Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare, prende spunto da un articolo di Galli della Loggia sul Corriere della Sera per riflettere sul progressismo dei nostri tempi e aprire una riflessione centrata sulla critica del bipolarismo
Archivi
Gasdotti e geopolitica, ecco cosa si muove attorno al TurkStream
Belgrado spera che il gasdotto russo non venga attaccato perché sarebbe un disastro per la Serbia, ha denunciato il presidente Aleksandar Vucic, commentando l’affermazione del primo ministro ungherese Viktor Orban secondo cui un attacco al gasdotto sarebbe considerato un atto di terrorismo. Le mire di Putin e il ruolo di Erdogan (oggi in vertice)
Al traino degli Usa? Ecco il perché delle parole di Tajani e Crosetto
“Ben venga” la linea assertiva indicata dal ministro degli Esteri, dice il titolare della Difesa. C’entra la Cina, che già ha puntato il dito contro Washington per la Via della Seta
Sicurezza energetica. I dossier del sottosegretario americano Pyatt a Roma
Il capo del Bureau of Energy Resources è atteso in Italia la prossima settimana. In agenda il secondo inverno di guerra, la transizione all’energia pulita, il G7 e gli investimenti
Così i conservatori di Ecr riformeranno l'Ue. La visione di Procaccini (FdI)
Intervista al co-presidente del gruppo Ecr al Parlamento Europeo: “L’Ue di domani? Un modello confederale, non uno Stato unico. Numero uno della Commissione eletto da cittadini? Ogni volta che il corpo elettorale è coinvolto nelle scelte è sempre positivo. Il Patto di stabilità? Prevedo che anche la Germania, per la prima volta, sarà meno falco e più colomba”
L’IA stravolgerà la geopolitica come la conosciamo. Intervista a Ian Bremmer
Fino al secolo scorso solo gli Stati potevano proiettare potere in tutti i campi – militare, economico, sociale. Ma la digitalizzazione sposta la potenza nelle mani delle aziende tech. E l’intelligenza artificiale, sempre più decentralizzata, accelera l’ibridazione delle fonti di potere. Il fondatore di GZero Media ed Eurasia Group traccia la traiettoria della rivoluzione globale e spiega come costruire un’architettura di governance a misura di umano
Patto di stabilità, servono alleanze (e la ratifica del Mes). Parla Pittella
Creare alleanze per apporre dei correttivi alle proposte avanzate dalla Commissione sulla revisione del Patto di Stabilità. Per farlo, però, occorre che il governo ratifichi il Mes. E che faccia una scelta chiaramente europeista (anche in vista delle elezioni del 2024). Conversazione con l’ex vicepresidente del Parlamento Europeo
Phisikk du role - Per futili motivi
Il caso del giovane musicista napoletano, il ventiquattrenne Giovanbattista Cutolo, abbattuto con un colpo di pistola da un sedicenne per una lite a causa del parcheggio di un ciclomotore, è il fotogramma dello stravolgimento dei canoni di una vita sociale “normale”. La rubrica di Pino Pisicchio
Come evitare il ricatto di Russia e Cina. La ricetta di Zanni (Lega)
Serve concretezza e una visione politica ben chiara, soprattutto in determinati settori-chiave, per evitare di finire sotto controllo di regimi stranieri, come abbiamo imparato dalla dipendenza energetica da Mosca. Sapendo che la minaccia da Pechino è esponenzialmente superiore. L’intervento di Marco Zanni, europarlamentare della Lega e presidente del gruppo Identità e Democrazia, al Parliamentary Intelligence-Security Forum
Nessuna sorpresa per il rallentamento della crescita. Il commento di Zecchini
Gli spazi di bilancio sono molto stretti e la chiave di volta per non appesantire l’attuale fase negativa sta nel concentrare le risorse disponibili su quelle misure che maggiormente promuovono la ripresa economica