Skip to main content

La chiave per un futuro sostenibile sta nella capacità di creare sviluppo in armonia con le esigenze dell’uomo e del suo pianeta. Un’impronta green nel nostro presente è senz’altro il primo passo rispettoso nei confronti dell’ambiente.

Per sensibilizzare la nuova generazione su questi temi che coinvolgono direttamente tutti noi, l’associazione Museo Energia sta promuovendo alcune iniziative che hanno l’intento di far incontrare gli studenti di istituti superiori con esperti del settore, capaci di stimolarne il pensiero critico.

Proprio in questa finalità comunicativa, di informazione e formazione dei ragazzi, si inserisce il ciclo di incontri sul Mediterraneo, “Gli attori mediterranei tra sviluppo, innovazione, energia e ambiente”, che è stato inaugurato il 21 novembre scorso, con argomenti che hanno spaziato a 360 gradi su tematiche euro mediterranee di natura politica, economica e geo energetica, per poi essere seguito dall’evento dell’11 dicembre, “Mediterraneo: la partita energetica dell’Italia”, dedicato al nostro Paese nell’ambito dell’approvvigionamento, delle infrastrutture e dei costi relativi alle risorse energetiche e delle prospettive future tra fonti rinnovabili e sviluppo sostenibile.

L’ultimo di questi convegni si è tenuto il 23 gennaio con il titolo “Il Mediterraneo tra realtà e prospettive energetiche” con relatori Andrea Fluttero, senatore della Commissione territorio, ambiente, beni ambientali, Paolo Vigevano, Ad di Acquirente unico, Roberto Malaman consigliere del Collegio addetto enforcement e affari dei consumatori e Autorità per l’energia elettrica e gas, Alessandro Ortis, ingegnere Co-presidente del comitato economia e finanza dell’assemblea parlamentare del Mediterraneo e Berardo Guzzi, rapporti internazionali di Terna. Da menzionare proprio l’intervento finale di Alessandro Ortis, già presidente dell’Autorità energia, che parlando del mix energetico futuro e le prospettive energetiche del Mediterraneo ha saputo affascinare la platea composta da studenti e professori.

Sempre nell’ottica di un coinvolgimento attivo delle scuole, il Museo energia ha anche indetto un concorso, con partecipazione gratuita, chiamato “Terra, Aria, Fuoco, Acqua. Il Mediterraneo nei quattro elementi”.

Il concorso, rivolto agli studenti di tutti gli anni di corso delle superiori del territorio nazionale, che potranno inviare un progetto entro il 30 marzo 2013, vuole focalizzare la tematica ambientale, implicando in essa l’opportunità di dare un contributo anche alla sostenibilità culturale, sociale ed energetico-ambientale.

Infatti, il tema portante è proprio il mondo che ruota intorno al mar Mediterraneo, che mette in relazione tre continenti e quindi tre civiltà, che devono essere pronti al reciproco scambio. I ragazzi sono quindi invitati a riflettere sui contenuti scientifici, culturali e sociali che possano sposarsi con l’ambiente e gli aspetti connessi alla loro conoscenza, divulgazione, penetrazione nella comunità scolastica ed extrascolastica del proprio territorio.

Per sapere tutte le informazioni sul concorso “Terra, Aria, Fuoco, Acqua. Il Mediterraneo nei quattro elementi” consultate il sito www.museoenergia.it/museo.php

Il Mediterraneo. Una risorsa da tutelare

La chiave per un futuro sostenibile sta nella capacità di creare sviluppo in armonia con le esigenze dell’uomo e del suo pianeta. Un’impronta green nel nostro presente è senz’altro il primo passo rispettoso nei confronti dell’ambiente. Per sensibilizzare la nuova generazione su questi temi che coinvolgono direttamente tutti noi, l’associazione Museo Energia sta promuovendo alcune iniziative che hanno l’intento di…

Grilli, Draghi e uno sbalorditivo scaricabarile sul Monte di Mussari

Continua, purtroppo, uno spettacolo tra il penoso e il deprimente offerto ormai non solo dai partiti ma anche dalle istituzioni, nella vicenda Mps che tocca la passata gestione dell’ex presidente Giuseppe Mussari che si è dimesso dall’Abi e dell’ex direttore generale Antonio Vigni. Amnesie e contraddizioni di molti esponenti politici, compresi ex ministri, sono stati rimarcati ieri su Formiche.net, che…

Lapo Elkann diventa santo

Accanto agli Schnabel e agli Andy Warhol che la galleria Paolo Curti esporrà da questa sera alla ArteFiera di Bologna c'è anche un inedito ritratto di Lapo Elkann, novello San Sebastiano, opera dell'eclettico artista italo-cubano Bobo Ivancich. Nel dipinto il giovane Elkann è raffigurato come un santo martire, trafitto dalle frecce. "La Santità spesso passa attraverso la sofferenza e Lapo…

Cari inglesi, non staccatevi dall'Europa. Parla Frattini

Franco Frattini è fiducioso. Crede che David Cameron saprà spiegare agli inglesi i benefici e le opportunità di fare parte di quella forza politica, economica e cultura che è l’Unione europea, crede nell’impegno della leadership europea per rafforzare l’integrazione e, soprattutto, crede nel buon senso dei popoli. In un’intervista con Formiche.net, l’ex ministro degli Esteri e attuale presidente della Fondazione…

Baruffa tra imprese sull'Iva da consigliare a Bersani, Berlusconi e Monti

Facile invocare la concertazione. Difficile poi è mettersi d'accordo anche tra imprese. E' quello che stanno sperimentando le aziende: le associazioni di categoria infatti stanno sottoponendo proposte e richieste alle forze politiche per la campagna elettorale. A dividere ad esempio Confindustria e Rete Imprese Italia (confederazione che riunisce le aziende del terziario e in particolare del commercio e dell'artigianato) è…

Assad riappare in tv mentre prega

Il presidente siriano Bashar Al Assad è tornato a farsi vedere in pubblico a poco più di due settimane dalla sua ultima apparizione. Assad è stato ripreso dalla televisione di Stato siriana mentre partecipava ad una funzione religiosa nella moschea di al Afram, nel nord di Damasco, in occasione delle commemorazioni della nascita del profeta Maometto. Il 6 gennaio scorso…

Ecco come Twitter smaschera i razzisti

Un tribunale francese ha stabilito che Twitter deve consegnare i dati personali degli autori di messaggi razzisti o anti-semiti pubblicati sul social network per favorire la loro identificazione. Il verdetto giunge al termine di un'azione legale promossa a ottobre da un'organizzazione anti-razzista, che sosteneva che numerosi 'tweet' violavano le leggi francesi che proibiscono l'istigazione all'odio razziale. Nel mese di ottobre infatti,…

Berlusconi tenta di sminuire il peso del "berlusconiano" Grillo

Cos’hanno in comune Beppe Grillo e Silvio Berlusconi? All’apparenza niente. In realtà molto. A partire dagli elettori. Come ha dimostrato un sondaggio pubblicato recentemente dalla Stampa, c’è una larga fetta di indecisi, arrabbiati, delusi soprattutto al nord che hanno votato in passato Pdl e Lega e potrebbero votare ora per il Movimento Cinque Stelle. La sfida è tutta qui e i…

Ecco di quanto stanno crescendo Monti e Bersani

Centrosinistra (35,2%) in crescita, in calo invece centrodestra (27,5%) e M5S (14%). E' quanto emerge dalla rilevazione quotidiana che Sky TG24 ha commissionato all'Istituto Tecnè per monitorare le intenzioni di voto dell'opinione pubblica nel corso della campagna elettorale in vista delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. Le variazioni percentuali sono riferite alla rilevazione effettuata il giorno precedente. Sul…

Urge riforma del lavoro vera. Per il bene del Pil

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Potrà sembrare incredibile ma nel 2012, anno di collasso sistemico delle banche iberiche, il Pil spagnolo si è contratto molto meno di quello italiano: -1,6 contro il -2,4%. Il 33% in meno se misurato sui dati italiani…

×

Iscriviti alla newsletter