Skip to main content

Schivo in Italia, loquace oltre confine. È Gianroberto Casaleggio, considerato da più parti l’eminenza grigia che dietro le quinte muoverebbe i fili del Movimento 5 stelle di Beppe Grillo.

Un’ascesa irresistibile quella del partito guidato dal comico genovese, che vede in Casaleggio, esperto di comunicazione, il braccio armato sul web.

E mentre in Italia Grillo e i grillini snobbano la stampa, in una sua intervista al quotidiano inglese The Guardian il co-fondatore del M5s spiega intenzioni e prospettive del partito virtuale più noto del pianeta.

Nessun ruolo nel prossimo governo
Senza mezzi termini, Casaleggio sostiene che il M5s non giocherà “alcun ruolo nella formazione del prossimo governo del Paese”.
Tuttavia, fa notare il Guardian, nella sua prima intervista dopo il voto il co-fondatore del movimento sostenne che i parlamentari grillini avrebbero però potuto fornire un sostegno limitato a un governo di minoranza di centrosinistra guidato da Pierluigi Bersani.
Un’eventualità che però Grillo ha smentito solo poche ore dopo e che lo stesso Casaleggio ora ritratta.

No alla fiducia, si a un nuovo governo Monti
Ipotesi gradita al guru della comunicazione sarebbe invece quella di un governo alternativo senza il M5s, che non vincoli il partito di Grillo alla fiducia, ma che lo veda esprimersi di volta in volta in Parlamento.
“Se ci fosse un governo formato da altri partiti – dichiara Casaleggio – il M5s voterà per tutto ciò che è parte integrante del suo programma”.
Una soluzione che non lascerebbe al Pd altra scelta che contare sui voti del Pdl al Senato, bocciata sia da Bersani, che dalla base democratica.

Casaleggio ha aggiunto: “Il presidente della Repubblica deciderà a chi dare il mandato per tentare di formare un governo. Egli deciderà se esistono le condizioni per la sua formazione, e se questo governo potrà ottenere la fiducia di Camera e Senato. Noi non vogliamo entrare in questo processo”.

Casaleggio, insistendo sul fatto che il movimento “non ha suggerimenti da dare”, si è detto favorevole anche a una quarta opzione – un governo tecnocratico sostenuto dai principali partiti, come quello guidato da Mario Monti dal Novembre 2011.
“Il governo Monti – sostiene – ha avuto una maggioranza che gli ha permesso di votare con successo molte leggi e decreti-legge”.

L’obiettivo finale: un governo monocolore
I commenti di Casaleggio rappresentano per il Guardian una linea ancora più dura di quella presa da Beppe Grillo, che ha detto che, pur dichiarandosi contrario ad alleanze, avrebbe rappresentato il movimento nei colloqui con il presidente Giorgio Napolitano, allo scopo di risolvere la situazione di stallo.

Casaleggio – chiosa il quotidiano inglese – ha detto che il suo obiettivo a lungo termine è di portare il M5s al potere da solo. Fino ad allora, non farebbe accordi con qualsiasi altro gruppo politico.

Sulle prospettive nel lungo periodo per il M5s – fondato poco più di tre anni fa – Casaleggio ha detto che queste “dipenderanno da quanto saremo coerenti”. Se il movimento rimarrà ancorato ai suoi principi e otterrà dei cambiamenti, “saremo certamente destinati a crescere”.
Ma Casaleggio crede davvero che il M5s potrà governare l’Italia? “Spero di sì”, ha risposto.

La democrazia della Rete prende forma
Sbagliato per Casaleggio considerare il consenso massiccio dato dai cittadini al M5s come una semplice reazione alla crisi economica e le politiche di austerità favorite dalla Germania.
“Quello che sta accadendo in Italia è solo l’inizio di un cambiamento molto più radicale” ha detto. “E’ un cambiamento che sta toccando tutte le democrazie” e che riguarda la democrazia diretta e il ruolo della Rete.

Il dissenso? Non esiste (tranne a sinistra)
Il rifiuto di Grillo a un accordo con il centrosinistra – annunciato sul suo blog – ha suscitato commenti contrastanti, e rimproveri rabbiosi da parte di utenti critici che si definiscono membri del movimento. Casaleggio respinge però questa teoria.
“I membri del Movimento a cinque stelle non sono gli unici che commentano sul blog. Ce ne sono altri” ha detto. “Quindi il fatto che alcune persone commentino i contenuti del blog non significa che gli iscriti non condividono la linea del movimento.”

La questione per il Guardian resta comunque delicata. La maggior parte degli attivisti del movimento tendono a idee di sinistra e lo stesso Casaleggio definì il programma del M5s “simile a quello dei socialdemocratici svedesi”. Ma la linea che lui e Grillo stanno perseguendo potrebbe invece ottenere l’effetto di riportare in qualche modo Berlusconi al governo.

Rispetto al mancato supporto al Pd, Casaleggio ha poi ricordato una delle norme note sin dall’inizio e sottoscritte dal gruppo parlamentare grillino, che prevede testualmente che non dovrà “associarsi con altri partiti o coalizioni o gruppi se non per votazioni su punti condivisi”.

Casaleggio, il guru di Grillo che sogna di governare l'Italia

Schivo in Italia, loquace oltre confine. È Gianroberto Casaleggio, considerato da più parti l’eminenza grigia che dietro le quinte muoverebbe i fili del Movimento 5 stelle di Beppe Grillo. Un’ascesa irresistibile quella del partito guidato dal comico genovese, che vede in Casaleggio, esperto di comunicazione, il braccio armato sul web. E mentre in Italia Grillo e i grillini snobbano la…

Berlinguer e l’insufficiente 51 per cento

Nel terzo saggio che, nell’autunno 1973, Enrico Berlinguer dedicò ad una riflessione sull’Italia dopo i fatti del Cile, che avevano condotto all’abbattimento della democrazia di Salvatore Allende con un colpo di Stato reazionario, il capo del Pci dimostrò come fosse "del tutto illusorio" ritenere che, col 51 per cento dei voti, si potesse garantire "la sopravvivenza e l’opera di un…

Come e perché si sta spappolando Fare di Boldrin e Giannino

Una grande delusione. Una fiducia tradita. E’ quasi unanime il coro di critiche che gli attivisti di Fare per Fermare il Declino stanno rivolgendo in queste ore ai vertici del partito. Motivo: lo stato di confusione che si è venuto a creare dopo la Direzione Nazionale del 27 febbraio scorso e la conseguente sequela di dimissioni. Dopo le dimissioni di…

Tutti i fan che non t'aspetti di Grillo for premier

La parola chiave è scritta nell’editoriale di oggi su Repubblica: responsabilità. Quella con cui Beppe Grillo dovrà necessariamente fare i conti passando dal comizio allo Stato, dalla piazza al Parlamento. E visto che dal Movimento Cinque Stelle, o meglio dal blog del suo leader, continuano a ribadire che no, non ci sarà nessun’alleanza e nessun voto di fiducia, la chiave…

Peugeot tenta il tutto per tutto in Russia

I dati sulle immatricolazioni europee di inizio 2013 non lasciano grandi speranze di ripresa alle case automobilistiche, che sono costrette a guardare altrove. Il gruppo francese PSA Peugeot Citroën, dai conti in rosso e al centro delle polemiche su un'eventuale nazionalizzazione, cerca nuova linfa in Russia e, secondo quanto riferisce il quotidiano Vedomostista, starebbe negoziando con la società moscovita Zil per la…

Un anno senza Lucio Dalla. Il ricordo della Rete

A un anno esatto dalla morte di Lucio Dalla, i ricordi speciali di amici e colleghi che lo hanno conosciuto e apprezzato viaggiano sui social network. Da Gianni Morandi a Samuele Bersani ed Eros Ramazzotti, pensieri lasciati su Facebook e Twitter. "È passato... non mi sono ancora abituato all'idea che Lucio non sia più qui.... continuo ad ascoltare le sue…

Zoro arriva in tv per raccontare l'attualità politica italiana

Diego Bianchi, in arte Zoro, arriva su Rai3 per raccontare l attualità e la politica italiana. Dal 3 marzo per 12 settimane con il suo programma Gazebo commenterà gli avvenimenti principali, partendo ovviamente dalla campagna elettorale e dal successo di Grillo. "La percezione della sua campagna elettorale era di una campagna molto di carne, di pancia. Ho visto delle immagini…

La nuova legge elettorale di Putin

Nuova modifica alle regole per le elezioni della Duma: torna il mandato unico, si abbassa la barriera di ingresso e non sarà consentito di portare al voto coalizioni elettorali. Il presidente russo Vladimir Putin ha presentato in Parlamento una nuova versione della legge per l'elezione dei deputati della camera bassa del Parlamento, secondo il servizio stampa del Cremlino. Una norma…

Come il "sequester" colpisce la vita degli americani

“Il ‘sequester’ comporterà drastici tagli nei servizi essenziali, come il controllo del traffico aereo, le ispezioni della carne e la distribuzione di portaerei. Il traffico aereo sarà ritardato, la carne sparirà dagli scaffali dei supermercati e la difesa nazionale sarà in pericolo. E i criminali clandestini saranno rilasciati per le strade”. Queste sono le parole cariche di pessimismo pubblicate oggi…

Politica, moneta e banca centrale. Il caso Ungheria

Per il premier ungherese Viktor Orban oggi è un giorno importante. Finalmente ha regolato un conto, e Gyorgy Matolcsy, il discusso ministro dell'Economia autore di una serie di politiche "non ortodosse", sarà il successore dell'inviso Andras Simor alla carica di governatore della Banca nazionale d'Ungheria. Un passo, questo, che dovrebbe portare l'istituto d'emissione del fiorino a una politica più gradita…

×

Iscriviti alla newsletter