Skip to main content

Esplorano le campagne della regione di Antioquia, nel nord ovest della Colombia, alla ricerca di un’arma di cui il territorio è disseminato dopo quasi 50 anni di guerriglia: le mine antiuomo. È composto da una quindicina di persone il team organizzato dalla Ong britannica Halo Trust per mettere in sicurezza la località El Retiro, una delle più colpite. “Sono uomini e donne che conoscono il territorio e sono vittime del conflitto armato, quindi sono disponibili e coscienti di cosa rappresenti per le loro famiglie e comunità” spiega Natali Ocha, responsabile delle operazioni.

Dotati dell’attrezzatura adatta e guidati da un esperto, ricevono 325 dollari al mese, l’equivalente di un salario minimo, trasporti, vitto, assistenza sanitaria e assicurazione sulla vita. Gloria Nancy è saltata su una mina quando aveva 15 anni, è scampata alla morte ma è rimasta quasi cieca a un occhio e non sente da un orecchio. “All’inizio pensavo fosse pericoloso, ma ha attratto subito la mia attenzione: mi piace e spero che a nessuno capiti la stessa esperienza, non la augurerei a nessuno” dice.

“Ci sentiamo più sicuri, e così le nostre famiglie e i contadini che sono i più colpiti” aggiunge Jhoan Andrés. Camminare per i campi senza la paura di morire per un passo sbagliato: un sogno che si realizza per la gente di un Paese massacrato, il più colpito al mondo dopo l’Afghanistan dalle mine antiuomo. Tra il 1990 e il 2012 hanno causato 2.119 morti e più di 8mila feriti.

(immagini Afp)

In Colombia un team di contadini per eliminare le mine antiuomo

Esplorano le campagne della regione di Antioquia, nel nord ovest della Colombia, alla ricerca di un'arma di cui il territorio è disseminato dopo quasi 50 anni di guerriglia: le mine antiuomo. È composto da una quindicina di persone il team organizzato dalla Ong britannica Halo Trust per mettere in sicurezza la località El Retiro, una delle più colpite. "Sono uomini…

L'infelicità delle Istituzioni europee

di Amartya K. Sen, da Il Sole 24 Ore, 27 gennaio 201 (versione integrale dell'intervento su "Infelicità e istituzioni europee" tenuto dal Premio Nobel per l'Economia al Festival della Scienza di Roma) via micromegaonline. Il tema "Felicità e disuguaglanze" suggerito dagli organizzatori di questo meraviglioso festival è molto più ampio di queste circostanze specifiche. Provo a fare il mio dovere parlando prima…

"Stadi, motore di rilancio per il Paese"

"Plaudo all'iniziativa B Futura e al suo veloce sviluppo registrato negli ultimi mesi. Lo sport è una risorsa per il Paese, un vero e proprio motore di rilancio. In attesa che venga rivisitato il disegno di legge sugli stadi (seguito alla Camera dal parlamentare del FLI Claudio Barbaro) questa piattaforma infrastrutturale studiata dalla Lega serie B può rispondere, in modo…

La rappresentanza femminile nell'avvocatura e nella magistratura

Da Roma a Milano ricorrono iniziative atte a promuovere, per la prossima legislatura, la maggiore rappresentanza femminile ai vertici delle Istituzioni. Roma- 50 associazioni hanno presentato, presso la Camera dei Deputati, l’agenda per la democrazia paritaria cui hanno aderito numerose candidate al Parlamento. Milano- l’Ordine degli Avvocati ha patrocinato il convegno, coordinato dall'avvocato milanese Ileana Alesso, dal titolo “Innovazione, merito e pubblica…

Mps: Da stampa estera dubbi su Draghi

Quattro giorni dopo fa, l'economista ed allievo di Federico Caffé, Bruno Amoroso aveva sorpreso e deliziato la folta platea - "molto attenta, preparata ed interessata alla conoscenza, che è la vera democrazia" - accorsa alla libreria Arion per la presentazione, organizzata dall'Associazione culturale 'Amore&Psiche', del libro 'L'Europa oltre l'euro'. Le sue idee 'forti' sull'Europa a due velocità, del Nord e…

Il nuovo contratto pirotecnico di Berlusconi

Silvio Berlusconi sta per proporre un nuovo contratto agli italiani. E all’agenzia Vista ne spiega i dettagli. Nel nuovo contratto "che sottoporremo agli italiani e che è in lavorazione, e presenteremo nei prossimi giorni", c'è anche "una riduzione del costo dello Stato", "pensiamo di poter arrivare al 10% nel giro di 5 anni con un punto di pressione fiscale in…

Apple e Facebook. Miti da sfatare?

Niente dura per sempre. E anche i colossi tech Apple e social Facebook sfuggono alle certezze. Nella scorsa settimana c’è stata una serie di reazioni isteriche di fronte ai risultati dell’ultimo trimestre 2012, scatenato anche dalle domande e dai dubbi sul suo futuro. Il mondo è stato ipnotizzato per anni dalla metamorfosi di Apple, che è passata da produttore di…

Riforma alla francese per le banche tedesche?

La Germania sta preparando una riforma della normativa sulle banche che impone la separazione delle attività a rischio da quelle di raccolta del risparmio, secondo alcuni documenti governativi citati da France Presse. Una normativa in linea a quella su cui si è orientata la Francia, e che si ispira alle raccomandazioni contenute nel rapporto stilato lo scorso autunno per conto…

Memorandum 2013. La prima giornata sull'ambiente

Lunedì 11, dalle 9.30, e martedì 12 febbraio, dalle ore 10, a Roma, presso il Tempio di Adriano, Formiche, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, organizza "Memorandum 2013". Nelle due date si tratterà rispettivamente di ambiente e innovazione, due temi centrali nella vita delle attività produttive italiane e in particolare della provincia di Roma. Agenda verde e…

In Casa Giannino si dubita dei sondaggi sfolgoranti per Giannino...

No, sono troppo ottimistici. I sondaggi diffusi da Scenaripolitici.com e pubblicati sul sito di Fare per Fermare il Declino pronosticano, almeno per il momento, un ottimo risultato per la lista che candida a Palazzo Chigi l'intellettuale liberista Oscar Giannino.  “Fare” sarebbe infatti al 4,7%, in crescita insieme al Partito Democratico (28,9%) e a Scelta Civica (7,5%), la lista del premier…

×

Iscriviti alla newsletter