Skip to main content

Con il 32,8 percento, la coalizione di centrosinistra si conferma quella con più consensi, ma perde più di un punto rispetto a una settimana fa; ne guadagna invece più di uno quella di centrodestra, che si attesta al 27,8%: una “rimonta” che assottiglia significativamente il distacco tra i primi due schieramenti, che è ora di 5 punti. E` quanto emerge da un sondaggio realizzato dall’Istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre.

Continua il trend positivo del Movimento5Stelle, che guadagna quasi un punto percentuale, raggiungendo il 18%; in salita anche la coalizione di centro, al 14,2%. Complici forse lo scambio di battute tra Antonio Ingroia e Ilda Boccassini, Rivoluzione civile perde quasi mezzo punto e si attesta al 5%. In discesa di mezzo punto anche Fare per fermare il declino e Amnistia, giustizia e libertà, rispettivamente all’1,5% e 0,4%.

Per quanto riguarda i partiti, perde quasi un punto e mezzo il Pd al 28%: potrebbe aver pesato il caso Mps che, Roberto Weber, presidente dell’Istituto Swg, ha definito “costoso” in termini elettorali. Guadagna invece più di due punti il Pdl, al 19,3%. Il sorpasso del centrodestra sul centrosinistra secondo Weber rimane comunque “improbabile”. In salita anche Scelta civica con Monti che si avvicina alla soglia del 10%. Perdono quasi mezzo punto Lega Nord+Lista Tremonti e Sel, rispettivamente al 4,9% e 4%.
Quasi un punto in meno anche per l`Udc al 3,4%. In lieve salita Fli all’ 1,4%; pressoché stabili Fratelli d`Italia e La Destra, rispettivamente all`1,4% e all’1%.

Ecco il sondaggio che galvanizza Grillo e Berlusconi (e delude Bersani e Giannino)

Con il 32,8 percento, la coalizione di centrosinistra si conferma quella con più consensi, ma perde più di un punto rispetto a una settimana fa; ne guadagna invece più di uno quella di centrodestra, che si attesta al 27,8%: una "rimonta" che assottiglia significativamente il distacco tra i primi due schieramenti, che è ora di 5 punti. E` quanto emerge…

Tre lezioni utili dal caso Mps per politica, fondazioni e banchieri

Ha ragione Visco (Ignazio) governatore della Banca d'Italia: va interrotto il rapporto "incestuoso" tra le fondazioni e le banche. Ha ragione Visco (Vincenzo), ex ministro del Tesoro e delle Finanze, uno dei cervelli più lucidi del Pd: è ora di separare la banca commerciale dalle attività di trading. Sono le due ricadute sistemiche dello scandalo Montepaschi. Entrambe difficili da affrontare.…

Calo degli iscritti, l'università non è un investimento

Sul Corriere della sera Andrea Ichino e Daniele Terlizzese si interrogano sulle ragioni per le quali anche se, in Italia, studiare all'università "conviene" rispetto a fermarsi al diploma si registra un calo del 17% delle immatricolazioni. La tesi prospettata è che l'università è "un investimento più rischioso" e che "se si è avversi al rischio, l'incertezza frena l'investimento". E' indubbio…

A Città del Messico almeno 25 morti per l'esplosione nel grattacielo

Almeno 25 morti e oltre un centinaio di feriti: è il drammatico bilancio dell'esplosione che ha squassato la Torre della Pemex a città del Messico, il grattacielo che ospita l'agenzia petrolifera nazionale. Nella capitale messicana si sono vissuti momenti di grande paura. "Mi sono molto spaventato - spiega un ristoratore testimone dell'esplosione - perché inizialmente pensavo fosse stato il mio…

Il Piano B di Airbus

La Airbus ha allo studio alternative per l'uso delle batterie agli ioni di litio nei suoi A350. L'azienda europea di aeromobili ritiene inoltre che ci sia il tempo necessario per adattare il piano B alle eventuali nuove regole in risposta agli stop e ai malfunzionamenti nei mezzi del rivale statunitense Boeing 787 Dreamliner, in tempo per la consegna del mezzi…

La tranquillità di D'Alema sul caso Mps

"Non abbiamo ragione di temere l'accertamento della verità su Mps e che si faccia chiarezza". A margine della presentazione del suo libro 'Controcorrente' a Padova, l'esponente del Pd torna sul caso Mps evidenziando che "l'avvicendamento al vertice della banca e la richiesta di chiarezza alla magistratura sono venuti dalle istituzioni locali, per cui bisogna riconoscere anche i meriti della buona…

Google paga Orange, svolta nella battaglia tra telco e Over the top?

La decisione ha assunto le caratteristiche di una svolta nella querelle tra aziende telecom e Internet company: secondo l’emittente Bfm Business Tv, Orange di France Telecom ha siglato un accordo con Google che prevede il pagamento di una tariffa per il traffico fisso e mobile generato da Mountain View sulle sue reti. Da tempo le telco, anche italiane, si battono per…

Il gasdotto di Islamabad che non piace agli Usa

Il Pakistan ha deciso di costruire il gasdotto necessario per importare il combustibile dall'Iran, nonostante il rischio di irritare Washington. "Abbiamo deciso che non possiamo più rinviare questo progetto. È essenziale per il Pakistan. Lo porteremo avanti", ha detto al Financial Times un alto funzionario del governo di Islamabad. Il progetto da 1,5 miliardi di dollari prevede che il Pakistan…

Il sospetto di Hillary Clinton: Iran e Russia sostengono ancora Assad

Il segretario di Stato Usa Hillary Clinton, che lascerà oggi ufficialmente il suo incarico a John Kerry, ha messo in guardia l'Iran e la Russia per il sostegno militare e finanziario fornito al regime siriano. "Gli iraniani hanno detto chiaramente, già qualche tempo fa, che il mantenimento al potere di Assad rappresenta una delle loro priorità. Pensiamo che abbiano agito…

Io, giornalista, non bacchetto i colleghi che salgono in politica

Pubblichiamo l'intervista che il direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi, ha concesso alla rivista A sui giornalisti che si candidano Pierluigi Magnaschi, già direttore per sette anni dell’agenzia Ansa ed oggi direttore di Italia Oggi, quotidiano che dedica ogni giorno, ai media, un intero supplemento (in pratica un giornale nel giornale) è molto attento e informato sui movimenti del settore. Storicamente,…

×

Iscriviti alla newsletter