturato da funzionari americani ed ora è detenuto in una prigione di New York. Lo rivela il New York Times citando fonti anonime. L'uomo, sospettato di essere l'ex portavoce di Al Qaeda, è stato arrestato alcune settimane fa in Turchia, per poi essere deportato in Giordania dove è stato…

I consigli a 5 Stelle della City per Beppe Grillo

Consigli benevoli, e non richiesti, della City per il Movimento 5 Stelle: non state sull'Aventino e sporcatevi un po' le mani con proposte, leggi e decreti. Insomma, la campagna elettorale è finita. "Grillo's Grudge": ovvero, il "rancore" o il "malanimo" di Grillo. Così un op-ed sul Financial Times cerca di fare il punto sulla situazione politica italiana. "Il movimento 5…

×

Iscriviti alla newsletter