Skip to main content

La sequenza degli eventi nella penisola coreana sembra ripetersi. All’inizio c’è un test missilistico di Pyongyang, la comunità internazionale reagisce con una risoluzione di condanna e sanzioni, i nordcoreani replicano con un test nucleare. Si seguì questo schema nel 2006 e nel 2009. In questi giorni la situazione è ferma al secondo passaggio, ma la reazione del governo nordcoreano alla risoluzione con cui il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha allungato l’elenco di persone e istituzioni colpite da sanzioni, tra queste l’agenzia spaziale nordcoreana, non permette di escludere l’ipotesi di un terzo test nucleare.

La nota ufficiale del ministero degli Esteri nordcoreano, ripresa dall’agenzia ufficiale Knca, di fatto definisce la risoluzione voluta dagli Stati Uniti, un gesto ostile di chi non accetta i progressi scientifici e tecnologici della Corea del Nord. Il regime respinge l’esortazione a porre fine ai test, pone una pietra sopra le trattative sulla denuclearizzazione della penisola e minaccia di rafforzare la propria capacità militare, inclusa la deterrenza nucleare.

Il documento approvato ieri è la risposta al riuscito lancio di un razzo a lungo raggio lo scorso 12 dicembre con cui Pyongyang ha messo in orbita un satellite, ritenuto una violazione delle risoluzioni che vietano al regime test missilistici.

La risoluzione che parla di “azioni significative” in caso di nuovi lanci, è il risultato di un mese di mediazione tra gli Stati Uniti e la Cina, quest’ultima contraria a imporre nuove sanzioni. Pechino è il principale partner commerciale dei nordcoreani e anche il principale alleato, sebbene all’interno della dirigenza cinese ci siano diverse correnti di pensiero sull’atteggiamento da tenere.

Il segretario del Partito comunista e prossimo presidente cinese, Xi Jinping, ha oggi esortato tutte le parti coinvolte a evitare tensioni cercando di analizzare sia i sintomi sia le cause dei problemi nella penisola coreana. Parole pronunciate a colloquio con l’inviato speciale della presidentessa eletta sudcoreana, Park Geun-hye, che si insedierà ufficialmente alla Casa Blu a febbraio. Già Li Baodong, rappresentante cinese all’Onu, aveva sottolineato come sanzioni e risoluzioni debbano essere completate con sforzi diplomatici. Tuttavia i colloqui a sei sono ormai in stallo da anni e l’accordo raggiunto ad aprile tra nordcoreani e Stati Uniti per cibo in cambio di una moratoria nucleare e missilistica è franato dopo poche settimane assieme al fallito lancio di un missile a lungo raggio. Esortazioni a non superare i limiti imposti dall’Onu ai programmi nucleare e missilistico sono arrivate anche dalla Russia.

Secondo quanto riferito dall’agenzia sudcoreana Yonhap, i governi di Washington e Seul non escludono invece di imporre proprie sanzioni contro Pyongyang. L’argomento sarà nell’agenda dell’incontro di domani tra l’inviato statunitense Glyn Davies e la controparte sudcoreana, Lim Sung-nam. Tra le misure prese in considerazione maggiori controlli sulle navi nordcoreane che viaggiano nelle acque attorno alla penisola e controlli sulle imbarcazioni sospettate di trasportare armi. Intanto la diplomazia sudcoreana fa sapere di essere intenta a monitorare la situazione nell’eventualità del terzo test nucleare, al momento considerato non imminente sebbene a livello tecnico alcuni analisti dicono che Pyongyang sia quasi pronta.

Azioni e reazioni sul 38esimo parallelo tra Onu e Pyongyang

La sequenza degli eventi nella penisola coreana sembra ripetersi. All'inizio c'è un test missilistico di Pyongyang, la comunità internazionale reagisce con una risoluzione di condanna e sanzioni, i nordcoreani replicano con un test nucleare. Si seguì questo schema nel 2006 e nel 2009. In questi giorni la situazione è ferma al secondo passaggio, ma la reazione del governo nordcoreano alla…

Farmaco, ma quanto mi costi? In Italia meno che altrove

Uno studio condotto dal Cergas (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) dell’Università Bocconi per Farmindustria, che confronta i prezzi dei farmaci, certifica: l’Italia è un Paese caratterizzato da prezzi più bassi rispetto ad altri Paesi per i farmaci. Lo studio si è focalizzato sui cinque principali Paesi UE, ovvero – oltre all’Italia – la Germania, la Francia,…

Anche il vetro in affanno. I numeri della crisi

La crisi sta colpendo anche il settore del vetro. Nei primi dieci mesi del 2012 la produzione dei contenitori in vetro è stata pari a 2.950.777 tonnellate, registrando un calo del 5,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo ha reso noto Giuseppe Pastorino, presidente della Sezione Produttori contenitori in vetro di Assovetro, in occasione dell’incontro con la stampa tenutosi…

In migliaia a Genova ai funerali del presidente della Sampdoria Garrone

Migliaia di tifosi e cittadini si sono radunati sotto una pioggia battente in piazza Matteotti, a Genova, per dare l'ultimo saluto al presidente della Sampdoria, Riccardo Garrone. Un lungo applauso ha accompagnato l'entrata e l'uscita del feretro trasportato da alcuni giocatori della squadra blucerchiata nella chiesa del Gesù. Ovunque c'erano bandiere e sciarpe e uno striscione con la scritta "Ciao…

Automatismi tecnici inefficaci

Il guru californiano liberal Nathan Gardels ci fa osservare (Il Foglio, 22 gennaio) che il presidente del consiglio “tecnocratico”, non eletto ed estraneo alla politica, ha funzionato come un “interruttore automatico”, pronto ad esercitare la sua funzione al minimo accenno di cortocircuito economico; e che, già solo per questo, non si comprendono le ragioni delle tante astiosità che Monti ha…

Mussari? L'occasione che l'Abi non coglierà

Le dimissioni del presidente Giuseppe Mussari, causate dalle rivelazioni su operazioni effettuate durante la sua gestione di presidente del Monte dei Paschi, sono un episodio non soltanto dovuto, ma grave se si pensa che la rielezione alla presidenza Abi dell’avvocato Mussari è avvenuta in tempi recenti, con l’endorsement delle principali banche italiane, nonostante voci e perplessità sulla gestione Mps fossero…

panella

Perché Israele tornerà presto al voto

La vittoria elettorale di Benjamin Netanyahu è un trionfo parziale riempito di domande: perché non è riuscito a mantenere il consenso popolare?, perché la sinistra ha conquistato tutto quello spazio – che non aveva prima – tra gli elettori?, ha sbagliato il Likud o sono stati i Laburisti a guadagnarsi il terreno? E soprattutto, cosa cambia per Israele dopo il…

Guida alle elezioni. Ecco tutti i candidati in campo

Manca un mese alle elezioni e Formiche.net cerca di fare chiarezza inaugurando da oggi una piccola guida in vista del voto. Tutti i principali protagonisti, i temi, i programmi, gli slogan saranno analizzati, puntata dopo puntata, per offrire un quadro il più possibile completo. Iniziamo ricordando chi sono i candidati scelti dai principali partiti per Camera e Senato Pdl Senato…

Gli F35? Non siano il bersaglio della campagna elettorale

Demagogia e populismo. Il vento della campagna elettorale porta con sé dibattiti più o meno fondati. E i cacciabombardieri F35 tornano a sfrecciare nel polverone, con l’ultima presa di posizione del segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, sulla necessità di rivederne la spesa. “Solite frasi che hanno valore elettorale, utili a Bersani per guadagnare punti con l’elettorato di Sel e…

Ecco il film preferito da Obama per gli Oscar

Il film-sorpresa degli Oscar di quest'anno arriverà nelle sale italiane il 7 febbraio. Il suo titolo è "Re della terra selvaggia" dell'esordiente Benh Zeitlin, candidato a 4 premi importanti come migliore film, regia, sceneggiatura e attrice protagonista, Quvenzhané Wallis, 9 anni, la più giovane mai nominata per la statuetta. La pellicola è stata elogiata del presidente Obama, che l'ha definita "spettacolare",…

×

Iscriviti alla newsletter