Skip to main content

E cosi decenni di seconde e terze repubbliche, mani pulite e grassoccie, governi algebrici, bicamerali spinte, provincie abolite anzi no, dittatura giudiziaria anzi finanziaria, leggi elettorali suine e conflitti di interesse tollerati… E così decenni di autoreferenzialità politica spinta sono svaniti nel nulla. Anzi nell’anonimato: ci sono 163 tali che nessuno conosce e che non conoscono la politica, che sono diventati l’ago delle bilancia. Decideranno in questo momento storico ed economico che cosa fare. Partendo dal presupposto (lo diamo per scontato?) che seguiranno le eventuali indicazioni dei due leader non eletti e ammesso che non siano loro – in qualche modo coesi – a dare indicazioni. Vedremo.

Se proprio vogliamo esercitarci con le definizioni, a questo punto, possiamo parlare di deframmentazione della politica. Tanto per restare nelle metafore digitali.  Coloro che sono chiamati a pesare nelle scelte politiche e istituzionali sono perfetti sconosciuti votati ed eletti a discapito dei volti della politica che conta(va): dentro le persone (uomini, donne anche madri e figli) fuori le icone della politica, inutile fare nomi.

Che momento è questo? Di evoluzione, di involuzione, di rivoluzione, di assestamento, di caos? In pochi giorni i giornalisti si sono spostati da Arcore alla villa in Toscana e i direttori hanno dismesso i panni provocatori e irriverenti e si sono inchinati alla legge della democrazia e ai voti e volti nuovi. Abbiamo anche letto dell’accostamento del termine Presidenza del Consiglio a Grillo. Definibile delirante fino a pochi giorni fa.

In tutto questo suggerisco, a chi ancora ne fa abbondante uso, di evidenziare il termine democrazia e di metterlo fra quelli – quando usciremo dall’emergenza – da rivedere. Quale che sarà la strada che percorreremo certamente niente sarà più come prima.

Grazie (per colpa?) ai nuovi mondi della rete e alla faccia di chi li ha sempre snobbati.

 

 

 

Noi non sappiamo chi sono loro

E cosi decenni di seconde e terze repubbliche, mani pulite e grassoccie, governi algebrici, bicamerali spinte, provincie abolite anzi no, dittatura giudiziaria anzi finanziaria, leggi elettorali suine e conflitti di interesse tollerati... E così decenni di autoreferenzialità politica spinta sono svaniti nel nulla. Anzi nell'anonimato: ci sono 163 tali che nessuno conosce e che non conoscono la politica, che sono…

Perché la montagna della finanza rischia di franare

“Un cavallo ! un cavallo! Il mio regno per un cavallo !” (A horse ! a horse ! my kingdom for a horse !). E’ l’implorazione che Shakespeare mette sulle labbra di re Riccardo III d’Inghilterra nell’atto finale dell’omonimo dramma ambientato il 22 Agosto 1485 durante la battaglia di Bosworth allorchè l’ultimo regnante proveniente dalla casata degli York, ignaro del…

L'esperimento di Sky per avvicinare il pubblico all'arte contemporanea

Fiori che si potrebbero raccogliere in qualsiasi campo, un orinatoio simile a quello degli autogrill, un gonfiabile tipo il salvagente che si compra a un euro nel negozietto che sta a due passi dal mare. Cosa hanno in comune questi oggetti? Sono opere d’arte. Nell’ordine di Marcel Duchamp, Andy Warhol, Jeff Koons: grandi artisti dell’età moderna. I capolavori di Van…

Come evitare il caos e l'ingovernabilità

È sempre sgradevole dire “l’avevamo detto”, ma noi di Società Aperta al ruolo di “grillo (con la minuscola…) parlante” ci siamo predestinati: vediamo le cose prima degli altri, lo diciamo per tempo, ma in troppi non ci ascoltano e chi lo fa riconosce la nostra preveggenza sempre dopo, quando ormai è troppo tardi. Pazienza, ognuno ha il suo destino, nella…

L'Italia al centro degli equilibri fra Bce e Fondo monetario

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore, l’articolo di Guido Salerno Aletta uscito su MF/Milano Finanza “Richiamate i cani!”: la partita di caccia, in cui l’Italia frastornata dal dopo elezioni avrebbe dovuto fare nuovamente da preda sui mercati, è sospesa. Si gioca ad un piano più alto, quello degli equilibri geopolitici, che hanno un livello di autorità ed una continuità di lunghissimo periodo, plurisecolare. Banche e…

La Sede vacante fa riscoprire il primato del Papa

Mentre ormai Benedetto XVI è divenuto un Pontefice emerito, secondo la corretta definizione etimologica, ed eccoci improvvisamente davanti alla normalità. A Roma tutto sembra calmo, in apparenza. Non ha tanta importanza, in effetti, che l’uomo che è stato Papa fino alle venti di giovedì scorso sia ancora vivo, al contrario di come accade di solito. Non importa se potrà pregare…

Vi spiego la rivoluzione preindustriale del programma di Grillo

Se si guarda bene al Movimento 5 stelle, si può leggere un disegno coerente e razionale che, dalla produzione casalinga di detersivi al limone fino alle coppe della luna, prefigura il ritorno a uno stile di vita preindustriale. Ho il sospetto che la maggior parte degli elettori del Movimento 5 stelle non abbia nemmeno letto il programma politico del partito.…

Un finlandese ispettore capo dell'Aiea

Il finlandese Tero Varjoranta sarà il prossimo ispettore capo delle Nazioni Unite sul nucleare con l'incarico di monitorare tra gli altri al programma iraniano. Lo rivelano fonti diplomatiche alla Reuters. Varjoranta, già direttore dell'Autorità finlandese sulle radiazioni e la sicurezza nucleare (Stuk) prenderà il posto del belga Herman Nackaerts come vicedirettore generale per la sicurezza dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica…

Ecco dove colpirà il Sequester

Il 'sequester' potrebbe avere un impatto devastante su tutti gli Stati Uniti: per questo da giorni la Casa Bianca sta facendo - finora senza esito - pressioni sui Repubblicani al Congresso per trovare un accordo ed evitare che i tagli automatici alla spesa mettano in ginocchio l'America. Ecco cosa potrebbe accadere secondo un'analisi del National Journal, magazine pubblicato dal gruppo…

×

Iscriviti alla newsletter