Skip to main content

Era dai tempi delle primarie che non li si vedeva tutti e tre, uno a fianco all’altro. Eccoli Pierluigi Bersani, segretario del Pd e candidato premier, Nichi Vendola, leader di Sel, e Bruno Tabacci alla guida del Centro democratico per presentare la coalizione di centrosinistra, “Italia bene comune”.
Tutti i protagonisti della conferenza stampa nella sala Pavillon del residence Ripetta nella photogallery di Umberto Pizzi per Formiche.net:

“Pd, Sel, Centro democratico, i socialisti di Nencini, i moderati di Portas, è questa la coalizione che vuole lavorare per la vittoria – ha spiegato il segretario del Pd -, una coalizione che non nasce oggi, abbiamo vissuto assieme tante esperienze, non è costruita in vitro, abbiamo stretto un patto ‘Italia bene comune’, verificato con milioni di persone, queste forze governano già, sono forze di governo, reggono grandi amministrazioni e vogliono interpretare al meglio l’esigenza di cambiamento e governabilità”.

Quindi Bersani ha lanciato una provocazione agli avversari: “Noi la facciamo la foto di gruppo – ha detto – invito Monti a farla con Fini e Casini, Ingroia a farla con Ferrero e Di Pietro, Berlusconi a farla con Storace e con Maroni, così poi la gente vede, fa le domande e chiede risposte”.

Apertura a Monti, sì o no? “Noi abbiamo firmato un documento in cui è scritto che bisogna guardare oltre il governo di transizione”, risponde Bersani in conferenza stampa. “Dopo di che io aggiungo la ‘parabola del 51 e 49’. E cioè – spiega – chi governa deve garantire l’apertura mentale al dialogo e alla discussione. Certo il dialogo non può arrivare alla destra verso cui siamo alternativi”. Mollare Vendola per il Professore? “Non esiste. Qui siamo persone serie – sbotta – Chiunque si levi dalla testa che noi possiamo venire meno all’impegno che ci stiamo prendendo”.

La fotomania di Pizzi per il trio Bersani-Vendola-Tabacci

Era dai tempi delle primarie che non li si vedeva tutti e tre, uno a fianco all’altro. Eccoli Pierluigi Bersani, segretario del Pd e candidato premier, Nichi Vendola, leader di Sel, e Bruno Tabacci alla guida del Centro democratico per presentare la coalizione di centrosinistra, "Italia bene comune". Tutti i protagonisti della conferenza stampa nella sala Pavillon del residence Ripetta…

Utilizzare software illegali danneggia il sistema economico

L’utilizzo di software contraffatti da parte delle imprese italiane ha effetti negativi sull'intero sistema economico. Lo dimostra “Software contraffatti e concorrenza sleale. Il caso italiano”, uno studio realizzato dal Centro di Ricerche su Sostenibilità e Valore della Bocconi (CReSV) in collaborazione con Microsoft che analizza le correlazioni tra investimenti in programmi informatici e variabili economico-finanziarie delle imprese italiane. Le stime del rapporto annuale BSA (Business…

Regione Lazio. Perché voto Giulia Bongiorno?

Giulia Bongiorno, una donna scomoda che vuole dare un senso di discontinuità. Cosa penso io, un blogger outsider di origine laziale, della candidatura di Giulia Bongiorno a Presidente della mia regione, la regione Lazio, con la lista civica per Bongiorno Presidente, lista concordata con Monti e sostenuta da UDC e Fli. Il suo slogan: Facciamo Giustizia. Perché la Regione è uguale…

I rischi energetici della polveriera algerina

L’assedio al giacimento algerino di In Amenas ha immediatamente richiamato l’attenzione sui rischi energetici legati all’aumento della tensione nella regione del Sahel. Grazie ai suoi giacimenti nel cuore del Sahara, l’Algeria è infatti un partner energetico fondamentale per l’Italia e l’Europa, e un’escalation della violenza interna potrebbe avere un forte impatto sulla sicurezza energetica del vecchio continente. Resta tuttavia da…

Anche Napolitano a Torino per la messa in memoria dell'Avvocato

Proprio come nel 2003 quando migliaia di torinesi si misero in coda al Lingotto, per dare l'ultimo saluto a Gianni Agnelli, oggi, a dieci anni esatti dalla sua scomparsa, sono molti i torinesi che si sono riuniti sul sagrato del Duomo, fin dalle prime ore del mattino, e che hanno accolto con un lungo applauso l'arrivo del capo dello stato…

Armi e vuoti di potere nel Sahel

Business Insider lo definisce il lato oscuro delle Primavere arabe che viene alla luce. Secondo quanto riferito da un ufficiale algerino citato dal New York Times, miliziani egiziani coinvolti nell'attacco contro il giacimento di gas di In Amenas in Algeria hanno partecipato anche all'assalto di Bengasi dell'11 settembre in cui hanno perso la vita l'ambasciatore statunitense Christopher Stevens e altri…

Caro Bersani, gli F35 creano anche lavoro e ricchezza. Parla il generale Tricarico

Non ci si focalizzi sulla spesa immediata. Il ritorno economico e tecnologico che deriverebbe dall’acquisto del cacciabombardiere F35 di Lockheed Martin per l’Italia sarebbe significativo. E l’acquisto di un gioiello indispensabile per le Forze Armate potrebbe essere spalmato nel tempo. Il generale Leonardo Tricarico, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e socio fondatore della Fondazione Icsa, in una conversazione…

L'amore non è una cosa semplice per Tiziano Ferro

Parafrasando il suo ultimo grande successo discografico, Tiziano Ferro, ieri sera ospite alla prima puntata di "Le invasioni barbariche" su La7, ha ammesso di essere tornato single: "L'amore è una cosa semplice, perché semplicemente inizia e semplicemente finisce". Intervistato dalla conduttrice Daria Bignardi il cantante ha rivelato di essere stato lasciato, confermando le voci al riguardo che si erano diffuse lo scorso…

Il Papa promuove i social network

Sbarcato da tempo su Twitter con l'account @pontifex, il Papa dedica l'annuale messaggio per la 47esima giornata mondiale delle Comunicazioni sociali (12 maggio) a 'Reti sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione'. E il suo giudizio sui social network appare oggi molto chiaro: "Quando sono valorizzati bene e con equilibrio contribuiscono a favorire forme di dialogo e…

Ama il prossimo tuo come te stesso

E’ il comandamento che ci lascia Gesù e che aggiungeva, agli altri comandamenti, qualcosa di essenziale. “Ama il prossimo tuo” ma quanto? “Come ami te stesso”. Ma tu sei certo di amarti? E quanto ti ami? In che modo ti ami? Comincia a pensare a come passi la giornata, sei certo di fare qualcosa che ti faccia crescere, magari solo…

×

Iscriviti alla newsletter