Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class, pubblicato l’articolo di Franco Adriano apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

Silvio Berlusconi (28%) è arrivato a sette punti da Pierluigi Bersani (35,4%) che è in calo nei consensi. Mario Monti tiene con il 15,4%. Segue Beppe Grillo, tornato in crescita con il 13%. Sugli scudi anche Antonio Ingroia che fa segnare con la sua coalizione il 5,7%.

È questa la fotografia delle principali forze in campo alle elezioni, nell’ultimo cruscotto elettorale di Lorien consulting, aggiornato al 21 gennaio, pubblicato in esclusiva da ItaliaOggi. Uno scatto, alla luce delle ultime vicende della campagna elettorale (l’esordio ufficiale di Monti a Bergamo, la partenza dello Tzunami tour di Grillo, il dibattito sui candidati in lista), che tuttavia non tiene ancora conto degli effetti del caos nella formazione delle liste del Pdl (con il caso Nicola Cosentino) e dell’affare Monte dei Paschi di Siena. Vicende che possono avere ripercussioni sui tre più importanti capi-coalizione in corsa: Bersani, Berlusconi e Monti, anche se l’opinione pubblica sta dimostrando di metabolizzare in fretta gli eventi (si pensi al caso Cav-Michele Santoro).

La tendenza del Pdl

“Il Pdl recupera più di un punto percentuale in una settimana”, spiega il direttore di Lorien, Antonio Valente, “drenando anche dai partiti alleati in coalizione”. Infatti, continua a salire la percentuale di chi dichiara che si recherà alle urne il prossimo 24 febbraio e il Pdl era il partito che aveva maggiore presenza potenziale fra gli indecisi. Una circostanza che si ripercuote sull’indice Winner di Lorien. Se all’inizio della campagna elettorale quasi nessuno avrebbe puntato sulla possibile vittoria di Berlusconi, adesso la percentuale di coloro che ci credono è cresciuta al 15,3% (era l’11% una settimana fa, mezzo punto sotto il rivale Monti). Certo, il superfavorito della contesa elettorale resta Bersani con il 44,3%, ma il Cavaliere nel sentire comune degli italiani sembra aver superato l’ostacolo del Professore (oggi in discesa al 9,7% dopo che il 14 gennaio aveva fatto segnare un indice Winner all’11,5%). È, questo, un indicatore che meglio di altri può spiegare il cambio di strategia comunicativa di Monti che fa dire a molti osservatori che “ha tirato fuori le unghie”.

Il Pd toglie voti a Sel

Il Pd tiene la sua quota, ossia cresce quasi in proporzione all’aumentare della base dei votanti. Ma lo fa quasi esclusivamente a discapito dell’alleato Sel: «Effetto perverso», spiega Valente, «dell’appello al voto utile» che non solo non sembra far soffrire Rivoluzione Civile di Ingroia, ma addirittura sembra averlo rinforzato e consolidato al 5,7%. Di questo passo, la maggioranza al Senato per il Bersani potrebbe divenire una chimera.

L’altalena di Grillo

Ottenere visibilità è la prima esigenza in una campagna elettorale ed è così che il M5S di Grillo, che nelle ultime settimane sembrava essere entrato in un trend negativo, ha iniziato ad invertire la tendenza proprio sulla vicenda delle liste clonate al Viminale rimbalzata su giornali, radio e tv.

La lista del Professore

La coalizione di Monti è stabile sopra il 15%. Scelta civica non correrebbe alcun rischio di non superare la soglia al Senato. Una circostanza positiva per il premier uscente: «Infatti conferma la capacità di reggere all’aumentare della partecipazione», spiega Lorien, «e nonostante la pressione bipolare (voto utile) esercitata dai due partiti maggiori».

Chi avanza e chi arretra nell'ultimo sondaggio elettorale

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class, pubblicato l'articolo di Franco Adriano apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Silvio Berlusconi (28%) è arrivato a sette punti da Pierluigi Bersani (35,4%) che è in calo nei consensi. Mario Monti tiene con il 15,4%. Segue Beppe Grillo, tornato in crescita con il 13%. Sugli scudi anche Antonio Ingroia…

Berlusconi bifronte sul Monte dei Paschi di Siena

I quotidiani più vicini al centro destra stimmatizzano i legami tra Pd e Mps, ma il capo del centrodestra non è per nulla astioso nei confronti della banca senese fino a poco tempo fa presieduta da Giuseppe Mussari, che questa settimana si è dimesso dalla presidenza dell'Abi dopo le rivelazioni del Fatto Quotidiano. Ma in verità non tutti sono rimasti…

Primo miliardario donna in Africa. Ecco chi è

Isabel dos Santos è la prima donna africana a diventare miliardario. Lo segnala la rivista Forbes che racconta la vicenda della donna, figlia maggiore del presidente dell'Angola Jose Eduardo dos Santos. Laureata in ingegneria al King's College di Londra, Isabel si è lanciata nel mondo degli affari con un ristorante di Luanda chiamato Miami Beach, aperto all'età di 24 anni.…

Le minacce (nucleari) della Corea del Nord dopo le sanzioni Onu

La Corea del Nord del "giovane generale" Kim Jong-Un alza il tiro e annuncia il proposito di "un test nucleare di alto livello" e test missilistici a lungo raggio avendo come target gli Usa, invertendo lo schema precedente di deterrenza difensiva. La decisione della Corea del Nord arriva dopo il rafforzamento delle sanzioni di martedì disposte dal Consiglio di sicurezza…

La versione di Vincenzo Visco che su Mps scarica Mussari

Vincenzo Visco scarica definitivamente Giuseppe Mussari. "Il Monte dei Paschi di Siena non è un problema del Pd. E' un problema di Siena. E l'unico a provare a fare qualcosa a scardinare e correggere i guasti di questa commistione tra società civile, politica e la banca, sono stato io quando da ministro commissariai la Fondazione per costringerla a modificare lo…

Il problema Iran, l'Italia e l'Occidente

Ieri si è tenuto alla Link Campus University, promosso dalla rivista Formiche e dal Centro Studi “Gino Germani”, un incontro a porte chiuse sul tema “Il triangolo della tensione: Iran-Israele-Stati Uniti”. Per Formiche e Formiche.net non è un tema nuovo, sia per il nostro interesse generale per la geopolitica sia per la nostra particolare attenzione all’evoluzione recente delle concezioni strategiche Usa,…

Ecco il grosso grasso piano della Cgil per il lavoro con più tasse per (quasi) tutti

Crescita e sviluppo non ripartiranno se la politica non rimetterà al centro della sua azione il lavoro e la creazione di nuova occupazione. E' questa la convinzione della Cgil, che, alla conferenza programmatica che si svolge al Palalottomatica a Roma oggi e domani, presenterà alle forze politiche che si candidano alla guida del Paese il suo piano di contrasto alla…

Il governatore rosso (Rossi) sbertuccia la finanza rossa

Mea culpa mea culpa. Anche noi di sinistra ci siamo fatti incantare dalla finanza fine a stessa. Parola del governatore della Toscana, Enrico Rossi, uno dei governatori più apprezzati da Carlo De Benedetti, come rimarcato di recente dall'Ingegnere. "La grande sirena della finanza internazionale ha incantato anche noi della sinistra. Adesso la politica deve riflettere a fondo, dettare regole precise…

La vita nelle caverne siriane per sfuggire alle bombe

Grotte come case, rifugi di fortuna per sfuggire all'orrore della guerra per chi è rimasto senza un tetto sotto cui vivere. Succede nella Siria nord-orientale, dove le cavità delle pareti rocciose a strapiombo sul fiume sono diventate la nuova casa di un gruppo di sfollati, trasferitisi qui dopo aver perso la propria abitazione nei bombardamenti dei lealisti che hanno raso…

×

Iscriviti alla newsletter