Skip to main content

“Grazie per il vostro affetto”. Così il Papa si è rivolto ai fedeli che hanno affollato piazza San Pietro, l’attigua piazza Pio XII e l’ultimo tratto di via della Conciliazione all’ultimo Angelus del Pontificato.
Applausi dalla folla al momento in cui Benedetto XVI si è affacciato per l’ultima volta dalla finestra del suo studio nel palazzo apostolico.

“Il Signore mi chiama a ‘salire sul monte’, a dedicarmi ancora di più alla preghiera e alla meditazione. Ma questo non significa abbandonare la Chiesa, anzi, se Dio mi chiede questo è proprio perché io possa continuare a servirla con la stessa dedizione e lo stesso amore con cui l`ho fatto fino ad ora, ma in un modo più adatto alla mia età e alle mie forze”, ha proseguito il Papa, interrotto più volte dagli applausi.

“Nella Quaresima – ha detto Benedetto XVI affacciato alla finestra del suo studio su piazza San Pietro – impariamo a dare il giusto tempo alla preghiera, personale e comunitaria, che dà respiro alla nostra vita spirituale”.

“L’esistenza cristiana – ho scritto nel Messaggio per questa Quaresima – consiste in un continuo salire il monte dell`incontro con Dio, per poi ridiscendere portando l`amore e la forza che ne derivano, in modo da servire i nostri fratelli e sorelle con lo stesso amore di Dio’. Cari fratelli e sorelle – ha aggiunto Benedetto XVI – questa Parola di Dio la sento in modo particolare rivolta a me, in questo momento della mia vita”, ha detto il Papa interrotto una prima volta dagli applausi della folla.

“Vi ringrazio per l`affetto e la condivisione, specialmente nella preghiera, di questo momento particolare per la mia persona e per la Chiesa”, ha concluso Benedetto XVI, salutando gli “oltre centomila” fedeli, il numero indicato dal gesuita Federico Lombardi, che hanno assistito all’ultimo Angelus di Benedetto XVI.

 

L'addio di Benedetto XVI ai fedeli

"Grazie per il vostro affetto". Così il Papa si è rivolto ai fedeli che hanno affollato piazza San Pietro, l'attigua piazza Pio XII e l'ultimo tratto di via della Conciliazione all'ultimo Angelus del Pontificato. Applausi dalla folla al momento in cui Benedetto XVI si è affacciato per l'ultima volta dalla finestra del suo studio nel palazzo apostolico. "Il Signore mi…

I misteri dello sceicco che marca stretto la Roma

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo una sintesi dell’articolo di Stefano Sansonetti apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Uno sceicco dei ministeri per il calcio romano di sponda giallorossa. Sotto di lui una rete di tre società che in Italia stanno muovendo le prime mosse. La prima si chiama Amyga, si occupa di petrolio e dintorni, ma…

Chi sono i Grillo regione per regione

È il fenomeno politico e sociale del momento, ma innanzitutto è un fattore dal grandissimo impatto mediatico. È il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo, la novità di questa campagna elettorale, capace di attirare le attenzioni più disparate travalicando i confini nazionali ed europei. Se ne sono occupati, tra gli altri, le diplomazie tedesca e americana, la banca d’investimento Merrill…

Girlfriend in a Coma di Emmott resiste alla censura

"Girlfriend in a Coma" arriva a Napoli. Il film realizzato da Bill Emmott e Annalisa Piras che mostra quali siano i mali che attanagliano la democrazia italiana, frustrandola da vent anni a questa parte ha subito una sorta di censura, tanto che la prima italiana che doveva essere al museo Maxxi, è stata bloccata per la coincidenza della campagna elettorale.…

La mappa dei ciellini nelle liste per la Regione Lombardia

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo di Bonifacio Borruso apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Ciellini politicamente divisi. Se non era una novità per l'elettorato attivo, c'era scappato localmente il voto a sinistra in più d'un'occasione, è probabilmente la prima volta che aderenti al movimento cattolico si candidino in liste in opposizione fra loro. Sì, certo,…

Le ambizioni di Bersani

Se vincesse, sarebbe la prima volta che un leader ex comunista arriva a palazzo Chigi da 'eletto'. Massimo D'Alema, finora l'unico dirigente di quello che fu il Pci che si sia mai seduto sulla poltrona di presidente del Consiglio, come è noto ruppe il tabù su indicazione della coalizione e non correndo da candidato premier, mentre Walter Veltroni uscì sconfitto…

Gli obiettivi del terzista Monti

"Né con un centrodestra come quello che abbiamo visto all'opera, né con un centrosinistra come quello che, osservandolo oggi, possiamo immaginare all'opera, l'Italia può fare passi decisivi verso regole forti e fatte rispettare su concorrenza, trasparenza, eliminazione di protezioni e collusioni". La frase è di Mario Monti, e sembra pronunciata in questa campagna elettorale. Ma risale al 21 agosto del…

Ecco come si vota. Il video del Viminale

Sul sito web del Viminale le indicazioni per le elezioni politiche del 2013. Seggi aperti domenica 24 febbraio, dalle 8 alle 22 e lunedì, 25 febbraio, dalle 7 alle 15. Gli elettori sul territorio nazionale sono per la Camera 47.011.309, di cui 22.569.269 maschi e 24.442.040 femmine, per il Senato 43.071.494 di cui 20.547.324 maschi e 22.524.170 femmine, che eleggeranno…

Prestito consolidamento

Prestito consolidamento, cosa c'è da sapere

Il prestito consolidamento assorbe in un'unica rata diversi finanziamenti sottoscritti in precedenza. Bisogna valutarne molto bene la convenienza, ecco come.   I prestiti sono finanziamenti assai utili al fine di ottenere discrete somme di denaro o per rateizzare il costo di beni e servizi. Al fine di trovare quello più conveniente per le nostre specifiche necessità è bene ricordare che…

Speciale elezioni. I programmi dei partiti ai Raggi X

Il giorno di silenzio elettorale può essere utile per una breve disamina sui programmi elettorali. Formiche.net fornisce un riepilogo generale dei candidati e dei programmi delle coalizioni suddivisi per i principali temi. - Ecco tutti i candidati in campo. Leggi l'articolo - Tutti promettono: giù il carico fiscale. Ecco come e per fare che cosa. Leggi l'articolo - Le ricette di…

×

Iscriviti alla newsletter