Israele alle urne per scegliere il nuovo Parlamento. Il premier uscente Benjamin Netanyahu sembra sicuro di essere riconfermato alla guida del governo, al termine di una campagna in cui ha indicato l'economia e l'Iran come priorità. Netanyahu dovrà però lavorare sodo, sia per soddisfare la destra sia per attirare il centro. Anche perché il numero degli incerti resta piuttosto alto…
Archivi
In Russia lotta dura e senza paura alle parolacce
I deputati della Duma di Stato, Camera bassa del Parlamento, lavorano per l’approvazione di alcune misure volte a proteggere la lingua russa dal turpiloquio. È già passato in prima lettura il progetto di legge che stabilisce la responsabilità amministrativa per la produzione e distribuzione di prodotti multimediali contenenti linguaggio osceno. E la norma può ritorcersi non soltanto contro i media,…
In Asia liason tra governi e banche centrali
Poco importa se il debito pubblico giapponese, peraltro tutto in mano ad investitori di casa, ormai supera il 236%, ed il deficit il 10%. L’importante è far ripartire l’economia (che comunque cresce del 2,2%) e ridurre la disoccupazione (già oggi sotto il 5%). L’arma principale, per questo, è la svalutazione dello yen. E, sebbene le tensioni con la Cina aumentino…
Israele al voto, per Bibi l'incognita Bennet
Nessun dubbio su chi sarà il vincitore delle elezioni legislative di oggi in Israele. Come afferma il Pais, il prossimo primo ministro dello Stato ebraico sarà ancora Benjamin Netanyahu. Altrettanto vero che la marcia del leader Likud da qualche settimana si è fatta meno autorevole, sottolinea le Monde. E' l'economia il tallone d'Achille dell'attuale esecutivo ebraico, afferma le Figaro. Al contrario sono Naftali…
In Texas la prima biblioteca senza carta
Anche la lettura digitale, è noto, prevede dei costi ambientali. Ma nella contea di Bextar, in Texas, per integrare nel tessuto urbano BiblioTech, la biblioteca priva di libri cartacei hanno pensato anche a questo: al fine di minimizzare l`impronta climatica, ossia le emissioni di CO2 derivanti dall`utilizzo delle apparecchiature informatiche, BiblioTech sarà alimentata con energia da fonti rinnovabili. Secondo quanto riferisce il…
I fantastici 4 Bric (à brac)
Nel campionario delle idee suggestive del decennio passato dovremmo trovare un posto d’onore ai Bric, i fantastici 4. Si era agli inizi del nuovo secolo quando un economista, Jim O’ Neill, finito poi a fare ricerca alla Goldman Sachs, profetizzò che i quattro fantastici Bric, ossai Brasile, Russia, India e Cina, si candidavano decisamente a diventare il motore della crescita…
La mossa di Rajoy
Già messo in grave difficoltà dalla crisi economica e dalle aspirazioni di indipendenza della Catalogna, il Partido popular (Pp) del premier spagnolo Mariano Rajoy è stato travolto nei giorni scorsi da uno scandalo di tangenti e corruzione che ha provocato l'indignazione popolare. Dopo giorni di indiscrezioni sulle bustarelle pagate per anni dall’ex tesoriere del partito, Luis Barcenas, a decine di…
Il Sole 24 ore no stop
Rivoluzione in atto per il Sole 24 Ore che in linea con alcune tra le maggiori testate internazionali, ha scelto di unificare la gestione del quotidiano cartaceo e dell'on-line varando un orario no-stop per il suo sito. L'innovazione è stata annunciata in un editoriale del direttore responsabile Roberto Napoletano: "Abbiamo smesso di pensare separatamente in termini di carta e di digitale…
Le confessioni del principe Harry
Il principe Harry ha ammesso di aver ucciso dei guerriglieri talebani durante la sua missione come “Captain Wales” nell'esercito britannico in Afghanistan. Harry è tornato a Londra dopo 20 settimane passate come co-pilota sugli elicotteri Apache nella turbolenta regione di Helmand e ha partecipato a diverse operazioni di evacuazione di feriti. Il ventottenne secondogenito del principe Carlo e Lady Diana…
Contrordine: il Financial Times loda Monti e pure Bersani
Il Financial Times corregge il tiro, promuovendo non solo Mario Monti ma anche Pierluigi Bersani. Dopo il duro editoriale con il quale aveva definito il presidente del Consiglio Mario Monti "inadeguato" a guidare il Paese, il quotidiano della City ha voluto quasi prendere le distanze dalla posizioni espresse dal suo editoralista Wolfgang Munchau e, prendendo spunto da un'analisi della competizione…