Skip to main content

Il guru californiano liberal Nathan Gardels ci fa osservare (Il Foglio, 22 gennaio) che il presidente del consiglio “tecnocratico”, non eletto ed estraneo alla politica, ha funzionato come un “interruttore automatico”, pronto ad esercitare la sua funzione al minimo accenno di cortocircuito economico; e che, già solo per questo, non si comprendono le ragioni delle tante astiosità che Monti ha incontrato negli ultimi tempi in Italia e all’estero.

Ora, a parte che non sempre uno strumento automatico può fronteggiare un’emergenza (penso ad un cardiopatico cronico che si trovi con un pacemaker che, per cause le più varie, d’improvviso s’arresti esponendo il malato a un rischio vitale), la simpatica immagine del professore americano ha un oggettivo limite proprio nella considerazione che questi fa circa la condizione attuale dell’Italia in una Europa che “ha il 7 per cento della popolazione mondiale, conta per il 24 per cento della produzione globale e per il 50 per cento della spesa sociale del pianeta”. Ciò significa che, con una comunità europea in cui regna sovrano l’euromarco, l’Italia non può salvarsi con una tecnica di contenimento dell’emergenza, bensì deve provvedere a ristrutturare l’intero suo sistema produttivo, sociale e commerciale, così da tentare di fronteggiare economie emergenti come la cinese, la brasiliana e la turca che “recuperano terreno ed erodono il dominio europeo sul fronte della produzione”, del welfare state, diventando più competitivi.

Tutto oggettivo, logico, convincente. Io non conosco i numeri relativi al peso specifico dell’Italia all’interno di un’Europa in seria depressione e nella quale il monetarismo sta soffocando la stessa democrazia, che non è un fatto tecnico, ma qualcosa di più complesso che non ha ricette sicure per affrontare alcuna emergenza. So però che, la nostra, è una economia marcatamente corporativa (lo stesso Monti l’ha riconosciuto e non ci dice come si debba intervenire perché il paese cambi improvvisamente volto). Che in essa, specie nell’ultimo anno, la produzione è regredita (e continua a calare per difetto di liquidità ed eccesso di costi sociali, non solo pubblici). Che l‘Italia vive in un sistema regolato da una concertazione che squilibra i rapporti di forza reali nella società a favore di estreme che non rinunciano a un decimillesimo dei loro privilegi consolidati e protetti appunto dal concertivismo. Resta competitiva nella qualità ma non nella quantità; ha raggiunto livelli di disoccupazione davvero elevati assieme all’aumento del tasso di povertà di famiglie e imprese; ha scelto, negli ultimi mesi, una politica estera sostanzialmente fatiscente e, nei fatti, succube del duopolio franco-tedesco che domina l’Europa, disinteressandosi dell’acciaio italiano, per dirne una.

Il professor Gardels non ignora tale situazione; anzi, avverte la cancelliera Merkel che essa rischia un default politico, se non si decide ad invertire la rotta nei confronti dei paesi più indebitati. Il problema italiano, però, non è solo di indebitamento pauroso (oltre tutto non diminuito negli ultimi quattordici mesi). L’Italia non ha più politica, annaspa in vecchie formule fallite più delle antiche.
Le circa duecento liste ammesse al vaglio elettorale imminente e le migliaia di aspiranti a poltrone parlamentari sono la rappre-sentazione reale della presunta “società civile”, con le sue corporazioni, i suoi clan (lo ammette anche Monti), i suoi moralismi, che si trasformano in veti e ostruzionismi. La tecnica non ha arrestato l’accidioso fenomeno della irresponsabilità. In queste condizioni e con una massa incredibile di liste e candidati, è problematico che, non Monti ma la prossima legislatura possa risolvere ciò che l’assenza di volontà politica tiene bloccato.

 

Automatismi tecnici inefficaci

Il guru californiano liberal Nathan Gardels ci fa osservare (Il Foglio, 22 gennaio) che il presidente del consiglio “tecnocratico”, non eletto ed estraneo alla politica, ha funzionato come un “interruttore automatico”, pronto ad esercitare la sua funzione al minimo accenno di cortocircuito economico; e che, già solo per questo, non si comprendono le ragioni delle tante astiosità che Monti ha…

Mussari? L'occasione che l'Abi non coglierà

Le dimissioni del presidente Giuseppe Mussari, causate dalle rivelazioni su operazioni effettuate durante la sua gestione di presidente del Monte dei Paschi, sono un episodio non soltanto dovuto, ma grave se si pensa che la rielezione alla presidenza Abi dell’avvocato Mussari è avvenuta in tempi recenti, con l’endorsement delle principali banche italiane, nonostante voci e perplessità sulla gestione Mps fossero…

panella

Perché Israele tornerà presto al voto

La vittoria elettorale di Benjamin Netanyahu è un trionfo parziale riempito di domande: perché non è riuscito a mantenere il consenso popolare?, perché la sinistra ha conquistato tutto quello spazio – che non aveva prima – tra gli elettori?, ha sbagliato il Likud o sono stati i Laburisti a guadagnarsi il terreno? E soprattutto, cosa cambia per Israele dopo il…

Guida alle elezioni. Ecco tutti i candidati in campo

Manca un mese alle elezioni e Formiche.net cerca di fare chiarezza inaugurando da oggi una piccola guida in vista del voto. Tutti i principali protagonisti, i temi, i programmi, gli slogan saranno analizzati, puntata dopo puntata, per offrire un quadro il più possibile completo. Iniziamo ricordando chi sono i candidati scelti dai principali partiti per Camera e Senato Pdl Senato…

Gli F35? Non siano il bersaglio della campagna elettorale

Demagogia e populismo. Il vento della campagna elettorale porta con sé dibattiti più o meno fondati. E i cacciabombardieri F35 tornano a sfrecciare nel polverone, con l’ultima presa di posizione del segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, sulla necessità di rivederne la spesa. “Solite frasi che hanno valore elettorale, utili a Bersani per guadagnare punti con l’elettorato di Sel e…

Ecco il film preferito da Obama per gli Oscar

Il film-sorpresa degli Oscar di quest'anno arriverà nelle sale italiane il 7 febbraio. Il suo titolo è "Re della terra selvaggia" dell'esordiente Benh Zeitlin, candidato a 4 premi importanti come migliore film, regia, sceneggiatura e attrice protagonista, Quvenzhané Wallis, 9 anni, la più giovane mai nominata per la statuetta. La pellicola è stata elogiata del presidente Obama, che l'ha definita "spettacolare",…

Cosa nasconde MasterChef nella prossima puntata

MasterChef, il talent show culinario di Sky che continua a conquistare sempre nuovi appassionati si prepara ad andare in onda con due nuove puntate. Questa volta i giudici Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Carlo Cracco metteranno a dura prova i nove aspiranti chef ancora in gara, Andrea, Daiana, Ivan, Marika, Maurizio, Michele, Nicola, Paola e Tiziana, con una Mystery Box…

Perché sugli F35 Bersani sbaglia

La dichiarazione di Pierluigi Bersani sul caccia F35 di ieri sconcerta per i contenuti e il metodo. La ricerca del consenso non può prescindere infatti da una consapevolezza del significato delle proprie parole in termini di strategia per il Paese e da una conoscenza dell’argomento. Ci sono almeno due aspetti nell’analizzare il problema: quello strategico-militare e quello tecnologico-industriale; dopo si…

L'hashtag in Francia diventa 'Mot-dièse'

Con una decisione solenne, iscritta sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica francese, l''hashtag', uno degli strumenti più usati su Twitter per segnalare o individuare un tema di conversazione, verrà chiamato in Francia 'Mot-dièse'. Ecco la definizione che la Commissione generale di terminologia e neologia, che risponde all'autorità del primo ministro e che è incaricata di favorire l'arricchimento della lingua francese, ha…

Tutti i film al cinema da domani

Tra Storia, film drammatici e commedie, pellicole pluricandidate agli Oscar che puntano a sfidare il campione d'incassi Quentin Tarantino con "Django Unchained", il pubblico italiano si prepara ad accogliere i grandi titoli in arrivo nelle sale cinematografiche. L'attesa è prima di tutto per "Lincoln" di Steven Spielberg, in corsa per 12 statuette tra cui quelle più importanti, miglior film, miglior…

×

Iscriviti alla newsletter