Skip to main content

Un miliardo di iscritti e utili stratosferici? Non ancora, ma Facebook sta trovando il modo di macinare affari: i telefonini. Anzi. Gli smartphone. Nel suo nuovo studio Gartner rivela che le vendite globali di cellulari hanno registrato nel 2012 una contrazione (-1,7%), ma il comparto smartphone è in pieno boom (+38,3%). Anche per Facebook c’è un boom di utenti che si collegano (alcuni esclusivamente) da smartphone (680 milioni, in crescita del 57%): di conseguenza la pubblicità mobile è salita al 23% del fatturato (305 milioni di dollari nel quarto trimestre 2012, un incremento del 41%).

Se il trend proseguirà, le entrate pubblicitarie mobili dovrebbero superare quest’anno un miliardo di dollari, trasformando Facebook nella maggiore potenza mondiale del settore. La pubblicità in generale è l’elemento che traina i conti del social network: rappresenta l’84% del fatturato (oltre 5 miliardi di dollari nell’intero 2012, in crescita del 37%, per un utile netto di 1,3 miliardi, +13%).

Mark Zuckerberg può a ragione affermare che nel 2012 Facebook è diventata una “mobile company”; quest’anno l’azienda si concentrerà ancor più sugli smartphone, dispositivi considerati “perfetti” perché consentono a Facebook di raggiungere un pubblico più ampio e quindi di monetizzare di più, anche grazie al fatto che il mobile crea una maggiore fidelizzazione.

E non stupisce che Marissa Mayer, Ceo di Yahoo!, abbia dichiarato ieri davanti a una platea di investitori di Goldman Sachs, che intende concentrarsi sul mobile e lo sviluppo di “applicazioni che la gente usa tutto il tempo sul cellulare”, con funzioni in ottica social e collaborazioni con Apple, Google e, ovviamente, Facebook. Colosso della net economy da qualche anno in declino, Yahoo! ha trovato nella Mayer una guida in cui il mercato crede: in pochi mesi ha aggiornato le applicazioni di Flickr per le foto, acquistato la start-up produttrice di app per mobile Stamped e annunciato l’assunzione di ingegneri esperti di smartphone e tablet.

Ora Facebook fa anche i soldi (grazie al mobile)

Un miliardo di iscritti e utili stratosferici? Non ancora, ma Facebook sta trovando il modo di macinare affari: i telefonini. Anzi. Gli smartphone. Nel suo nuovo studio Gartner rivela che le vendite globali di cellulari hanno registrato nel 2012 una contrazione (-1,7%), ma il comparto smartphone è in pieno boom (+38,3%). Anche per Facebook c’è un boom di utenti che si collegano (alcuni esclusivamente)…

L'hip-hop conquista le baraccopoli di Mumbai

Dai ballerini di breakdance americani agli SlumGod, gli "dei dei bassifondi" di Mumbai. Li unisce la musica hip-hop e la stessa voglia di riscatto. In India è stato fondato un gruppo di giovani che si riuniscono sulle colline sopra Mumbai. Le abitazioni delle baraccopoli del film "The Millionaire" sono troppo anguste per esprimersi al meglio. "Non ho molto spazio per…

Oscar Pistorius arrestato per avere ucciso la fidanzata

L'atleta paralimpico Oscar Pistorius ha sparato alla fidanzata, uccidendola. La notizia è stata confermata dalla stampa sudafricana. Pistorius avrebbe scambiato la donna per un ladro. Secondo il quotidiano Beeld, la polizia sta interrogando l'atleta, che è stato fermato ed ha confermato che la donna è stata trovata morta a Pretoria, dopo essere stata raggiunta da colpi d'arma da fuoco alla…

Perché ha rinunciato e perché ora scudiscia. Papa Ratzinger visto da Messori

Vittorio Messori, classe 1941, è uno dei più importanti giornalisti e scrittori cattolici italiani. Ha avuto il privilegio, unico al mondo, di scrivere un saggio (“Varcare la soglia della speranza”) con Giovanni Paolo II, tradotto in ben 53 lingue. Legato da profonda amicizia con Papa Benedetto XVI, Messori è stato anche autore del libro-intervista “Rapporto sulla fede”, scritto con l’allora…

La speranza della Pasqua per la Chiesa

Sgomento e fede. Non ci sono altri termini per provare a definire lo stato d'animo di milioni di fedeli che sono rimasti sbigottiti dinanzi alla notizia improvvisa dell'abdicazione del Papa. Il disorientamento è stato tanto più forte in quanto da subito si era compreso che le motivazioni di questo gesto estremo non erano da ricercare nella malattia. Non almeno in…

Fini e difficoltà del piano di Obama sulla cyber-security

Come già anticipato agli inizi di dicembre su queste pagine, Obama ha deciso di ricorre ad un Executive Order sulla cyber-security per provare a proteggere al meglio le infrastrutture critiche nazionali dagli attacchi provenienti dal cyber-spazio, aggirando così l’ostruzionismo nei confronti del “Cybersecurity Act 2012″ più volte stigmatizzato dal Congresso americano. Seguendo l’impostazione tracciata proprio di recente dall’Unione Europea, l’Executive…

Benedetto XVI: è un momento particolare, pregate per me

La messa che presiede nella basilica di San Pietro, anziché all'Aventino, per l'avvio della Quaresima è "un occasione propizia per ringraziare tutti, specialmente i fedeli della Diocesi di Roma, mentre mi accingo a concludere il ministero petrino, e per chiedere un particolare ricordo nella preghiera". Così il Papa, che, nell'omelia per il mercoledì delle Ceneri, ha chiesto l'intercessione di San…

Sentite Berlusconi che canta in francese a "Un giorno da Pecora"

Silvio Berlusconi non va a Sanremo ma a canta in radio al programma Rai "Un giorno da pecora". Il Cavaliere ha rilasciato un'"intervista cantata" al duo di cantanti Ebernies (Rachele Brancatisano e Serena Pagnani) che, "armate" di voce e chitarra, l'hanno sottoposto a domande di ogni tipo.

L'annuncio di Monti: lo Statuto dei lavoratori si può modificare

Lo Statuto dei lavoratori si può modificare, perché spesso non fa gli interessi dei lavoratori, soprattutto di chi non trova lavoro. Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Monti al Tg3, ribadendo una fondamentale distanza da Vendola dopo le ipotesi di un riavvicinamento.

Chi è il capitano golpista che riformerà le Forze armate maliane

È ufficiale. Il capitano Amadou Haya Sanogo è stato eletto alla guida del comitato di riforma delle Forze armate maliane. Lui che a marzo del 2012 guidò il golpe contro il presidente Amadou Toumani Touré in un atto che portò al precipitare degli eventi nel Paese fino all'intervento militare francese iniziato lo scorso gennaio per sostenere Bamako contro i ribelli…

×

Iscriviti alla newsletter