Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

L’affaire Mps è piombato come un missile Scud sulla campagna elettorale italiana. La sua esplosione è destinata a produrre molteplici effetti diretti e collaterali, non soltanto sugli equilibri economico-finanziari del Belpaese, ma anche nelle dinamiche politiche. La terza banca italiana continuerà a restare sul mercato solo grazie a un mutuo dello Stato, pari a 3,9 miliardi di euro, che, se non rimborsato, assegnerà ben l’82% delle azioni del Mps al ministero dell’economia. Una potenziale nazionalizzazione che non deve sorprendere visto quanto accaduto di analogo negli anni recenti in Francia, Belgio, Spagna, Usa e Regno Unito in materia di proprietà delle aziende creditizie.

Ma il prestito pubblico alla banca di Siena è anche una anticipazione, una sorta di metafora finanziaria, di quanto si appresta a fare la Repubblica italiana nell’imminente dopo-elezioni con la Bce e le autorità europee. Lo spread con i Bund tedeschi, cioè il costo medio del denaro in Italia, rimane ancora, dopo 18 mesi di aggiustamenti vari di politica economica, molto elevato e pari al 2,5%.

Un’economia in forte recessione, come quella italiana è, non può permettersi di convivere con una politica monetaria così poco accomodante. Avrebbe bisogno, per riprendere fiato e slancio, di un costo del denaro ai minimi storici come negli Usa o nel Regno Unito si registra da fine 2008.

Invece, data la situazione dell’Eurozona, la politica monetaria della Bce si trasmette solo parzialmente nei Paesi in squilibrio di finanza pubblica, cioè proprio in quelli che maggiormente avrebbero bisogno di un costo del denaro basso per rilanciare investimenti e occupazione. Solo la Bce, intervenendo sul mercato secondario, può ridurre lo spread e quindi il costo del capitale in Italia, ma, per farlo, deve essere attivato il cosiddetto scudo antispread. L’aiuto è subordinato a fare le riforme strutturali che Francoforte chiede dall’estate 2011.

Ora l’affaire Mps rende ancora meno probabile una vittoria piena della sinistra alle prossime elezioni e più realistica una situazione di coalizione allargata o di salute pubblica con il compito di non gettare alle ortiche i sacrifici fatti e l’Imu già pagata. Spetterà a questa coalizione negoziare l’attivazione dello scudo antispread con la Bce.

I Monti-bond per Mps? Antipasto dello scudo di Draghi anti spread dopo le elezioni

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. L'affaire Mps è piombato come un missile Scud sulla campagna elettorale italiana. La sua esplosione è destinata a produrre molteplici effetti diretti e collaterali, non soltanto sugli equilibri economico-finanziari del Belpaese, ma anche nelle dinamiche politiche. La…

Meno piogge con il riscaldamento globale

Mentre nel periodo di riscaldamento globale avvenuto dal 1000 al 1250 le piogge sul nostro pianeta aumentarono, secondo uno studio pubblicato dalla rivista scientifica "Nature", nella fase attuale esso provocherà una diminuzione del livello medio delle precipitazioni. Secondo i ricercatori infatti gli effetti sulle precipitazioni provocati dai gas serra legati alle attività antropiche non sono equivalenti al riscaldamento causato dalla variazione…

In Colombia un team di contadini per eliminare le mine antiuomo

Esplorano le campagne della regione di Antioquia, nel nord ovest della Colombia, alla ricerca di un'arma di cui il territorio è disseminato dopo quasi 50 anni di guerriglia: le mine antiuomo. È composto da una quindicina di persone il team organizzato dalla Ong britannica Halo Trust per mettere in sicurezza la località El Retiro, una delle più colpite. "Sono uomini…

L'infelicità delle Istituzioni europee

di Amartya K. Sen, da Il Sole 24 Ore, 27 gennaio 201 (versione integrale dell'intervento su "Infelicità e istituzioni europee" tenuto dal Premio Nobel per l'Economia al Festival della Scienza di Roma) via micromegaonline. Il tema "Felicità e disuguaglanze" suggerito dagli organizzatori di questo meraviglioso festival è molto più ampio di queste circostanze specifiche. Provo a fare il mio dovere parlando prima…

"Stadi, motore di rilancio per il Paese"

"Plaudo all'iniziativa B Futura e al suo veloce sviluppo registrato negli ultimi mesi. Lo sport è una risorsa per il Paese, un vero e proprio motore di rilancio. In attesa che venga rivisitato il disegno di legge sugli stadi (seguito alla Camera dal parlamentare del FLI Claudio Barbaro) questa piattaforma infrastrutturale studiata dalla Lega serie B può rispondere, in modo…

La rappresentanza femminile nell'avvocatura e nella magistratura

Da Roma a Milano ricorrono iniziative atte a promuovere, per la prossima legislatura, la maggiore rappresentanza femminile ai vertici delle Istituzioni. Roma- 50 associazioni hanno presentato, presso la Camera dei Deputati, l’agenda per la democrazia paritaria cui hanno aderito numerose candidate al Parlamento. Milano- l’Ordine degli Avvocati ha patrocinato il convegno, coordinato dall'avvocato milanese Ileana Alesso, dal titolo “Innovazione, merito e pubblica…

Mps: Da stampa estera dubbi su Draghi

Quattro giorni dopo fa, l'economista ed allievo di Federico Caffé, Bruno Amoroso aveva sorpreso e deliziato la folta platea - "molto attenta, preparata ed interessata alla conoscenza, che è la vera democrazia" - accorsa alla libreria Arion per la presentazione, organizzata dall'Associazione culturale 'Amore&Psiche', del libro 'L'Europa oltre l'euro'. Le sue idee 'forti' sull'Europa a due velocità, del Nord e…

Il nuovo contratto pirotecnico di Berlusconi

Silvio Berlusconi sta per proporre un nuovo contratto agli italiani. E all’agenzia Vista ne spiega i dettagli. Nel nuovo contratto "che sottoporremo agli italiani e che è in lavorazione, e presenteremo nei prossimi giorni", c'è anche "una riduzione del costo dello Stato", "pensiamo di poter arrivare al 10% nel giro di 5 anni con un punto di pressione fiscale in…

Apple e Facebook. Miti da sfatare?

Niente dura per sempre. E anche i colossi tech Apple e social Facebook sfuggono alle certezze. Nella scorsa settimana c’è stata una serie di reazioni isteriche di fronte ai risultati dell’ultimo trimestre 2012, scatenato anche dalle domande e dai dubbi sul suo futuro. Il mondo è stato ipnotizzato per anni dalla metamorfosi di Apple, che è passata da produttore di…

Riforma alla francese per le banche tedesche?

La Germania sta preparando una riforma della normativa sulle banche che impone la separazione delle attività a rischio da quelle di raccolta del risparmio, secondo alcuni documenti governativi citati da France Presse. Una normativa in linea a quella su cui si è orientata la Francia, e che si ispira alle raccomandazioni contenute nel rapporto stilato lo scorso autunno per conto…

×

Iscriviti alla newsletter