Skip to main content

Niente dura per sempre. E anche i colossi tech Apple e social Facebook sfuggono alle certezze.
Nella scorsa settimana c’è stata una serie di reazioni isteriche di fronte ai risultati dell’ultimo trimestre 2012, scatenato anche dalle domande e dai dubbi sul suo futuro. Il mondo è stato ipnotizzato per anni dalla metamorfosi di Apple, che è passata da produttore di pc ad essere un gigante, che, in alcuni giorni, è la società più valutata al mondo, con riserve di liquidità maggiori del Pil di alcuni Stati. Ma Apple ha raggiunto il picco?

Sebbene la casa di Cupertino non abbia venduto i 50 milioni di iPhone che si era prefissata per il trimestre (fermandosi comunque a 47,8 milioni) e le vendite del suo Mac siano calate, i risultati del trimestre – spiega un’analisi di Business Insider – indicano che nel 2012 Apple ha guadagnato più di quanto sia mai riuscito ad ogni altra società nella storia. E anche se i ricavi sono stati apparentemente deludenti, a quota 13,1 miliardi di dollari, questo è il quarto valore nella classifica di sempre. E la reazione dei mercati a questa notizia? Le azioni sono crollate del 10% nelle ore immediatamente successive.

C’è poi il social network Facebook con i suoi miliardi di utenti, che scatena una raffica di commenti. Recentemente, l’impero di Mark Zuckerberg ha lanciato la sua ultima arma mortale con il nome accattivante di Graph Search. Il nuovo strumento di Facebook è solo un algoritmo che trova informazioni da ognuna delle reti di amicizie e integra i risultati con le visite del motore di ricerca di Microsoft, Bing, ma non si è ancora capito se questa sia una macchina perpetua o un “ticket to hell”.

Nulla dura per sempre, a maggior ragione se si pensa a quando Microsoft era una società potente e minacciosa tanto quanto lo sono oggi Apple e Facebook.

Sebbene l’eclisse dei due gruppi sia inevitabile, la tempistica e le cause del loro possibile declino sono diverse. La forza di Cupertino è che produce oggetti che le persone si disperano per comprare e su cui il gruppo ottiene alti margini. L’inesorabile logica del business dell’hardware comporta che quei margini calino mentre la concorrenza aumenta, così Apple renderà sempre meno nel lungo periodo.
Il suo futuro dipenderà dalla capacità di tirar fuori nuovi prodotti creativi come lo sono stati l’iPod, l’iPhone e l’iPad.

D’altra parte Facebook fornisce solo un servizio online, che per il momento, le persone sembrano apprezzare. Ma per estrarre soldi agli utenti e soddisfare gli investitori di Wall Street, deve diventare sempre più intrusivo e manipolativo. E’ condannato, in altre parole, a intromettersi fino al logorio. Il che spiega perché, alla fine, diventerà un dettaglio nella storia di Internet. Come Microsoft. Sic transit gloria…

Apple e Facebook. Miti da sfatare?

Niente dura per sempre. E anche i colossi tech Apple e social Facebook sfuggono alle certezze. Nella scorsa settimana c’è stata una serie di reazioni isteriche di fronte ai risultati dell’ultimo trimestre 2012, scatenato anche dalle domande e dai dubbi sul suo futuro. Il mondo è stato ipnotizzato per anni dalla metamorfosi di Apple, che è passata da produttore di…

Riforma alla francese per le banche tedesche?

La Germania sta preparando una riforma della normativa sulle banche che impone la separazione delle attività a rischio da quelle di raccolta del risparmio, secondo alcuni documenti governativi citati da France Presse. Una normativa in linea a quella su cui si è orientata la Francia, e che si ispira alle raccomandazioni contenute nel rapporto stilato lo scorso autunno per conto…

Memorandum 2013. La prima giornata sull'ambiente

Lunedì 11, dalle 9.30, e martedì 12 febbraio, dalle ore 10, a Roma, presso il Tempio di Adriano, Formiche, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, organizza "Memorandum 2013". Nelle due date si tratterà rispettivamente di ambiente e innovazione, due temi centrali nella vita delle attività produttive italiane e in particolare della provincia di Roma. Agenda verde e…

In Casa Giannino si dubita dei sondaggi sfolgoranti per Giannino...

No, sono troppo ottimistici. I sondaggi diffusi da Scenaripolitici.com e pubblicati sul sito di Fare per Fermare il Declino pronosticano, almeno per il momento, un ottimo risultato per la lista che candida a Palazzo Chigi l'intellettuale liberista Oscar Giannino.  “Fare” sarebbe infatti al 4,7%, in crescita insieme al Partito Democratico (28,9%) e a Scelta Civica (7,5%), la lista del premier…

La fotomania di Pizzi per Gianfranco Fini e Giulia Bongiorno

Partirà sabato prossimo da Torino e si chiuderà il 22 febbraio "nella capitale del mediterraneo", a Bari, la campagna elettorale di Futuro e Libertà che ieri il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha presentato al teatro S.Chiara a Roma insieme con Giulia Bongiorno, candidata alla presidenza della regione Lazio, Flavia Perina, Claudio Barbaro e Lorenzo D'Avack. E insieme a Umberto…

La tragedia di Falcone e la farsa di Ingroia. Parla l'ex ministro Mannino

Dopo la condanna senza appello del procuratore aggiunto del tribunale di Milano Ilda Boccassini, nuove parole di fuoco per Antonio Ingroia. La sua evocazione di Giovanni Falcone domenica a un comizio, “le battute e le velate critiche espresse da alcuni magistrati ieri in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario per la mia decisione di candidarmi sono un copione che si ripete. Fu…

Ecco come Merkel brandisce l'arma del super euro

Parlare di guerra valutaria è eccessivo, ma le tensioni sulle svalutazioni monetarie decise dalle banche centrali nel mondo sono ormai palesi e sono diventate protagoniste anche del World Economic Forum di Davos. Secondo l’economista Stefano Firpo, capo della segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo economico retto da Corrado Passera, è inutile nutrire speranze su un cambio di rotta delle politiche…

Novità e giudizi sul nuovo BlackBerry10

In simultanea tra New York, Toronto, Londra, Parigi, Dubai, Johannesburg, Jakarta e New Delhi Research in Motion (Rim) si è giocata una carta per risollevare il calo delle vendite degli ultimi anni a causa della concorrenza di Apple e Samsung. "Il lancio di oggi è solo l'inizio, non la fine", ha detto l'amministratore delegato di Rim, Thorsten Heins, durante la presentazione…

Monti sale in politica ma scende nei sondaggi

Centrodestra (28,6%) in crescita, centrosinistra (33,8%) stabile, Lista Monti (13,6%) e M5S (15,2%) in calo. E' quanto emerge dalla rilevazione quotidiana che Sky TG24 ha commissionato all'Istituto Tecnè per monitorare le intenzioni di voto dell'opinione pubblica nel corso della campagna elettorale in vista delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. Le variazioni percentuali sono riferite alla rilevazione effettuata il…

I gay visti dai vescovi cattolici inglesi

I vescovi cattolici dell'Inghilterra e del Galles hanno invitato i deputati di Westminster a votare contro la legge che dovrebbe dare il via ai matrimoni gay. In una lettera inviata ai parlamentari, la conferenza episcopale cattolica, pur riconoscendo che "molte coppie omosessuali" allevano i bambini con "amore e cura", contestano la legalizzazione delle nozze gay in ragione dell'unicità del matrimonio…

×

Iscriviti alla newsletter