Archivi
Ecco Luis Antonio Tagle, il papabile filippino
Un progressista moderato in un Paese dove la Chiesa è influente e conservatrice: così le gerarchie ecclesiastiche definiscono Luis Antonio Tagle, 56 anni a giugno, arcivescovo di Manila nominato cardinale a novembre 2012 e indicato come uno dei possibili successori di Benedetto XVI. A capo di una delle diocesi più influenti del contintente asiatico, con quasi tre milioni di fedeli,…
In India è tempo di Finanziaria
Si è aperta oggi in India la sessione parlamentare incaricata di discutere il prossimo bilancio federale. Il budget per il prossimo anno fiscale sarà presentato la prossima settimana dal ministro delle Finanze, Palaniappan Chidambaram. I parlamentari si troveranno a dover discutere una serie di provvedimenti controversi per cercare di rilanciare l'economia indiana in rallentamento rispetto ai ritmi cui aveva abituato…
Anche la Nike chiude con Pistorius
Nike, il colosso americano dell'abbigliamento sportivo, ha annunciato di aver sospeso il contratto con Oscar Pistorius, l'atleta Paralimpico sudafricano sospettato dell'omicidio della fidanzata, la modella Reeva Steenkamp. Lo ha annunciato un portavoce della società per il Regno Unito e l'Irlanda. "Nike ha sospeso il contratto con Oscar Pistorius", ha indicato il portavoce, "Crediamo che a Oscar Pistorius debba essere concesso il dovuto…
Regina (Confindustria): Agire su carico Irap, no a slogan su Imu
Il nuovo governo dovrà agire subito sul carico Irap e sul cuneo fiscale, per rilanciare i consumi interni e abbassare il costo del lavoro che oggi è tra i più alti in Europa. E' questa la strada da intraprendere sul fronte fiscale a giudizio del vicepresidente di Confindustria, Aurelio Regina. Sull'Imu bisogna evitare slogan, ma, secondo Regina, più che una…
Le nuove relazioni Europa-Cina
Più redistribuzione per il rilancio dei consumi interni e un focus deciso sull’innovazione. Questo il volto nuovo della Cina, sempre nell'alveo del socialismo, che dobbiamo aspettarci di qui a pochi anni. La liquidità non le manca, e Pechino vuole dare smalto alla sua economia accaparrandosi asset strategici nel mondo specialmente nel settore energetico, considerato una delle priorità dello sviluppo del Paese.…
Colpi di mortaio contro l’edificio dello Stato maggiore in Siria
Due colpi di mortaio hanno colpito l'edificio che ospita lo Stato maggiore delle forze armate siriane a Damasco. La notizia è stata confermata dal canale ufficiale all-news siriano Al Ekhbariya. L'attacco è avvenuto neppure tre ore dopo un altro attentato con un'autobomba nel centro della capitale, vicino alla sede del partito di governo Baath, che ha ucciso almeno 31 persone.…
La corruzione (raddoppiata) delle forze armate russe
L'ampiezza della corruzione nelle forze armate russe è più che raddoppiata nel 2012, arrivando a 7,5 miliardi di rubli (187 milioni di euro), secondo il dipartimento militare del comitato d'inchiesta russo citato dall'agenzia Ria Novosti. Per il dipartimento il numero dei casi è aumentato dell'8,4%, ma l'ammontare in gioco è stato moltiplicato per 2,5. L'aumento dei casi censiti "suscita una…
Il voto come il gioco al lotto
Alle prossime elezioni politiche i candidati premier saranno sei, mentre le liste sulla scheda elettorale supereranno le venti: solo a guardare tutti i simboli passa la voglia di contarli. Di fronte ad una frammentazione di queste proporzioni, con quale spirito andremo a votare il 24 febbraio? Per certi versi, sarà un po’ come giocare al lotto: faremo la nostra puntata…
Perché Zingales ha smascherato Giannino
E’ stato quasi un atto di affetto verso Oscar Giannino. Sembrerà strano, però potrebbe essere questa una delle chiavi di lettura delle dimissioni di Luigi Zingales che hanno di fatto smascherato il finto master di Giannino alla Chicago Booth e poi dato adito anche ad altre sconfessioni, come quella sulle lauree in Economia e Giurisprudenza conseguite dall’editorialista ed ex direttore…