Skip to main content

“Non abbiamo, e ce ne rallegriamo, da portare il dolore per la morte di un Papa amato, ma non ci è risparmiata un’altra prova: quella del moltiplicarsi delle pressioni e delle considerazioni estranee allo spirito con cui la Chiesa vorrebbe vivere questo tempo di attesa e di preparazione”. Così il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, nell’editoriale settimanale per ‘Radio vaticana’.

“Non manca infatti, prosegue il gesuita, chi cerca di approfittare del momento di sorpresa e di disorientamento degli spiriti deboli per seminare confusione e gettare discredito sulla Chiesa e sul suo governo, ricorrendo a strumenti antichi, come la maldicenza, la disinformazione, talvolta la stessa calunnia, o esercitando pressioni inaccettabili per condizionare l`esercizio del dovere di voto da parte dell’uno o dell’altro membro del Collegio dei cardinali, ritenuto sgradito per una ragione o per l’altra. Nella massima parte dei casi chi si pone come giudice, tranciando pesanti giudizi morali, non ha in verità alcuna autorità per farlo. Chi ha in mente anzitutto denaro, sesso e potere, ed è abituato a leggere con questi metri le diverse realtà, non è capace di vedere altro neppure nella Chiesa, perché il suo sguardo non sa mirare verso l’alto o scendere in profondità a cogliere le dimensioni e le motivazioni spirituali dell`esistenza. Ne risulta una descrizione profondamente ingiusta della Chiesa e di tanti suoi uomini”, commenta.

“Ma tutto ciò – scrive il portavoce vaticano – non cambierà l’atteggiamento dei credenti, non intaccherà la fede e la speranza con cui guardano al Signore che ha promesso di accompagnare la sua Chiesa. Noi vogliamo, secondo quanto indica la tradizione e la legge della Chiesa, che questo sia un tempo di riflessione sincera sulle attese spirituali del mondo e sulla fedeltà della Chiesa al Vangelo, di preghiera per l’assistenza dello Spirito, di vicinanza al Collegio dei cardinali che si accinge all’impegnativo servizio di discernimento e di scelta che gli è chiesto e per cui principalmente esiste. In questo ci accompagna anzitutto l’esempio e la rettitudine spirituale di Papa Benedetto, che ha voluto dedicare alla preghiera dell`inizio della Quaresima questo ultimo tratto del suo Pontificato. Un cammino penitenziale di conversione verso la gioia della Pasqua.
Così – conclude padre Lombardi – lo stiamo vivendo e lo vivremo: conversione e speranza”.

Il lamento di Padre Lombardi

"Non abbiamo, e ce ne rallegriamo, da portare il dolore per la morte di un Papa amato, ma non ci è risparmiata un'altra prova: quella del moltiplicarsi delle pressioni e delle considerazioni estranee allo spirito con cui la Chiesa vorrebbe vivere questo tempo di attesa e di preparazione". Così il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, nell'editoriale settimanale per 'Radio vaticana'.…

Che cosa succede agli F35

La decisione del Pentagono di lasciare a terra l'intera flotta degli F-35 non farà ricredere scettici e contrari all'acquisto dei caccia. Il dipartimento della Difesa ha deciso di sospendere i voli per la scoperta di una rottura in una turbina durante un controllo di routine. Il 19 febbraio, un'ispezione ha rivelato una frattura alla lama di una turbina a bassa…

Vi anticipo e vi spiego i risultati delle elezioni

Beppe Grillo a piazza S.Giovanni ha sparato anche lui cifre insensate come i politici e i sindacalisti di professione: calcolando 4 persone a metro quadrato, se la piazza fosse piena dalla scala Santa alle mura, conterrebbe 150 mila persone. Dunque, venerdì sera saranno stati al massimo 70-80 mila, dieci volte meno dei proclami, ma in ogni caso tantissimi. Anche perché…

Le elezioni? Sarà comunque un brusco risveglio

Ancora poche ore e poi, finalmente, il circo elettorale che ha offerto il più brutto spettacolo della storia della Repubblica, chiuderà i battenti. Ma il dopo non sarà tanto meglio: da un lato raccoglieremo sul terreno della politica ciò che è stato seminato, e comunque vadano a finire le elezioni, non saranno buoni frutti; dall’altro, saremo costretti a tornare alla…

Come reagirà Londra alla staffilata di Moody's

La frecciata di Moody’s stavolta tocca Londra. L'agenzia internazionale ha tagliato il rating sui titoli di Stato del Regno Unito che perdono la tripla A. Il rating è stato abbassato ad Aa1. L'outlook, vale a dire le prospettive, è stabile, ma la decisione arriva mentre l’economia ristagna, e la Banca centrale continua a rendere la sterlina più debole per riavviare…

Le elezioni per ricostruire l'Italia

Siamo arrivati finalmente al voto. Domenica 24 e lunedì 25 gli elettori sceglieranno i loro rappresentanti in Parlamento per, si spera, i prossimi cinque anni. Le elezioni politiche sono sempre importanti, ma stavolta l’appuntamento con il voto è ancora più delicato. Perché siamo ormai al quinto anno di crisi e il Paese comincia a non farcela più. I segni di…

L'appello del ministro Cancellieri: Italiani, andate a votare

"Andate a votare". E' l'invito-appello che il ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri ha rivolto, in una intervista a TMNews agli elettori, alla vigilia del voto del 24 e 25 febbraio. "Ogni cittadino dovrebbe avere a cuore il futuro del proprio Paese e concorrere con il proprio voto, che può sembrare poco ma è tantissimo, a scegliere che tipo di Paese vogliamo".…

Ingroia: Che Guevara profeta della nostra rivoluzione

"La forza della giustizia, la forza della rivoluzione: perchè la rivoluzione è una forza che, come diceva un grande rivoluzionario, deve iniziare dentro di noi: quel rivoluzionario si chiamava Ernesto che Guevara ed è il profeta della nostra rivoluzione". Sono le parole pronunciate da Antonio Ingroia, candidato premier di Rivoluzione Civile al comizio conclusivo della campagna elettorale a Napoli. Che…

Monti: da Grillo perniciosa offerta di sé sul palco

L'insoddisfazione verso la politica tradizionale unisce Mario Monti e Beppe Grillo, ma per il premier dal comico arriva una "perniciosa offerta di sé sul palco". Lo ha detto Monti alla Tribuna elettorale di RaiDue.

Il vizio dei cinesi che costringe Gucci a rallentare la sua corsa asiatica

Spendi e spandi in viaggio? I cinesi, come souvenir delle loro trasferte all'estero punterebbero sul gran lusso, e il marchio italiano Gucci, di proprietà del gruppo Ppr, ha rivisto verso il basso la sua espansione in Cina. "Stiamo entrando in una nuova fase di crescita, abbandonando l'espansione del numero di negozi per il consolidamento", ha spiegato Gucci. La 'maison' di…

×

Iscriviti alla newsletter