Skip to main content

La Polonia dovrebbe attendere le prossime scadenze elettorali prima di prendere una decisione sull’adozione dell’euro, ha detto il presidente polacco Bronislaw Komorowski. Secondo il capo di Stato, “il processo decisionale (sull’adozione dell’euro, ndr.) dovrebbe essere lanciato dopo le elezioni presidenziali e legislative del 2015. Invece di considerare le questioni in merito teoricamente possibili, dovremmo concentrarci sul primo stadio, ovvero la convergenza verso i criteri”. Parole che riassumono il mix di timori, mire e perplessità che tiene in scacco il dossier della moneta unica a Varsavia.

La Polonia non rispetta per ora nessuno dei criteri da centrare per l’ingresso nell’eurozona ed è oggetto di una procedura di infrazione per deficit eccessivo che la Commissione europea potrebbe chiudere quest’anno. La Banca centrale polacca ritiene comunque che affrettarsi sulla via dell’euro comporterebbe al momento rischi aggiuntivi per l’economia nazionale, l’unica in Ue che non è mai andata in recessione in questi anni difficili, ma entrata ora in una fase di affaticamento. A dicembre 2012 la produzione industriale polacca ha segnato un pesante -10,6% su base annua, dopo il -0,8% di novembre: il dato peggiore dall’aprile 2009 e decisamente peggio delle attese. La crescita del Pil nel 2012 dovrebbe attestarsi sul 2,5%, mentre per il 2013 la Banca centrale ha tagliato le sue stime, da +3,1% a +2%.

La Polonia resta comunque un’economia di peso, dinamica, e sa che solo entrando nell’euro potrà davvero contare in Europa. Così, il mese scorso il primo ministro Donald Tusk, sempre in linea con il presidente Komorowski, ha parlato di rilanciare la questione dell’adozione della moneta europea, per non rischiare di ritrovarsi relegata “nella periferia”. Ma il premier deve fare i conti anche con l’opinione pubblica, sempre più freddina: un sondaggio commissionato a dicembre dal ministero delle Finanze ha rilevato un 56% di voci contrarie al passaggio dallo zloty all’euro. Tra opposti e incerti, due polacchi su tre non hanno voglia di moneta unica.

La crisi europea ha contribuito non poco a spegnere gli entusiasmi dei nuovi Paesi Ue di fronte alla prospettiva della valuta comune. Tra le matricole del centro-est europeo, Slovenia e Slovacchia hanno già adottato l’euro, come pure l’Estonia. Gli altri “nuovoeuropei” non spingono certo per entrare nel club della moneta unica. Ad eccezione degli altri due piccoli Paesi baltici, euro-convinti anche nella fase più turbolenta della crisi. Lettonia e la Lituania contano infatti di adottare l’euro nel 2014.

La scarsa passione della Polonia per l'euro

La Polonia dovrebbe attendere le prossime scadenze elettorali prima di prendere una decisione sull'adozione dell'euro, ha detto il presidente polacco Bronislaw Komorowski. Secondo il capo di Stato, "il processo decisionale (sull'adozione dell'euro, ndr.) dovrebbe essere lanciato dopo le elezioni presidenziali e legislative del 2015. Invece di considerare le questioni in merito teoricamente possibili, dovremmo concentrarci sul primo stadio, ovvero la…

"Shaker", il primo free press italiano scritto dai clochard

Un giornale di strada, realizzato dai clochard per i clochard. Si chiama "Shaker" il primo freepress italiano nato a Roma, redatto da chi vive in strada e affronta ogni giorno le difficoltà dei senza tetto e da chi invece quell'esperienza l'ha vissuta e superata. Tutti loro sanno raccontare meglio di chiunque altro le tematiche sociali che riguardano i senzatetto, tema…

Ecco la ressa alla conferenza stampa di Cosentino

Una folla di giornalisti, fotografi e operatori aspettava all'hotel Excelsior di Napoli la conferenza stampa di Nicola Cosentino, escluso dalle liste del Pdl per le candidature alle prossime elezioni politiche. Cosentino in un primo momento è entrato nella stanza, circondato da decine di persone in attesa, ed è arrivato al tavolo dove avrebbe dovuto sedersi per parlare: all'inizio gli organizzatori…

Grillo ora cavalca pure i No-Muos

Non bastava sostenere i No-Tav. Ora il Movimento 5 Stelle ha scelto un altro No da cavalcare. E per questo punta sulla Sicilia e sullo strategico sistema satellitare in via di realizzazione chiamato Muos. Le proteste che cercano di assecondare la decisione della Regione Sicilia di sospendere l'installazione del sistema dimostrano anche, come commentato di recente da Formiche.net, il caos…

Tutti i numeri di Obama

Economia, cambiamento climatico, diritti civili. Barack Obama ha inaugurato ieri il suo secondo mandato presidenziale con un discorso in cui ha toccato tutti i temi del dibattito politico americano, sfiorando soltanto quello del controllo sulle armi, quando ha citato i bambini di Newtown. Ecco i numero del suo discorso pronunciato sulla scalinata del Campidoglio, registrati dal Washington Post. - 1,1…

L'accoglienza per le truppe francesi a Diabali, in Mali

Le bandiere di Francia e Mali sventolano sotto il sole di Diabali, la città maliana che era stata conquistata dai ribelli islamisti e che ora è tornata sotto il controllo delle truppe governative, sostenute dall'intervento militare di Parigi. L'accoglienza, per le forze francesi, è stata buona e non si sono registrati disordini. Una colonna formata da una trentina di mezzi…

Michelle Obama insofferente verso lo speaker repubblicano

Michelle Obama maestra d'eleganza, catturata in un video in atteggiamenti non proprio da first lady. Durante il pranzo offerto ai membri del Congresso alla cerimonia inaugurale dell'Obama bis, la moglie del presidente si è ritrovata seduta vicino al leader repubblicano della Camera dei Rappresentanti John Boehner. In queste immagini si vedono un paio di gesti di inequivocabile insofferenza mentre Boehner,…

Manila chiede l'arbitrato per le dispute con la Cina

Le Filippine si appellano alla legge per dirimere la disputa territoriale con Pechino nel Mar cinese meridionale. Il segretario agli Esteri, Albert del Rosario, ha annunciato l'intenzione di chiedere un arbitrato all'Onu, perché le azioni politiche e diplomatiche si stanno ormai esaurendo. Le tensioni attorno alle Scarborough si sono intensificate fino al confronto a viso aperto dello scorso aprile tra…

Gentile Prof. Monti, tutti la detestano. E’ il momento di tirare fuori vizi e difetti.

Gentile Prof. Monti, tutti la detestano. C'è contro di Lei un'antipatia da grande coalizione. Trasversale al censo, al salario e al patrimonio. L’elettorato detesta le misure che lei ha attuato, la sua troppa sapienza. Il suo essersi imposto al Governo. A nessuno importa del recupero della credibilità internazionale. Della sobrietà. Dello stile. Prof. Monti, si convinca, non ha scelta. Se…

Così Orban mette le mani sulla Banca centrale ungherese

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha in mente i nomi non solo del governatore, ma anche dei due vicegovernatori della Banca centrale ungherese che intende nominare a breve. Si tratta dell'attuale ministro dell'Economia Gyorgy Matolcsy, noto per le sue politiche economiche "non convenzionali", dell'ex presidente dell'Associazione bancaria Mihaly Patai e dell'attuale segretario della stessa associazione Levente Kovacs. Lo hanno…

×

Iscriviti alla newsletter