Skip to main content

Girando il mappamondo, il dito del Guru della finanza Mark Mobius si ferma sull’Africa. E’ qui che vale la pena investire secondo l’Executive chairman del Templeton Emerging Markets Group. Con una classe emergente in crescita e una ricchezza che non è solo quella del territorio e delle materie prime, le condizioni di investimento sembrano decisamente migliorate negli ultimi anni. E molto continuerà a cambiare nei prossimi anni.

La strategia di investimento di Mobius

“La nostra selezione degli investimenti – spiega Mobius a Business Insider – passa per ricerche approfondite su ogni società presa in considerazione, con previsioni a lungo termine basate sulle caratteristiche dell’impresa e sull’ambiente in cui ha sede. Le prospettive a lungo termine possono diventare davvero di breve periodo nei mercati di frontiera a causa di una crescita veloce e di cambiamenti drammatici che hanno, con i grandi afflussi di investimenti stranieri. Abbiamo tuttavia bisogno di essere prudenti nelle nostre valutazioni”.

La corruzione e l’assenza di infrastrutture

Il giudizio di Mobius si basa su queste considerazioni: “Sono un convinto sostenitore del valore dell’esperienza di prima mano, il che spiega perché il mio team e io visitiamo quanto più possibile Paesi e società. Parlare alla gente faccia a faccia fornisce uno sguardo dall’interno nelle difficoltà affrontate nella vita reale. Un tema su cui alcune società si stanno confrontando è come operare con successo dove ci sono restrizioni governative e corruzione. Certo, c’è corruzione in ogni angolo della terra, ma molta in Africa. Quando visitiamo una società africana, non possiamo dare per scontato che le tasse che vediamo sulle dichiarazioni siano quelle da pagare realmente. Potrebbero essercene molte nascoste. La buona notizia è che molti politici vogliono combattere questa piaga apertamente, e sembra che ci stiano riuscendo”.

Un altro problema che riguarda alcuni Stati africani è quello delle infrastrutture, o meglio, della loro assenza. “Se una società gestisce uno stabilimento – sottolinea l’investitore – potrebbe infatti non avere accesso alla corrente. Teniamo conto di ostacoli specifici come questo che potrebbero intralciare le nostre operazioni, e a quale costo. Ci sono infatti aspetti che non possono essere riscontrati guardando solo ai bilanci”.

L’intervento di Banca Mondiale e Fmi

“Le politiche statali potenzialmente problematiche, come i monopoli o la presenza di sussidi, variano di Paese in Paese. Con il sostegno della Banca Mondiale, del Fondo Monetario Internazionale e di altre organizzazioni, stiamo assistendo ad un graduale miglioramento nella predisposizione ad accettare investimenti stranieri”, prosegue.

I punti di forza dell’Africa. Non solo materie prime

Un’altra considerazione fuorviante è che il futuro africano dipenda unicamente dalle materie prime, come petrolio, cacao e minerali. “Le risorse naturali da estrarre sono molto importanti e di grande interesse, ma i fattori di crescita economica in Africa sono diversi, come la tecnologia, l’energia solare, la birra e la floricultura. Siamo inoltre interessati – dichiara – ai settori legati all’aumento del potere d’acquisto dei consumatori. C’è bisogno di servizi bancari e si lavora ancora poco sulle telecomunicazioni in molti Paesi africani, con conseguenti forti opportunità di crescita”.

La strategia di Mobius è chiara. “La classe media in espansione ha bisogno di essere nutrita e sostenuta, con l’aiuto di politiche prudenti e di uno scenario economico costruttivo. Per gli investitori pazienti, l’Africa sembra essere una storia che vale la pena ripensare per qualche tempo”.

L'investimento perfetto? In Africa

Girando il mappamondo, il dito del Guru della finanza Mark Mobius si ferma sull’Africa. E’ qui che vale la pena investire secondo l’Executive chairman del Templeton Emerging Markets Group. Con una classe emergente in crescita e una ricchezza che non è solo quella del territorio e delle materie prime, le condizioni di investimento sembrano decisamente migliorate negli ultimi anni. E…

Intel lotta per la sopravvivenza nella guerra dei chip

Inizio anno amaro per Intel. La società informatica ha appena diffuso i dati sul quarto trimestre del 2012. E parlano chiaro. Entrate in calo del 27% rispetto all’anno precedente. Cosa sta succedendo? L’ad di Intel, Paul Otellini, si legge su Business Insider, ha dichiarato che la società “ha continuato a lavorare in un ambiente difficile”, da inquadrare nel crollo generale…

Ingroia alleato occulto di Berlusconi. L’ira dell'Unità

“Il regalo di Ingroia al Cav”. Così oggi titolava oggi il quotidiano l’Unità. Un sonoro ceffone giornalistico al magistrato palermitano che con la sua “Rivoluzione civile” può rivoluzionare innanzitutto i piani del Pd e del candidato premier Pierluigi Bersani. Il titolo di prima pagina del quotidiano diretto da Claudio Sardo – che non è nuovo a titolo nerboruti specie nella…

Monica Bellucci sul set con Kusturica

Monica Bellucci sarà la protagonista del prossimo film di Emir Kusturica, una storia d'amore in tempo di guerra, le cui riprese inizieranno in primavera in Bosnia. "Le riprese del film 'L'amore e la pace' si svolgeranno da maggio a giugno 2013 a Trebinje", nel sud-est della Bosnia, poi a ottobre, ha annunciato l'autore di "Underground" (1995), ai giornalisti bosniaci a…

Così Hillary Clinton fa infuriare la Cina

La Cina si è detta "particolarmente scontenta" dopo le parole pronunciate dal segretario di Stato Usa Hillary Clinton, che si è detta pronta ad appoggiare il Giappone nella disputa sulle isole Senkaku/Diaoyu controllate da Tokyo ma contese da Pechino. La Cina "è particolarmente scontenta e reagisce con fermezza" alle parole della responsabile della diplomazia statunitense, ha detto il portavoce del…

I piani di Rahul Gandhi per trasformare l'India

Rahul Gandhi, da tempo considerato il "prossimo primo ministro", ha affermato di voler "trasformare" l'India, dopo che è stato nominato ufficialmente numero due del Partito del Congresso. I delegati del Congress Working Committee hanno approvato una mozione per nominare Rahul, rispettivamente nipote e figlio di Indira Gandhi e Rajiv Gandhi, entrambi ex premier indiani, vice-presidente del partito, secondo solo alla…

Le verità di John Elkann su nonno Gianni e zio Umberto

"Con Umberto malato gli squali si scatenarono per smontare il sistema". Lo afferma il presidente della Fiat, John Elkann, che in una intervista alla Stampa per il decennale della morte del nonno, Gianni Agnelli, ripercorre gli ultimi dieci anni del Lingotto. Alla morte dell'Avvocato, "la Fiat era messa molto male e con la scomparsa del suo leader storico - ricorda John…

Manovra nuova col governo nuovo. Parola di prof in lizza con Bersani

Pure un economista esterno al Pd in lizza con il partito capitanato da Pierluigi Bersani dice che una manovra dei conti pubblici è pressocché inevitabile: "Dalla crisi si esce con l'Europa al primo posto. Ma un'Europa diversa, capace di sollevare un po' il piede dal freno", ha affermato, in una intervista ad Avvenire, l'economista Carlo Dell'Aringa, capolista per il Pd…

Fine del mito del macho latino? Spagnoli sotto la lente

Un crollo del 38% in 10 anni, con un calo medio del 2% ogni anno. Tanto, dal 2001 al 2011, sono diminuiti gli spermatozoi nel liquido seminale dei giovani spagnoli dai 18 ai 23 anni. Un dato pubblicato su Andrology, che preoccupa gli esperti e in qualche modo sancisce la fine del macho latino. Un mito in caduta libera, se…

Monti sposa il modello alla danese di Ichino per riformare la riforma Fornero

Più flessibilità e insieme più tutele: è questo il progetto di modifica delle norme sul lavoro a cui starebbe lavorando Mario Monti insieme a esperti come il giuslavorista ed ex senatore del Pd, Pietro Ichino. Di fatto si tratterebbe di un aggiornamento dell'Agenda che il premier pone al centro della sua campagna elettorale. Sul progetto, scrive il quotidiano, si sarebbe…

×

Iscriviti alla newsletter